
“La bayadere” di Rudolf Nureyev per la prima volta alla Scala di Milano
“La bayadere” di Rudolf Nureyev per la prima volta alla Scala di Milano
Per la prima volta alla Scala di Milano, il 15 dicembre 2021 inaugura la nuova Stagione di Balletto “la bayadere” (grafia corrretta Bayadère) di Rudolf Nureyev. I protagonisti al teatro alla Scala di Milano sono i primi a metterla in scena fuori dell’Opéra di Parigi per cui fu creata nel 1992.
Ora per la prima volta sarà messa in scena alla Scala. Il Direttore del Ballo Manuel Legris e da Florence Clerc l’hanno completamente rimontata. L’incredibile debutto per gli artisti e per l’occasione con una inedita veste: Luisa Spinatelli firmerà nuove scene e costumi.
Manuel Legris in un’intervista ha dichiarato: «Bisogna sempre essere grati ai grandi. Se non li ricordiamo, nell’arco di due o tre generazioni sarà finita. Nulla per il futuro del balletto classico è più importante della memoria». Si riferiva in primis a “La bayadere“, e poi alla leggenda del balletto Carla Fracci, ricordandola.
“La bayadere”, uno dei balletti cardine del repertorio classico
Vide la sua prima assoluta a San Pietroburgo nel 1877. Fanno parte di questo balletto, intrighi e drammi d’amore. Il fascino dei paesi esotici e il successo di opere letterarie come il poema Śakuntalā ispirarono Marius Petipa, che creò una perfetta armonia fra scene di massa e protagonisti, momenti di alto lirismo e fascino poetico.
L’ultima rappresentazione de “La bayadère” risale al 2008, nella versione di Natalia Makarova. La bayadere di Nureyev è l’ultima delle sue produzioni dei grandi classici.
É uno straordinario debutto per una produzione diversa, virtuosa, che si conclude con il terzo atto, riportando il classico in tutta la sua purezza. Il titolo, nella versione di Grigorovic, fu sul palcoscenico del teatro nel 2018 per tre recite, in occasione dell’ospitalità del Teatro Bolshoi.
La bayadere di Nureyev è un attesissimo tributo a questo straordinario artista che tanto della sua storia ha intrecciato con il teatro alla Scala di Milano, dove fece nel 1965 la sua prima apparizione danzando, fra gli altri titoli, proprio in La bayadere.
Per la prima volta alla Scala di Milano “La bayadere” di Nureyev
La Bayadere di Nureyev andrà in scena al Teatro alla Scala di Milano dal 15 dicembre 2021 all’8 gennaio 2022, compresa la serata del 31 dicembre (con spettacolo alle 18.00) per chi volesse passare la sera di Capodanno a teatro prima del consueto cenone di San Silvestro.
I protagonisti sono: Nikiya, la danzatrice del tempio, il guerriero Solor votato all’amore per lei, a sua volta ambita dall’Alto Bramino. Lui però sposò costretto Gamzatti, figlia del Rajah. Saranno i Primi ballerini, i Solisti e gli artisti del Corpo di Ballo scaligero e, per due recite a gennaio l’étoile ospite Svetlana Zakharova.
Finora rappresentata solo all’dell’Opéra di Parigi per cui fu creata nel 1992, La bayadere di Nureyev sarà in scena per la prima volta sul palco del prestigioso teatro milanese e con il nuovo allestimento di Luisa Spinatelli.
“La bayadere”: cast, date e biglietti
Quattro diversi cast si alterneranno nei ruoli principali di Nikiya, una delle baiadere, di Solor, nobile guerriero e di Gamzatti, la figlia del Rajah. Gli spettacoli avranno inizio il 15 dicembre con Nicoletta Manni (Nikiya), Nicola Del Freo (Solor) e Virna Toppi (Gamzatti).
Loro danzeranno anche nelle recite del 17 dicembre e nell’Anteprima Under30 del 14 dicembre. Lo spettacolo “La bayadere” sarà ripreso dalla Rai e trasmesso su Rai 5 (dove avevano trasmesso il fidelio) il prossimo 31 dicembre alle ore 21.15, sulla piattaforma digitale Medici Tv dal 25 dicembre e sui circuiti cinematografici italiani e internazionali in data da definire.
In scena il 21 dicembre e nell’ultima recita dell’anno, il 31 dicembre alle ore 18, Martina Arduino (Nikiya), Marco Agostino (Solor) e Alice Mariani (Gamzatti), mentre il 30 dicembre e il 7 gennaio saranno in scena Vittoria Valerio (Nikiya), Claudio Coviello (Solor), Alessandra Vassallo (Gamzatti).
Nell recite del 5 e 8 gennaio, accanto a Svetlana Zakharova già annunciata nel ruolo di Nikiya, sarà Timofej Andrijashenko nel ruolo di Solor e Maria Celeste Losa interprete di Gamzatti.
Per acquistare i biglietti per “La bayadere” fare clic qui (ticketone)
LEGGI ANCHE
Per la Prima della Scala ci pensa Armani
Prima della Scala 7 dicembre 2021: l’opera è il Macbeth di Verdi, biglietti, dove vederla
“Carla”; il film sulla Fracci dedicato alla famosa ètoile, in prima serata su Rai 1
NEWSLETTER
Vuoi ricevere Mam-e direttamente nella tua casella di posta? Iscriviti alla Newsletter, ti manderemo un’email a settimana con il meglio del nostro Magazine.