Archivio

Con occhiali, scarpe e borse Milano è la capitale dell’accessorio

Nel week end milanese, a Fieramilano, sono state presentate tutte le novità per l’autunno-inverno 2011-12 del Mido (la rassegna degli occhiali) che si è chiusa oggi, del Mipel (pelletteria) e del Micam (calzature) che chiuderanno i battenti mercoledì

"I saloni dell’accessorio – afferma l’ad di Fiera Milano, Enrico Pazzali – insieme formano la più grande manifestazione mondiale della moda, che porta a Milano 120 mila persone, di cui il 40% stranieri, contro le 20 mila che arrivano per l’abbigliamento". Forse però, il periodo scelto per lo svolgimento delle manifestazioni dell’accessorio milanese non è l’ideale, come commentava Mario Boselli, presidente della Camera della Moda italiana, recentemente in conferenza stampa a Milano, visto che negli stessi giorni si svolge la fashion week parigina.

Vero è comunque, come afferma Pazzali, che in questo week end Milano è stata la regina dell’accessorio che ha visto oggi la conclusione del Mido con il passaggio di staffetta a Micam e Mipel, fiera di calzature la prima e di pelletteria la seconda che si svolgeranno sino a mercoledì prossimo. La 99ma edizione del Mipel, che presenta le nuove collezioni per l’inverno 2011/12, occupa tre padiglioni su una superficie di 25.000 metri quadrati di esposizione con la partecipazione di 417 espositori, di cui 133 stranieri.

Cosa vediamo sul fronte delle tendenze? Ritorni al classico, rivisitazioni del passato, ma anche linee e materiali futuristici. Su questo doppio binario si è articolata già da oggi l’offerta di borse in vetrina al Mipel. Una delle tendenze forti sembra essere l’ispirazione al mondo del cinema. In fiera c’è chi ha presentato modelli ispirati all’impeccabile e composta eleganza di Catherine Deneuve nel film Belle de Jour di Luis Bunuel e chi ha proposto modelli retrò che strizzano l’occhio all’immagine di Marilyn Monroe.

Un altro segno cui ispirarsi sembra essere il calcio, che tra gli stand ha visto una linea di borse da viaggio e trolley hi-tech nati dalla partnership di un’azienda con Milan, Inter e Juventus.

Al Micam, la rassegna di calzature, è stata registrata la partecipazione di oltre 1.600 case espositrici, di cui 607 straniere, che presentano le loro collezioni di calzature per il prossimo autunno-inverno in uno spazio di 71 mila metri quadrati, su otto padiglioni occupati nel polo espositivo di Rho-Pero. Dalle calzature per la donna più sofisticata a quelle più trendy, dalle scarpe per l’uomo elegante alla moda giovane, le tendenze del settore sono protagoniste non solo in fiera, ma per la prima volta anche in città con una serie di eventi fuorisalone. Tra questi, in piazzale Cadorna è stata ricreata una vera e propria fabbrica di scarpe dove il visitatore può scoprire come nasce una calzatura.

Oggi è stato anche il giorno di apertura di Mifur, il salone della pellicceria e della pelle, che a Rho-Pero ha portato oltre 200 espositori su uno spazio di 17 mila metri quadrati. In occasione del quale le associazioni Animalisti Italiani Onlus, Gaia Onlus e Lav Milano hanno fatto dalle ore 12, davanti al polo fieristico di Rho (Mi), una protesta contro il "macabro, ingiustificabile e insensato sfruttamento degli animali utilizzati per realizzare capi di abbigliamento e rifiniture".

NEWSLETTER

Vuoi ricevere Mam-e direttamente nella tua casella di posta? Iscriviti alla Newsletter, ti manderemo un’email a settimana con il meglio del nostro Magazine.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER!

SUPPORTA MAM-E