
Renzo Piano, dal Centre Pompidou al Ponte di Genova: gli 86 anni di un mito italiano
Renzo Piano compie 86 anni ed è uno degli italiani più importanti nel mondo
L’architetto e senatore a vita Renzo Piano festeggia oggi i suoi 86 anni: la sua storia è la storia di una grande professionalità e di grandi riconoscimenti in tutto il mondo.
Nato a Genova e laureato in architettura al politecnico di Milano, è considerato uno degli architetti più prolifici e influenti dell’ultimo secolo. La sua storia di successo inizia con un progetto famosissimo, quel Centre Georges Pompidou di Parigi. Recentemente la sua firma è tra quelle della rinascita del Ponte San Giorgio, ex Ponte Morandi a Genova.
Dagli esordi, Renzo Piano ne ha fatta di strada, ricevendo numerosi riconoscimenti in tutto il mondo. Nel 2013 fu incontestabilmente nominato senatore a vita dall’allora Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.
Ecco una breve sintesi delle opere più importanti.
Renzo Piano: le 5 opere del più importante architetto italiano
Viaggiando in Europa e nel mondo capita spesso di imbattersi in alcune architetture stupefacenti e spesso, con sorpresa, si scopre che hanno la firma di Renzo Piano. Quale sono dunque le sue opere più importanti? Ne abbiamo raccolte 5 per voi.
Il Centre Georges Pompidou
Prima grande opera firmata dall’architetto italiano, il Centro Pompidou di Parigi è ancora oggi uno dei luoghi di interesse più apprezzati della capitale francese. La sua realizzazione risale al 1971.
Centro cultura Tjibaou in Nuova Caledonia
Costruito nel 1998, è una struttura multifunzionale che ospita sale espositive, auditorium, biblioteca e sale per attività formative e ricreative. Lo skyline è inconfondibile.
L’auditorium Parco della musica di Roma
Proprio così, anche l’Auditorium di Roma porta la firma di Piano. Una delle poche opere di architettura contemporanea della città, è oggi uno dei luoghi culturali più importanti della Capitale.
The Shard: la scheggia di Londra
Una scheggia, un grattacielo dalla forma inconfondibile di vetro e acciaio, al centro del progetto di riqualificazione urbanistica attorno alla London Bridge Station. La sua forma piramidale raggiunge all’apice l’altezza di 310 metri.
Il nuovo Ponte San Giorgio a Genova
Un ponte fatto da un genovese per Genova, per segnarne la rinascita e la rivincita. Il Ponte, dal progetto innovativo e sostenibile, è stato inaugurato lo scorso 3 agosto.

Leggi anche:
- Renzo Piano e l’impresa dei Mille: quale il futuro del ponte di Genova?
- Milano Design City torna a settembre per rilanciare la creatività
NEWSLETTER
Vuoi ricevere Mam-e direttamente nella tua casella di posta? Iscriviti alla Newsletter, ti manderemo un’email a settimana con il meglio del nostro Magazine.