Design for Territories
Design

Design for Territories: Come rinnovare la produzione locale?

Come rinnovare la produzione tradizionale (e statica) locale, trovando un equilibrio tra l’unicità dei valori locali e il mercato globale? Il Network di ricerca Design for Territories prova a rispondere

Attraverso il network di ricerca Design for Territories (D4T) promosso dal Dipartimento di Design del Politecnico di Milano, MAM-e.it racconta l’applicazione di metodologie di design per l’empowerment, la rigenerazione e la valorizzazione di territori.

Il network interno è costituito da un gruppo di docenti, ricercatori e progettisti che lavorano in diversi ambiti all’interno del Dipartimento di Design del Politecnico di Milano per aiutare quei territori che hanno la necessità di essere ripensati.

Design for Territories rimane comunque sempre alla ricerca di centri ed istituti con cui approfondire il dialogo. Tra gli attuali ricordiamo: Culture of Cities Centre, City Innovations Lab, Laboratorio di Economia dello Sviluppo Locale, European Creative Business Network.

L’obiettivo di D4T risiede nel trovare un nuovo equilibrio tra i valori locali e il mercato globale; è necessario quindi inquadrare sotto un’altra luce l’identità di un territorio, producendo un nuovo significato nel rapporto tra le risorse locali esistenti e le nuove offerte.

In che modo si costruisce l’identità di un territorio? Come si comunica il complesso della sua offerta? In che modo si dà rappresentazione ai valori che ne costituiscono l’unicità?

Il corso di alta formazione Brand dei Sistemi Territoriali (BST), promosso dal POLI.design, cerca di rispondere a questi interrogativi attraverso progetti che hanno come obiettivo unire tradizione ed innovazione, locale e globale.

Nell’ambito degli “Interventi regionali per lo sviluppo, la rivitalizzazione ed il miglioramento qualitativo dei territori turistici” (2015), la città di Biella partecipa ad uno Studio di Fattibilità svolto con il supporto tecnico del POLI.design. Attraverso lo studio sono state ascoltate le esigenze del territorio e raccolte le informazioni necessarie per l’elaborazione delle proposte.

Studio della fattibilità “Biella Fabbrica Culturale e Creativa”

Seguono alcuni dei progetti mirati alla valorizzazione della città di Biella

Progetto d’AQUA

L’obiettivo del progetto d’AQUA, promosso da Paola Bacchi, Chiara Iemmolo, Giancarlo Lacchia e Nicoletta La Rotonda, è quello di far riaffiorare la memoria e di instaurare un nuovo rapporto con il torrente, trasformandolo da luogo di lavoro a luogo di benessere. Il progetto parte da cosa è già presente nella città di Biella con l’obiettivo di valorizzarlo con interventi mirati e nuove attività proposte. Prevede infatti percorsi diversificati (durata 1 giorno, 6 ore o 2 giorni) connotati da esperienze legate all’acqua.

D’aqua

Progetto Dress and the City

Dress and the City, promosso da Mariacristina De Luca, Paolo De Silvestri, Davide Ferla, Elena Manfredi e Noemi Romano, è un progetto visuale e sensoriale di valorizzazione urbana. Il progetto prende spunto dalle trame e dal tessuto per aprire spunti originali, nuove relazioni e prospettive per la città di Biella.

L’obiettivo è coinvolgere e connettere i tre livelli della città: la parte inferiore con le attività produttive, il centro storico e la parte superiore; così come le fasce di pubblico formato da esperti del settore e non. Tramite un nuovo linguaggio visivo e l’utilizzo di tecnologie avanzate, il progetto racconta la tradizione e il futuro del tessile e le sue commistioni con gli altri settori.

Dress and the City

Progetto Cycle – Connecting Young Communities in a Local Experience

Il progetto è diretto dal team formato da Dario Cavaglià, Mario Erica, Michela Galletti e Rosalba Porpora. Cycle mira alla valorizzazione e rigenerazione di edifici abbandonati attraverso il coinvolgimenti delle nuove generazioni. L’obiettivo principale è quello di recuperare gli edifici dismessi rappresentativi della realtà locale e favorirne il riuso creando al loro interno una fitta rete sociale.

Cycle

 

Puoi leggere anche:

Riqualificazione Urbana:Cascina9 e NoLo Social District

Scali ferroviari – Valorizzazione e rigenerazione di aree dismesse

Vuoi ricevere Mam-e direttamente nella tua casella di posta? Iscriviti alla Newsletter, ti manderemo un’email a settimana con il meglio del nostro Magazine.

CLICCA QUI PER SAPERNE DI PIÙ!