Archivio

Marco Paolini in Tv con Ausmerzen

Marco Paolini Ausmerzen. Mercoledì 26 gennaio, vigilia della Giornata della Memoria, l’attore presenterà il nuovo spettacolo, scritto con il fratello Mario, dedicato ai crudeli esperimenti di eugenetica condotti dai nazisti ai danni dei malati psichici e dei disabili fra il ’34 e il ‘45. Un altro esempio di “teatro civile” che intende risvegliare una memoria collettiva sopitaMarco Paolini è probabilmente il nostro narratore (o narr-attore che dir si voglia) più efficace, in grado di avvincere il pubblico sia dal vivo che attraverso il filtro dello schermo televisivo. I suoi spettacoli, dall’ormai mitico Vajont al Sergente, tratto dal capolavoro di Mario Rigoni Stern, hanno ottenuto lusinghieri risultati sia al botteghino che in termini di share televisiva. È per questo che si annuncia come un piccolo “evento” la trasmissione su La7 il prossimo 26 gennaio, in prima serata (ore 21,10), del nuovo spettacolo scritto dall’attore bellunese con il fratello Mario, pedagogista che lavora da tempo nel campo della disabilità mentale.

Così come accadde per la vicenda del Vajont, non sconosciuta ma sepolta nei meandri di una memoria collettiva troppo frettolosa, anche Ausmerzen punta a riportare l’attenzione del largo pubblico su una storia tanto dolorosa quanto rapidamente consegnata all’oblio: quella degli esperimenti di eugenetica che i nazisti condussero ai danni di malati psichici e portatori di handicap fra il 1934 e il ‘45, inquadrandoli in quell’allucinante fiera dell’orrore e della perversione che oggi chiamiamo Olocausto. La scelta della data, vigilia di quel 27 gennaio che da qualche anno (grazie a una legge il cui primo firmatario, ci fa piacere ricordarlo, è stato il giornalista Furio Colombo) celebra anche nel nostro Paese la Giornata della Memoria, non è naturalmente casuale, attribuendo all’appuntamento televisivo quasi il valore di un rito purificatorio.

Ausmerzen è il verbo tedesco che indica lo “sradicare” e se lo pensiamo riferito a degli esseri umani già possiamo percepirne l’intrinseca violenza. “Questo lavoro – scrive Paolini – è frutto di due anni di ricerche, di incontri con testimoni e con specialisti”. Non è una vera e propria narrazione, ma “la cronaca di una storia di cui pochi sanno moltissimo e molti non sanno nulla”. Fra le fonti che i fratelli Paolini hanno consultato per mettere a punto questo “documentario teatrale” c’è anche la testimonianza di Alice Ricciardi von Platten, una dottoressa tedesca che assistette al processo di Norimberga celebrato nel 1946, quello in cui furono condannati molti gerarchi nazisti ma anche tanti “comprimari”, non meno colpevoli dei primi ma infinitamente meno noti.

Al termine della pièce, seguendo un’altra consuetudine tipica degli spettacoli di Paolini, Gad Lerner ha accettato di fare da moderatore a un dibattito con il pubblico, riunito per l’occasione – e qui viene un altro motivo di interesse – presso l’ex O.P. “Paolo Pini” di Milano. Dove “O.P.” sta per Ospedale Psichiatrico, un luogo profondamente inciso nella memoria della città, in cui da tempo operano varie associazioni impegnate nel recupero dei malati rimasti e nell’organizzazione di iniziative sul territorio, a partire dal bel festival estivo Da vicino nessuno è normale.

Marco Paolini Ausmerzen

Vuoi ricevere Mam-e direttamente nella tua casella di posta? Iscriviti alla Newsletter, ti manderemo un’email a settimana con il meglio del nostro Magazine.

CLICCA QUI PER SAPERNE DI PIÙ!