Archivio

I 50 anni del Salone del Mobile al museo della Triennale

La quarta edizione del museo del design della Triennale di Milano è
coloratissima e popolata dagli oggetti che a partire dagli anni del boom
economico hanno rivoluzionato l’arredamento italiano Il nuovo allestimento che rimarrà in Triennale fino al 26 febbraio 2012, è dedicato ai 50 anni del Salone del mobile, che è in programma a Fieramilano da domani al 17 aprile.

Tra i circa 200 oggetti selezionati dal curatore Alberto Alessi, noto imprenditore del settore, si spazia dai classici come l’immancabile Lettera 22 della Olivetti o la Lampada Arco disegnata da Castiglioni negli anni ’70, fino al più recente sgabello-nano di Biancaneve di Philippe Starck. Ma oltre alle icone non mancano sperimentazioni che pur non avendo riscontrato successo nel mercato hanno segnato però un’evoluzione del gusto.

Ad accompagnare il visitatore lungo il percorso sono dei grandi pannelli, con quelli che vengono definiti "imprenditori illuminati" e che hanno scritto insieme a designer e progettisti la storia dell’arredo italiano e internazionale.

Figure che hanno gravitato soprattutto intorno a Milano, "una città – afferma il sindaco Letizia Moratti – che è sempre stata capace di trasformare le idee in progetti e di coniugare arte, cultura e industria".

Concetto, questo, sottolineato anche da Carlo Guglielmi, presidente di Cosmit, che ha contribuito alla realizzazione dell’allestimento. "Le istituzioni – dice – dovrebbero investire di più in cultura e dovrebbe ricordarsene anche il ministero delle Attività produttive, perché senza cultura non c’è nessun prodotto in questo Paese".

NEWSLETTER

Vuoi ricevere Mam-e direttamente nella tua casella di posta? Iscriviti alla Newsletter, ti manderemo un’email a settimana con il meglio del nostro Magazine.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER!

SUPPORTA MAM-E