Milano Pride 2024
Eventi

Il Milano Pride 2024: tutto quello che c’è da sapere

Milano Pride 2024 colora ogni anno in estate le strade della città. È una manifestazione di orgoglio gay, lesbico, bisessuale, transgender, asessuato, intersessuale e queer, che vede un forte coinvolgimento di Milano. Una celebrazione della libertà, aperta a tutti, che parla di inclusività, diritti e autodeterminazione.

La partecipazione parla chiaro, i diritti LGBTQIA+ e di tutte le minoranze sono ora nelle priorità della società civile: allarghiamo i nostri orizzonti e abbracciamo la città, marciando per le strade e rivendicando la nostra autodeterminazione e libertà.

Milano Pride 2024

Partenza da via Pisani davanti alla Stazione Centrale, direzione Arco della Pace. Qui poi si terrà il nostro grande evento finale: ascolteremo le associazioni LGBTQIA+ e le loro rivendicazioni, con attivistæ di tutto il mondo e i saluti delle istituzioni. A seguire celebreremo insieme il Pride in piazza con musica e entertainment!

Milano pride 2024

In occasione del mese del Pride, alcune piazze di Milano si animano con un ricco programma di eventi che celebrano la cultura LGBTQ+: arte, danza, cinema e teatro, incontri nelle Pride Square in Porta Venezia e in Porta Romana, con il nuovo festival The District of joy, lo sport all’Arco della Pace e poi la Pride Parade attraverso il centro città.

Gli eventi del Pride in Porta Romana: The District of Joy

Il Pride quest’anno colora anche il quartiere di Porta Romana che, grazie a Serravalle Designer Outlet, diventa “The District of Joy”. Il nuovo festival, ispirato a principi di inclusione, gentilezza e libertà, debutta con un palinsesto ricchissimo di eventi. Dal 26 al 30 giugno, attorno al Parco Ravizza si terranno incontri, performance di ballo, sessioni di yoga, concerti e spettacoli, tutti aperti al pubblico e gratuiti.

Come quello in programma il 26 giugno, che vedrà esibirsi sul palco Loredana Bertè, affiancata da Mydrama, Isa Diamond (Linoleum Dj Set), Santa Manu (Dj Set), Milano Cantautori, Guernika. La performance di ballo è curata da La B. Fujiko, mentre la conduzione è affidata allo stand up comedian Daniele Gattano.

Milano Pride 2024: ecco tutti gli eventi in calendario da non perdere | Architectural Digest Italia

Porta Venezia e le piazze arcobaleno

In Porta Venezia, la bandiera arcobaleno ti accoglie tutto l’anno già alla fermata della metropolitana. Non è un caso che proprio le sue piazze – Santa Francesca Romana e Lavater e Bellintani – saranno anche quest’anno, tra il 26 e 28 giugno, “Pride Square”, punti di incontro e confronto che ospitano talk, presidi medici, dibattiti ed eventi artistici.

L’evento conclusivo del Pride Month sarà Sempre liber3, il 30 giugno alle 20:30 al Teatro Elfo Puccini: una serata dedicata all’arte queer.

Lo sport all’Arco della Pace

Mini-tornei di calcio, partite di basket, pallavolo e quidditch, percorsi di running, ma anche dj-set e spettacoli: è un mini-festival dello sport inclusivo quello che andrà in scena sabato 22 e domenica 23 giugno nella piazza davanti all’Arco della Pace, trasformata da Pride Sport Milano in un’arena polisportiva dove poter incontrare le squadre sportive LGBTQ+ di Milano ma anche le loro alleate sul territorio nazionale, le federazioni e personalità dello sport.

Pride Milano: la Parata e l’Evento finale

Ore 15:00
Concentramento in Via Vittorio Pisani, davanti a Stazione Centrale

Ore 15:30
Partenza del corteo da piazza Repubblica, lungo Viale Liberazione

Ore 18:00
La Parata a piedi arriva in Arco Della Pace

dalle 18:00 Alle 1:00
In Arco Della Pace grande evento finale!

L’appuntamento sportivo anticipa l’arrivo della Parata, in programma nel weekend successivo, il 29 giugno.

Come da tradizione, il punto di ritrovo è alle 15 in via Vittor Pisani, di fronte alla Stazione Centrale. Il corteo partirà da piazza Repubblica alle 16:00 per continuare lungo via della Liberazione connettersi a via Melchiorre Gioia e raggiungere piazza XXV Aprile, i Bastioni di Porta Volta e viale Elvezia, fino a giungere di fronte all’Arena, continuare lungo viale Byron, viale Melzi d’Eril, corso Sempione e concludere all’Arco della Pace, dove si terrà il grande evento finale: sul palco, tanti ospiti e musica per una grande celebrazione di libertà, aperta a tutti.

Gli artisti protagonisti di quest’anno sono Orietta BertiLa CesiraClaraDaniele GattanoMichele BraviGianmariaKarma BN.A.I.P.Debora VillaDitonellapiagaRicchi e PoveriBigMamaBeatrice QuintaSethuGaiaChadia e Francesca Michielin.

Mentre Marta PizzigalloEdoardo ZaggiaFrancesco CicconettiKaze Fabrizio Colica si alterneranno alla conduzione.

Conclusione: Milano Pride 2024 colora ogni anno in estate le strade della città. È una manifestazione di orgoglio gay, lesbico, bisessuale, transgender, asessuato, intersessuale e queer

Leggi anche:

 

NEWSLETTER

Vuoi ricevere Mam-e direttamente nella tua casella di posta? Iscriviti alla Newsletter, ti manderemo un’email a settimana con il meglio del nostro Magazine.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER!

SUPPORTA MAM-E