
Prima della Scala 2020: il 7 dicembre un evento unico in diretta su Rai 1hd, Radio3 e rai Play
Prima della Scala 2020: 24 grandi voci, Roberto Bolle e un evento unico – Stasera lunedi 7 dicembre su Rai 1, Radio 3 e Raiplay
Un evento più unico che raro per la Prima della Scala 2020: Stasera lunedì 7 dicembre, dalle 16,45 quindi, giorno di Sant’Ambrogio, e per quasi tre ore di programma, Rai 1, Radio 3 e Raiplay trasmetteranno “A riveder le stelle” in scena a porte chiuse. Saltata infatti la tradizionale serata di inaugurazione, per motivi tecnici e logistici, prima ancora che per precauzione, l’evento inaugurativo prende una nuova forma e si prospetta più unico che raro. Infatti un focolaio di contagi iniziato tra i coristi qualche settimana fa, unita alle nuove norme introdotte dal Governo, ha portato gli organizzatori a cambiare completamente programma.
Prima della Scala 2020: la serata del 7 dicembre
Inizialmente, si prospettava la messa in scena della Lucia di Lammermoor di Donizzetti per l’inaugurazione scaligera 20-21. Quando ancora il futuro delle manifestazioni era incerto, tuttavia, il teatro aveva già deciso di annullare la serata: impossibile allestire, provare e preparare un evento di tale portata in una situazione instabile e soggetta a innumerevoli difficoltà. La promessa, però, era di un’inaugurazione atipica. E così sarà.
Non un’opera come tradizione, ma un concerto, anzi un evento in cui si esibiranno molti nomi noi. Completamente a porte chiuse, l’evento andrà in diretta su Rai 1, Radio 3 e Raiplay regalandoci un repertorio musicale sicuramente all’altezza dell’occasione.
Il programma del 7 dicembre: A riveder le stelle
Coro nei palchetti dei diversi ordini e il maestro Chailly che dirige guardando il Palco Reale. Sul palco, invece, di scena i grandi interpreti solisti e i ballerini, tra cui l’étoile Roberto Bolle. Musica e danza dunque i cardini. A fare da connettore, invece, la narrazione con le lettere di Verdi e gli scritti di Victor Hugo, recitati da attori nazionali. Un lavoro per niente facile, dunque, per il regista teatrale Davide Livermore, il quale, tuttavia, più di una volta ha già dimostrato di essere all’altezza di compiti eccezionali.

Il titolo dell’edizione? L’ultima parte di quel suggestivo verso dantesco che sugella la fine dell’inferno nella Divina Commedia: “E quindi uscimmo a riveder le stelle”. Nel 2021, infatti sono 700 anni dalla morte del Poeta italiano per antonomasia, Dante Alighieri.
La musica, le arie, i duetti, i nomi degli interpreti
La serata si aprirà presumibilmente con il Rigoletto di Giuseppe Verdi, per chiudersi invece con le musiche dal Guglielmo Tell di Rossini. 15 titoli in tutto, con le arie e i duetti dai più amati compositori d’opera: Gaetano Donizetti, Giacomo Puccini, Georges Bizet, Jules Massenet, Richard Wagner. Diretti dal maestro Chailly, invece, si alterneranno ben 24 cantanti: dal soprano Lisette Oropesa al tenore Juan Diego Florez, a Francesco Meli, al baritono Luca Salsi, applaudito Barone Scarpia della Tosca che ha inaugurato la stagione 2019.
Inoltre, atteso il ritorno al Teatro alla Scala di Placido Domingo.
La danza: tutti i protagonisti
Per il balletto, invece, ci sarà l’étoile Roberto Bolle.

Oltre a lui anche i primi ballerini Timofej Andrijashenko, Martina Arduino, Claudio Coviello, Nicoletta Manni e Virna Toppi. Questi si esibiranno sulle coreografie di Nureyev, di Massimiliano Volpini e di Manuel Legris, sulle musiche di Pëtr Il’ič Čajkovskij, Davide Dileo, Erik Satie e Giuseppe Verdi.
Leggi anche:
- Covid, annullata la Prima della Scala: impossibile andare avanti così
- Concerto per l’Italia in piazza Duomo: su Rai 5 il maestro Chailly dirige la Filarmonica della Scala
- Scala: arriva Onegin
- Battibecco tra Zeffirelli e il Teatro alla Scala: “Vi denuncio”
- LA PRIMA DELLA SCALA: TOSCA IN SCENA IL 7 DICEMBRE
NEWSLETTER
Vuoi ricevere Mam-e direttamente nella tua casella di posta? Iscriviti alla Newsletter, ti manderemo un’email a settimana con il meglio del nostro Magazine.