Italia-Albania
Sport

Ecco Italia-Albania, l’esordio ufficiale degli azzurri ad Euro 2024

Anche per l’Italia è arrivato il momento di fare sul serio. Gli azzurri esordiscono nel gruppo B dell’Europeo 2024 contro l‘Albania di Sylvinho. La partita si gioca sabato 15 giugno al Signal Iduna Park di Dortmund e il fischio d’inizio è previsto per le ore 21:00.

Italia-Albania
Italia-Albania è il match d’esordio degli azzurri

Italia-Albania è il match d’esordio degli azzurri ad Euro 2024

Con Italia-Albania si apre anche l’Europeo degli azzurri. La nazionale di Spalletti è chiamata a difendere il titoli conquistato tre anni fa a Wembley e per farlo dovrà superare il girone B, un raggruppamento molto tosto. Oltre all’Albania ci sono infatti anche Spagna e Croazia, che si sfidano sabato 15 alle ore 18.

Gli azzurri si avvicinano a questa partita d’esordio con una motivazione in più di tutti, ossia quella di provare a tenere a Roma il trofeo vinto nel 2021, cercando di respingere gli attacchi delle altre nazionali, che appaiono davvero affamate. Spalletti può contare su molti giocatori già presenti tre anni fa, alcuni dei quali nel frattempo hanno vinto altri trofei con i rispettivi club, migliorando la propria esperienza internazionale e aumentando il proprio status.

Nonostante l’ottimismo intorno all’ambiente azzurro non sia elevato, il gruppo vuole provare a stupire ancora, dimostrando che il titolo vinto tre anni fa non è stato casuale. Nel frattempo è arrivata però un’altra eliminazione dal mondiale e questo Europeo potrebbe essere l’opportunità per riscattare la delusione del 2022.

Inoltre gli azzurri vincendo potrebbero raggiungere la Spagna e la Germania in testa all’albo d’oro e potrebbero eguagliare gli iberici in termini di trofeo vinto due volte consecutivamente: per ora infatti solo le Furie Rosse ci sono riuscite, tra 2008 e 2012.

Per poter sognare ancora è però necessario battere l’Albania, nazionale molto cresciuta nell’ultimo periodo che può contare su diversi giocatori che militano in Serie A, come l’interista Asllani, il laziale Hysaj e l’atalantino Djimsiti.

Italia-Albania
Italia-Albania si gioca al Signal Iduna Park di Dortmund

La nazionale rossonera è stata protagonista ad Euro 2016 in Francia, dove nel gruppo con i padroni di casa, Romania e Svizzera, chiusero al terzo posto con 3 punti, dietro ai transalpini e agli elvetici; in panchina c’era Gianni De Biasi. Ha mancato invece la qualificazione ad Euro 2020 e ai Mondiali di Russia e in Qatar (2018 e 2022), ma nel frattempo il livello calcistico della nazionale albanese è aumentato, come dimostrato dal terzo posto nel gruppo 2 della Lega B di Nations League 2022-2023. Sulla carta le possibilità di qualificarsi agli ottavi ci sono, ma occorre davvero un’impresa, vista la forza delle avversarie.

Il popolo albanese sogna comunque di essere la prossima rivelazione e si affida alla propria squadra e al CT Sylvinho, allenatore della nazionale dal 2 gennaio 2023 e assoluto protagonista della qualificazione all’Europeo. Si annunciano inoltre ben 50.000 tifosi albanesi sugli spalti, pronti a sostenere la propria squadra. Saranno loro ad occupare per la maggior parte lo stadio del Borussia Dortmund, con gli italiani in minoranza.

I precedenti sorridono nettamente agli azzurri: nelle quattro partite che si sono disputate nella storia tra le due squadre sono arrivate solo vittorie italiane: 1-0 nell’amichevole di Genova del 2014, 2-0 a Palermo 0-1 a Scutari nel 2017 per le qualificazioni ai Mondiali 2018 e, per ultimo, il successo 1-3 nell’amichevole di Tirana del novembre 2022.

L’arbitro della sfida sarà il tedesco Felix Zwayer, coadiuvato dal quarto uomo Siebert; al var ci saranno Dingert e Danker.

La partita sarà visibile su Rai 1 Sky Sport Uno, Sky Sport Calcio, Sky Sport 4K e in streaming su Rai Play, SkyGo e Now

Italia: dichiarazioni prepartita, convocati e probabile formazione

Gli azzurri arrivano a questi Europei dopo il secondo posto nel gruppo C del torneo di qualificazione, con Inghilterra, Ucraina, Macedonia e Malta. 14 punti sono stati i punti conquistati dall’Italia, frutto di 4 vittorie (0-2 e 4-0 a Malta, 2-1 sull’Ucraina a San Siro e 5-2 alla Macedonia a Roma), 2 pareggi (1-1 contro la Macedonia e 0-0 nell’ultima gara in campo neutro contro l’Ucraina) e 2 sconfitte (entrambe contro l’Inghilterra, 1-2 a Napoli e 3-1 a Wembley).

Nel mezzo anche il terzo posto nella Nations League 2022-2023: sconfitta in semifinale per 2-1 con la Spagna e vittoria nella finalina per 3-2 con l’Olanda. Nelle amichevoli del 2024 invece sono arrivate 3 vittorie, contro Venezuela (2-1), Ecuador (2-0) e Bosnia (1-0) e un pareggio, 0-0 con la Turchia.

Italia-Albania
Italia-Albania, Spalletti e Donnarumma hanno parlato in conferenza stampa

Per L’Italia hanno parlato Spalletti e Donnarumma. Il CT ha fatto il punto sulla situazione infortuni, con un occhio di riguardo soprattutto per Barella, e ha affermato come la nazionale abbia la personalità per gestire questo tipo di partite e competizioni. Il portiere e capitano si è soffermato sull’importanza di vincere il match d’esordio. Così Spalletti:

C’è un po’ di emozione quando si arriva a giocare partite di questo livello, ma è una cosa bella e positiva che trasformano questo stadio di Dortmund un posto meraviglioso. Barella ha recuperato, se rifarà tutto l’allenamento anche oggi potrò schierarlo. Nelle due amichevoli abbiamo ricercato le stesse cose. Dovremo fare meglio di quanto fatto in entrambe le sfide.

Noi siamo i protagonisti del sogno di ogni italiano che da bambino usciva da scuola col pallone sotto il braccio e tornava la sera con la faccia sudata, le gambe stanche e le ginocchia spaccate. Per i nostri connazionali siamo degli eroi e dei giganti, quindi dobbiamo mettere tutto in partita e non può essere altrimenti. Questo vuol dire anche mettersi una scocca per non soffrire l’ambiente e tutto il resto. Dobbiamo dimostrare di essere al livello che si aspettano i tifosi.

Così Donnarumma:

La carica in queste competizioni ti viene naturale. Proveremo a ripercorrere quelle notti magiche del 2021, la squadra è pronta e io cercherò di dare tutto e i miei consigli anche se la squadra è pronta e non ne ha bisogno. Chi ha vissuto le emozioni dell’ultima volta sicuramente potrà dare qualcosa in più.

Sicuramente l’esordio è la sfida più insidiosa. Il gruppo è difficile e nella partita contro l’Albania ci sono state insidie, bisognerà stare concentrati e sul pezzo dall’inizio. Non possiamo giocare all’80%, poi pensiamo partita dopo partita.

Ecco i convocati dell’Italia

  • Portieri: Donnarumma, Meret, Vicario
  • Difensori: Bastoni, Bellanova, Buongiorno, Calafiori, Cambiaso, Darmian, Di Lorenzo, Dimarco, Gatti, Mancini
  • Centrocampisti: Barella, Cristante, Fagioli, Folorunsho, Frattesi, Jorginho, Lorenzo Pellegrini
  • Attaccanti: Chiesa, El Shaarawy, Raspadori, Retegui, Scamacca, Zaccagni

Probabile formazione:

Per la probabile formazione dell’Italia bisogna tenere in considerazione le condizione fisiche di alcuni giocatori; il reparto che potrebbe subire più variazioni è il centrocampo, con Barella e Fagioli non al meglio

ITALIA (4-2-3-1): Donnarumma; Di Lorenzo, Calafiori, Bastoni, Dimarco; Jorginho, Barella; Chiesa, Frattesi, Pellegrini; Scamacca. Allenatore: Spalletti

Albania: dichiarazioni prepartita, convocati e probabile formazione

L’Albania di Sylvinho è pronta a stupire, dopo essersi qualificata molto bene nel girone E di qualificazione. La nazionale rossonera ha infatti chiuso al primo posto, a quota 15, a pari punti con la Repubblica Ceca, nello stesso gruppo di Polonia, Moldavia e Isole Faroe. Sono arrivate 4 vittorie, 3 pareggi e una sola sconfitta.

Ci sono state vittorie con ogni squadra: 2-0 alla Moldavia, 1-3 sulle Isole Faroe, 2-0 sulla Polonia e 3-0 alla Repubblica Ceca; pareggi per 1-1 in trasferta con Repubblica Ceca e Moldavia e per 0-0 in casa con le Isole Faroe; l’unica sconfitta in trasferta in Polonia per 1-0.Nelle amichevoli del 2024 confitte con Cile (0-3) e Svezia (1-0) e convincenti successi con Liechtenstein (3-0) e Azerbaigian (3-1).

Italia-Albania
Italia-Albania, Kristjan Asllani conosce bene il calcio italiano

Nella nazionale albanese molto informato sulle potenzialità e sui segreti dei giocatori italiani è Kristjan Asllani, centrocampista dell’Inter, che ha anche militato nell’Empoli. È stato lui ad esprimersi sulla qualità dell’Italia e sull’entusiasmo che il CT Sylvinho ha portato all’interno del gruppo albanese:

Nell’Italia ci sono tanti giocatori fortissimi: possono fare davvero bene e per questo è favorita. Il c.t. Sylvinho ha portato entusiasmo, fiducia nei nostri confronti, voglia di crescere. Il gruppo con lui è cambiato e sono arrivati i risultati. Non so se l’Italia deve preoccuparsi, ma daremo il massimo per i nostri tifosi che saranno tantissimi.

Ecco i convocati dell’Albania

  • Portieri:  Berisha, Kastrati, Strakosha
  • Difensori: Aliji, Ajeti, Balliu, Djimsiti, Hysaj, Ismajli, Kumbulla, Mihaj, Mitaj
  • Centrocampisti: Abrashi, Asllani, Bajrami, Medon Berisha, Gjasula, Laçi, Muçi, Ramadani
  • Attaccanti: Asani, Broja, Daku, Hoxha, Manaj, Seferi

Probabile formazione: ALBANIA (4-3-3): Strakosha; Hysaj, Kumbulla, Djimsiti, Mitaj; Asllani, Ramadani, Bajrami; Asani, Broja, Hoxha. Allenatore: Sylvinho

Nel gruppo B si gioca anche Spagna-Croazia

L’attesa nel gruppo B è anche e soprattutto per Spagna-Croazia, vero e proprio big match del calcio europeo e grande classico dei campionati, dato che nelle ultime tre edizioni le due squadre si sono sempre affrontate almeno una volta. Negli ultimi precedenti non c’è una netta predominanza né di una né dell’altra: vittoria croata 2-1 ai gironi degli Europei 2016 e 3-2 ai girone di Nations League 2018. Vittoria spagnola per 6-0 nella Nations League 2018, 3-5 ai supplementari negli ottavi di Euro 2020 e successo ai rigori nella finale dell’ultima Nations League.

Italia-Albania
Spagna-Croazia è l’altra partita del girone

Le due squadre sono davvero forti e combinano il giusto mix tra esperienza e gioventù. La sfida è dunque equilibrata e già decisiva, perché in un girone come questo non sono ammessi passi falsi. Tutti possono vincere con tutti e non c’è un vero e proprio favorito, per cui conquistare i 3 punti sarà fondamentale, forse un po’ di più per la Spagna, che sarà impegnata nella seconda giornata contro l’Italia.

Calcio d’inizio alle ore 18 di sabato 15 giugno all’Olympiastadion di Berlino

Probabili formazioni:

Spagna (4-3-3): Unai Simon; Carvajal, Le Normand, Laporte, Grimaldo; Fabian Ruiz, Rodri, Pedri; Yamal, Morata, Ferran Torres. Ct: De La Fuente.

Croazia (4-3-1-2): Livakovic; Juranovic, Sutalo, Gvardiol, Stanisic; Kovacic, Brozovic, Modric; Pasalic; Petkovic, Kramaric. Ct: Dalic.

Conclusione: Anche per l’Italia è arrivato il momento di fare sul serio. Gli azzurri esordiscono nel gruppo B dell’Europeo 2024 contro l‘Albania di Sylvinho. La partita si gioca sabato 15 giugno al Signal Iduna Park di Dortmund e il fischio d’inizio è previsto per le ore 21:00.

Leggi anche:

Spettacolare Euro2024, ecco le partite della prima giornata Gironi A e B

Germania-Scozia apre l’Europeo di calcio 2024

Tutto su Euro 2024: dove si gioca, squadre, calendario, date, risultati e tabellone

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

NEWSLETTER

Vuoi ricevere Mam-e direttamente nella tua casella di posta? Iscriviti alla Newsletter, ti manderemo un’email a settimana con il meglio del nostro Magazine.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER!