Dizionario Opera

Adelaide, L’

Pur appartenendo a quell’ampio filone di opere su soggetto storico che fiorì a Venezia nella seconda metà del Seicento, l’ Adelaide si distingue per l’ambientazione medioevale. Secondo le convenzioni teatrali dell’epoca, gli eventi realmente accaduti svolgono, tuttavia, la semplice funzione di supporto per il dipanarsi di un’intricata trama, in cui le azioni dei personaggi storici si intrecciano con quelle dei personaggi inventati. Colpi di scena, travestimenti, agnizioni, mirabolanti scenografie sono gli ingredienti di una drammaturgia che mira alla spettacolarità piuttosto che alla caratterizzazione dei personaggi.

Il soggetto, successivamente ripreso nel Lotario di H&aulm;ndel (1729) e nell’ Adelaide di Borgogna di Rossini (1817), fa riferimento all’assedio di Pavia compiuto nel 951 da Berengario, signore di Milano, e dal figlio Adalberto ai danni di Adelaide – vedova di Lotario – che, rifiutando di sposare Adalberto, viene imprigionata. Fuggita dalla prigione, Adelaide si rifugia a Canossa presso lo zio Annone e chiede aiuto a Ottone I, che vince Berengario, entra trionfante in Canossa e sposa Adelaide. Il librettista, distinguendo l’argomento tra ciò «che si hà dall’Historia» e ciò «che per intrecciar il Drama presente, verisimilmente si finge», dichiara tra l’altro di aver inventato la vicenda di Gissilla (figlia di Annone di Canossa che, innamorata di Adalberto e avendo ottenuto da lui promessa di matrimonio, vistasi tradita si reca travestita a Milano con la vecchia Delma per far valere i propri diritti) e di aver mutato i luoghi in cui si svolsero gli eventi («Che il Castello di Canossa vicino & il Lago con la Torre di Guada contigui fossero alla Città di Milano, e ciò per aggiustarsi al tempo ristrettissimo, che la Scena permette»). L’ Adelaide si apre con una grandiosa scena, che celebra il trionfo di Berengario e Adalberto (uno dei primi esempi di utilizzo delle trombe, con funzione idiomatica, in una partitura d’opera). Il fasto scenografico – finalizzato a stupire lo spettatore e realizzato con ampio uso di macchine – è comunque presente in tutta l’opera, a iniziare dalla scena del tentato suicidio di Adelaide che, dalla torre in cui è tenuta prigioniera, si getta nel lago e viene poi salvata da Ottone (I,8). Il libretto è ricco di indicazioni di regia (aria “Fabri industri”: «quest’aria si canta à colpi di martellate, che danno i lavoratori scalpellando i marmi»). Addirittura pirotecnico è il finale del primo atto, che si svolge in una miniera: dopo un «Ballo in forma di Lotta» alcuni fabbri «prendono ne i lor nicchi le polveri il foco già attaccatole, e strepitosamente sbarrando fanno diroccar molti marmi in più pezzi della Miniera col precipitio d’alquanti Operarij, mutandosi nel medesimo tempo la Scena».

L’opera, tra le più apprezzate di Sartorio, segna il progressivo passaggio dallo stile recitativo e arioso di Monteverdi e Cavalli alla definizione di una struttura che alterna recitativi a brani in forma chiusa (canzonette); alla libera espressività della melodia ispirata dal testo si sostituisce la forma strofica dell’aria, caratterizzata da una vocalità più lirica che drammatica.

Type:

Dramma per musica in tre atti

Author:

Antonio Sartorio (1620 ca.-1681)

Subject:

libretto di Pietro Dolfin

First:

Venezia, Teatro San Salvatore, febbraio 1672

Cast:

Adelaide (S), Berengario (B), Adalberto (S), Ottone (S), Annone (A), Gissilla (S), Delma (T), Armondo (B), Amedeo (T), Lindo (T); un mineratore, un masnadiero, un capitano d’Annone in Canossa

Signature:

m.v.

Vuoi ricevere Mam-e direttamente nella tua casella di posta? Iscriviti alla Newsletter, ti manderemo un’email a settimana con il meglio del nostro Magazine.

CLICCA QUI PER SAPERNE DI PIÙ!