Euro2024
Sport

Spettacolare Euro 2024, ecco le partite della prima giornata – Gironi E ed F

Euro2024 è cominciata. Le prime partite sono già state archiviate, tra sorprese e conferme, ma è nuovamente tempo di scendere in campo. Sono passati tre anni dalla vittoria dell’Italia a Wembley contro i padroni di casa dell’Inghilterra e ora il trofeo continentale va riassegnato.

Tocca ai Gironi E ed F, in campo tra lunedì 17 e martedì 18 giugno 2024. Nel raggruppamento E si parte con la sfida tra Romania e Ucraina che si affrontano alle ore 15 di lunedì e aprono il loro torneo con una partita che potrebbe già significare molto per il passaggio del turno.

Nel tardo pomeriggio di lunedì, alle ore 18 va in scena Belgio-Slovacchia. La nazionale belga vuole tornare sui livelli degli anni passati dopo la delusione del Mondiale 2022 e si trova di fronte la nazionale del centro Europa, che sogna la qualificazione agli ottavi, come già successo nel 2016.

La giornata di martedì 18 giugno è invece dedicata tutta al Gruppo F. Alle ore 18 si parte con il derby del Caucaso tra la Turchia e la sorprendente Georgia, al debutto assoluto agli Europei. In serata invece, con il fischio di inizio alle ore 21, il match tra Portogallo e Repubblica Ceca chiude il girone e la prima giornata di questi campionati europei.

Un Europeo da vivere anche in diretta tv e streaming, giorno dopo giorno.

Partite di oggi-domani Euro2024:

Girone  E

Romania-Ucraina: 17/06 – h.15

Spettacolare Euro2024, ecco le partite della prima giornata - Gironi E ed F
Spettacolare Euro2024, ecco le partite della prima giornata – Gironi E ed F

Le due nazionali sono quelle favorite per occupare il ruolo di seconda forza del girone alle spalle del Belgio: ecco perché la partita di oggi sarà fondamentale per capire chi potrà ricoprire questo ruolo. Chi vince fa un grande passo in avanti verso gli ottavi di finale, mentre chi perde rischia di dover sperare nel terzo posto. Sarà la settima partita tra le due squadre: finora tre vittorie rumene, due ucraine e un pareggio. La partita si gioca alle ore 15 di lunedì 17 giugno all’ Allianz Arena di Monaco di Baviera.

Nella nazionale rumena il CT Iordanescu si affida ai titolari, tra cui compaiono alcune conoscenze del calcio italiano, come il difensore Drăgușin, ora al Tottenham, ma con un passato al Genoa e alla Juventus, e gli attaccanti del Parma Man e Mihăila. Ed è proprio il reparto offensivo a doversi sbloccare, dato che nelle ultime amichevoli con Bulgaria e Liechtenstein non è arrivato nessun gol.

L’Ucraina può contare invece su giocatori più affermati e conosciuti; la nazionale del CT Rebrov sarà spinta anche da forti e ovvie motivazioni extra campo e vorrà provare ad uguagliare il risultato di tre anni fa, quando il cammino si interruppe ai quarti di finale contro l’Inghilterra. Pochi dubbi di formazione con un occhio di riguardo per i giocatori migliori, come il portiere del Real Madrid Lunin, i calciatori del Girona Tsygankov e Dovbyk e la stella del Chelsea Mudryk.

Probabili formazioni: Romania-Ucraina

Romania (4-2-3-1): Nița; Rațiu, Drăgușin, Rus, Bancu; Marius Marin, Răzvan Marin; Stanciu, Man, Drăguș; Mihăila. Ct: Iordanescu

Ucraina (4-3-3): Lunin; Konoplia, Zabarnyi, Matviyenko, Zinchenko; Shaparenko, Stepanenko, Sudakov; Tsygankov, Dovbyk, Mudryk. Ct: Rebrov

Belgio-Slovacchia: 17/06 – h.18

Spettacolare Euro2024, ecco le partite della prima giornata - Gironi E ed F
Spettacolare Euro2024, ecco le partite della prima giornata – Gironi E ed F

Sfida tra tecnici italiani quella che si gioca lunedì 17 giugno alle ore 18 al Waldstadion di Francoforte sul Meno tra Belgio e Slovacchia. I CT Domenico Tedesco e Francesco Calzona dovranno essere bravi nel guidare le proprie squadre in questo esordio; la nazionale belga vuole dare subito un segnale forte e conquistare i primi 3 punti, mentre quella slovacca cerca l’impresa per sperare nella qualificazione. Le due squadre non si sono mai affrontate in gare ufficiali, mentre si sono sfidate in tre amichevoli, con una vittoria del Belgio e due pareggi.

Il Belgio vuole provare a risollevarsi dopo gli ultimi risultati non esaltanti ad Euro 2020, eliminato ai quarti dall’Italia, e in Qatar nel 2022, eliminato addirittura ai gironi. Rispetto agli anni passati le aspettative sono più basse, complici anche le assenze di alcuni giocatori top, ma la volontà di smettere di essere l’eterna incompiuta è ancora forte e questa sarà un’altra occasione per provare a vincere il primo trofeo della propria storia. Molti cambi in tutti i reparti rispetto agli anni passati, con De Bruyne e Lukaku colonne portanti della nazionale del CT Tedesco.

La Slovacchia del CT Calzona sembra essere la cenerentola del gruppo, ma è una squadra ostica che può assolutamente dire la sua. Tenterà di qualificarsi alla fase ad eliminazione diretta, come già successo nel 2016 in Francia oppure e ai Mondiali 2010 in Sudafrica. Nel 2021 si fermò invece ai gironi. Anche la Slovacchia ha diverse conoscenze del calcio italiano, come l’ex interista Skriniar, il napoletano Lobotka, i veronesi Suslov e Duda e l’ex Sassuolo Haraslin.

Probabili formazioni: Belgio-Slovacchia

Belgio (4-2-3-1): Casteels; Castagne, Theate, Vertonghen, De Cuyper; Witsel, Onana; Trossard, De Bruyne, Doku; Lukaku. Ct: Tedesco

Slovacchia (4-3-3): Dubravka; Pekarik, Skriniar, Vavro, De Marco; Duda, Lobotka, Rigo; Suslov, Strelec, Haraslin. Ct: Calzona

Girone F

Turchia-Georgia: 18/06 – h.18

Spettacolare Euro2024, ecco le partite della prima giornata - Gironi E ed F
Spettacolare Euro2024, ecco le partite della prima giornata – Gironi E ed F

La sfida tra Turchia e Georgia apre il gruppo F. Si tratta di un derby del Caucaso tra una nazionale, la Turchia, che cerca di tornare alla fase ad eliminazione diretta della competizione, cosa che manca dall’Europeo del 2008 quando arrivò fino alla semifinale, e una nazionale, la Georgia, che è invece all’esordio assoluto alla fase finale di una competizione. La partitsa si giocherà martedì 18 giugno alle ore 18 al Signal Iduna Park di Dortmund, lo stesso stadio in cui ha giocato l’Italia contro l’Albania. Nei 5 precedenti, 3 vittorie della Turchia, una della Georgia e un pareggio.

La Turchia potrà contare sull’appoggio dei tantissimi turchi che vivono in Germania e che verosimilmente riempiranno lo stadio. Il CT italiano Vincenzo Montella, nonostante assenze pesanti in difesa, può contare su diversi giocatori di spessore internazionale sia esperti, come l’interista Calhanoglu o il veterano Yilmaz, sia giovani, come lo juventino Yildiz o la stellina del Real Madrid Guler.

La Georgia invece si appresta al debutto assoluto all’Europeo e vuole continuare a stupire, dopo averlo già fatto ai ply-off di qualificazione eliminando la più quotata Grecia. La stella della squadra è sicuramente il giocatore del Napoli Kvicha Kvaratshelia, ma anche il portiere Mamardashvili, estremo difensore del Valencia, è di assoluto livello.

Probabili formazioni: Turchia-Georgia

Turchia (4-2-3-1): Cakir; Celik, Demiral, Bardakci, Kadioglu; Ozcan, Calhanoglu; Yildiz, Yazici, Akturkoglu; Yilmaz. Ct: Montella

Georgia (5-3-2): Mamardashvili; Kakabadze, Kverkvelia, Kashia, Dvali, Shengelia; Chakvetadze, Kvekveskiri, Kochorashvili; Zivzivadze, Kvaratskhelia. Ct: Sagnol

Portogallo-Repubblica Ceca: 18/06 – h.21

Spettacolare Euro2024, ecco le partite della prima giornata - Gironi E ed F
Spettacolare Euro2024, ecco le partite della prima giornata – Gironi E ed F

Partita molto interessante quella che chiude il gruppo F tra Portogallo e Repubblica Ceca, in programma alla Red Bull Arena di Lipsia. Il match sarà arbitrato dall’italiano Marco Guida. I lusitani vogliono riscattare le prove opache di Euro 2020 (eliminazione agli ottavi per mano del Belgio) e al Mondiale in Qatar (eliminazione inaspettata ai quarti contro il Marocco), per provare a riscrivere la storia, come già successo con la vittoria ad Euro 2016 in Francia. I cechi invece sognano di emulare quanto fatto nel 2021, con l’ottimo raggiungimento dei quarti di finale, persi contro la Danimarca, dopo aver eliminato agli ottavi l’Olanda. Nei precedenti 4 vittorie del Portogallo, una della Repubblica Ceca e nessun pareggio.

Nel Portogallo il CT Martinez può contare su un gruppo numeroso e di livello, con Ronaldo ancora trascinatore, e su cui sono riposte tante aspettative. Alcuni dubbi di formazione, soprattutto tra centrocampo e attacco, ma CR7 dovrebbe essere sostenuto dal milanista Leao e dall’attaccante del Liverpool Diogo Jota, con Bernardo Silva e Bruno Fernandes arretrati a centrocampo.

La Repubblica Ceca si affida ai giocatori di maggior spessore, come Schick e Hlozek in attacco (entrambi giocano nella Bundesliga tedesca nel Bayer Leverkusen) e Barak e Soucek a centrocampo. Un buon mix di tecnica e fisicità possono far ben sperare ai tifosi e al CT Hašek, in un girone in cui il passaggio del turno è alla portata e si deciderà verosimilmente non in questa sfida, ma in quelle contro Turchia e Georgia.

Probabili formazioni: Portogallo-Repubblica Ceca

Portogallo (4-3-3): Diogo Costa; Dalot, Pepe, Ruben Dias, Cancelo; Bernardo Silva, Palhinha, Bruno Fernandes; Diogo Jota, Cristiano Ronaldo, Leao. Ct: Martinez

Repubblica Ceca (3-5-2): Stanek; Zima, Holes, Krejci; Coufal, Soucek, Provod, Jurasek, Barak; Hlozek, Schick. Ct: Hašek

Euro2024 TUTTE LE PARTITE

Venerdì 14 giugno

ore 21 – Germania-Scozia 5-1 (10′ Wirtz, 19′ Musiala, 46′ Havertz (R), 68′ Fullkrug, 93′ E. Can; 87′ Rudiger (A))

Sabato 15 giugno

ore 15 – Ungheria-Svizzera 1-3 (66′ Varga; 12′ Duah, 45′ Aebischer, 93′ Embolo)
ore 18 – Spagna-Croazia 3-0 (29′ Morata, 32′ F.Ruiz, 47′ Carvajal)
ore 21 – Italia-Albania 2-1 (11′ Bastoni, 16′ Barella; 1′ Bajrami)

Domenica 16 giugno

ore 15 – Polonia-Olanda 1-2 (16′ Buksa; 29′ Gakpo, 83′ Weghorst)
ore 18 – Slovenia-Danimarca 1-1 (77′ Janza; 17′ Eriksen)
ore 21 – Serbia-Inghilterra 0-1 (13′ Bellingham)

Lunedì 17 giugno

ore 15 – Romania-Ucraina 3-0 (29′ Stanciu; 53′ Marin; 59′ Dragus)
ore 18 – Belgio-Slovacchia
ore 21 –Austria-Francia

Martedì 18 giugno

ore 18 – Turchia-Georgia 
ore 21 – Portogallo-Repubblica Ceca 

Mercoledì 19 giugno

ore 15 – Croazia-Albania
ore 18 – Germania-Ungheria
ore 21 – Scozia-Svizzera

Giovedì 20 giugno

ore 15 – Slovenia-Serbia
ore 18 – Danimarca-Inghilterra
ore 21 – Spagna-Italia

Venerdì 21 giugno

ore 15 – Slovacchia-Ucraina
ore 18 – Polonia-Austria
ore 21 – Olanda-Francia

Sabato 22 giugno

ore 15 – Georgia-Repubblica Ceca
ore 18 – Turchia-Portogallo
ore 21 – Belgio-Romania

Domenica 23 giugno

ore 21 – Svizzera-Germania
ore 21 – Scozia-Ungheria

Lunedì 24 giugno

ore 21 – Albania-Spagna
ore 21 – Croazia-Italia

Martedì 25 giugno

ore 21 – Inghilterra-Slovenia
ore 21 – Danimarca-Serbia

Mercoledì 26 giugno

ore 18 – Olanda-Austria 
ore 18 – Francia-Polonia

Giovedì 27 giugno

ore 18 – Slovacchia-Romania
ore 18 – Ucraina-Belgio
ore 21 – Georgia-Portogallo
ore 21 – Repubblica Ceca-Turchia

Conclusione: lo spettacolo di Euro 2024 continua: ecco le partite della prima giornata degli ultimi gironi, E ed F

Leggi anche:

Spettacolare Euro2024, ecco le partite della prima giornata – Gironi C e D

Euro 2024: Italia Albania finisce 2-1, buona la prima per gli azzurri!

Tutto su Euro 2024: dove si gioca, squadre, calendario, date, risultati e tabellone

NEWSLETTER

Vuoi ricevere Mam-e direttamente nella tua casella di posta? Iscriviti alla Newsletter, ti manderemo un’email a settimana con il meglio del nostro Magazine.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER!