Archivio

Il Piccolo compie 59 anni

Milano, 10 maggio 2006 – È una lunga volata quella che porterà al compimento del sessantesimo anno di vita del Piccolo Teatro di Milano. Non potrebbe essere diversamente, data la gran quantità di personaggi ed eventi che hanno accompagnato in questi anni il teatro fondato da Giorgio Strehler e Paolo Grassi. Per ora occorre «accontentarsi» di festeggiare il 59° anniversario, che cade esattamente domenica 14 maggio. Il giorno appresso, lunedì 15 nel teatro di via Rovello che porta il suo nome, si terrà un incontro dedicato a ricordare l’attività di Paolo Grassi, che condivise con Strehler i difficili esordi e gran parte della storia successiva del teatro, avendo modo di mettere in luce le sue non comuni doti di amministratore e organizzatore, non disgiunte da quelle di raffinato intellettuale. A ricordarne il lato umano e professionale sono stati chiamati esponenti del mondo della cultura, dello spettacolo e del mondo economico, da Marco Bellocchio ad Andrè Ruth Shammah, da Piero Bassetti a Salvatore Veca, da Gianfranco De Bosio ed Emlio Pozzi all’attuale direttore Sergio Escobar. Nell’occasione la figlia di Grassi, Francesca, presenterà la nuova Fondazione «Paolo Grassi La Voce della Cultura».
Nato a Milano nel 1919, di origini pugliesi, Paolo Grassi diresse il Piccolo con Strehler fino al 1968, per poi assumere da solo l’incarico nel periodo fino al 1971. È in questo lasso di tempo, che coincise con un passaggio storico ricco di eventi e mutamenti politico-sociali, che si registrarono i debutti sul palcoscenico milanese di giovani registi promettenti come Klaus Gruber, Patrice Chèreau e Marco Bellocchio, alla sua prima esperienza teatrale. Dal ’72 al ’77 Grassi fu poi chiamato a dirigere la Scala, istituzione prestigiosa ma imponente e indocile, che seppe guidare da sovrintendente con l’abilità che gli era propria. Terminò infine la propria carriera alla Rai, morendo prematuramente nel 1981 all’età di 62 anni, mentre a Londra subiva un delicato intervento chirurgico al cuore.
Nella foto, Paolo Grassi (a sinistra) con Bertolt Brecht. Il Piccolo fu il primo teatro italiano a rappresentare il drammaturgo tedesco di cui quest’anno ricorre il cinquantesimo anniversario della morte

NEWSLETTER

Vuoi ricevere Mam-e direttamente nella tua casella di posta? Iscriviti alla Newsletter, ti manderemo un’email a settimana con il meglio del nostro Magazine.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER!