10 locali
Lifestyle,  Roma

10 locali dove vedere la Nazionale a Roma

10 locali dove trascorrere una serata memorabile e spettacolare a vedere la nazionale italiana che resterà nella memoria e nel cuore di ogni tifoso. 10 proposte di pub per passare una serata indimenticabile in occasione delle partite dell’Italia e perchè no, magari scoprire un ottimo posto dove vedere le partite della vostra squadra del cuore.

10 locali per vedere la Nazionale a Roma

1) Artisan

Vale come consiglio per bere una buona birra artigianale a San Lorenzo e per bere cose che difficilmente si trovano in tanti altri locali di Roma. Oltre alle italiane, ci trovate  e questa è la peculiarità molte birre proveniente dal Nord Europa e dalla Scandinavia, territori di scouting prediletti. Dodici spine, una pompa, possibilità di farsi versare le birre in diversi formati  per alcune anche il litro e schermi football friendly. Il bancone con le spine si trova subito all’ingresso. L’Artisan è un club, per entrarci bisogna fare la tessera (gratuita).

Artisan Via degli Aurunci , 9 Roma,  +39 3343854301, orari aperto tutti i giorni dalle 18 alle 02

2) Hop Corner

Hop Corner, iconografia sovietica alle pareti e luppoli alla mescita, con cinque proposte di birre a rotazione settimanale (4 spine classiche e una a pompa), con particolare attenzione per gli stili meno inflazionati: ampio spazio per Gose, Bitter e Golden Ale a cercare di spodestare il predominio delle Ipa/Apa. Dalla cucina proposta ampia di fritti e panini, più un casareccio e abbondante “aperitivo dei campioni” il venerdì per far partire il vostro weekend alla grande. Il bere trionferà sempre sul male! Almeno qua.

Hop Corner Via di San Barnaba , 1 Roma 3286229885 orari (lunedi 18–00, dal martedi al venerdì 11–00, sabato 09–00 e domenica 15–00

3) Il Serpente

Non c’è sorte migliore per un pub storico, avviato verso il tramonto definitivo dopo decenni di onorata militanza, che ottenere una seconda vita per mano di uno dei suoi frequentatori storici. Il serpente era ed è un mix tra ritrovo di quartiere, un bar dello sport da Totocalcio e un cocktail bar d’antan. Insomma, se avete voglia di scatenare polemiche a seguito di un rigore negato o di un fuorigioco non fischiato, ora sapete dove andare.

Il Serpente Via dei Marsi, 21 Roma, orari dal lunedi alla domenica 18–01

4) Sbanco

Forno a legna in un angolo del locale formato da un ambiente unico che dà su strada con una vetrata perimetrale poi tavoli sparsi qua e là e un bancone gigante con 15 vie birricole (13 spine e due spillature a pompa), dove mangiare o semplicemente bere un bicchiere.

Iniziando dalle birre, trovate diversi prodotti firmati Ducato, accompagnati da altre etichette italiane (Brewfist, Toccalmatto, Ventoforte, Free Lions, Lariano, Birrificio Clandestino etc.). Per quello che riguarda le pizze, ci sono i tre colossi di Callegari – Greenwich, Cacio e pepe, Carbonara – cui fanno seguito diverse opzioni a rotazione da perdere la testa e il peso-forma: ad esempio Arrabiata e Stracciatella, Scapece (con zucchine alla scapece e bufala), Insalata di Porchetta, Del Capo (alla calabrese), Callegari’s Breakfast (con asparagi bardati nel lardo e uovo alla Bismarck).

Si registrano con piacere diversi schermi dedicati ai principali incontri di calcio italiani e internazionali; si riscontrano difficoltà nel parcheggio: andateci a piedi o in bici, così con la scusa del movimento potete anche mangiare un supplì in più.

Sbanco Via Siria, 1 Roma, 06789318, dal lunedi alla domenica 19:30–02

5) Be.Re.

Paradiso per chi ama il connubio birra-pizza e per i buoni palati in generale. Be.Re è un progetto recente e allo stesso tempo uno dei più importanti di Roma, sia per concetto che per dimensioni. Piano terra sì fatto, secondo piano tutto dedicato ai tavoli. Per le birre tanto spazio alle italiane, specialmente quelle di territorio, di Roma e del Lazio, e anche ad alcune chicche: belga in stile lambic e birre della Franconia spillate a botte.

Be.Re. Piazza Risorgimento , 7a Roma,  0694421854, Orari: dal lunedi alla domenica 12–02

6) Big Star

Il nome è inequivocabile. Il Big Star è il rock’n’roll pub per eccellenza. Due piani in un angolo tranquillo di Trastevere, solo musica di qualità spacciata da gente che se ne intende, birre ricercate per tutti i gusti, tracce di storia del rock sui muri, live session, dj set, partite domenicali su grande schermo e anche qualche proiezione cinematografica d’antan. Il pub del cuore. Anche a colazione.

Big Star Via G. Mameli, 25 Roma,  +39 065812479 , Orari dal lunedi alla domenica 08–02

7) Birrificio Marconi  

Se donne e motori sono gioie e dolori, birre e calciatori sono gioie e basta. Il Birrificio Marconi quindi ha preferito evitare le altalene emotive e scegliere la stabilità: una ventina circa le vie dalle quali spillare birra  due a pompa  e quasi altrettanti schermi per seguire palloni rotolanti su un prato praticamente 7 giorni su 7.

La scelta delle birre è di qualità e anche in cucina succedono belle cose tra burger, fritti e carne alla griglia – diverse opzioni vegetariane e vegane per accontentare tutti. Seguiteli sulla loro pagina facebook per le tap takeover e per il menu calcistico settimanale. Certo, se la vostra squadra del cuore è quella con la peggiore difesa del campionato le gioie diminuiscono nettamente, quello sta a voi.

Birrificio Marconi Via Enrico Fermi, 71 Roma, 0689538496, orario: dal lunedi alla domenica  18–02

8) Buskers Pub

D’altra parte, con un nome così la scelta della sedentarietà non era possibile da prendere in considerazione. Però con il tempo, si sa, le persone cambiano e quindi il girovagare si è un po’ ridimensionato nel 2014, non tanto nella produzione della propria birra quanto nella vendita, con l’apertura del Buskers Pub a San Paolo. Quattordici le vie, tra referenze della casa e ospiti, più una cucina (sempre in stile pub) decisamente di livello. Football friendly.

Buskers Pub Viale Leonardo Da Vinci, 287 Roma, 0692599275, Orari dal lunedi al sabato 17.30-02 e domenica 19–02

9) Luppolo Station

Luppolo Station Via Giuseppe Parini, 4 Roma 0658332681, Orari: dal lunedi al venerdi 12–02, sabato e domenica 18–02

Arcate liberty in ferro a ricordare le vecchie stazioni di inizio Novecento, un bancone lungo dove si contano 20 spine, un tabellone dove sono segnate le birre in rotazione che ricorda quello vecchio stile degli orari dei treni quello dove i numeri non venivano cambiati digitalmente ma meccanicamente, con un fruscio che era più straziante di una finale ai rigori visto che di solito significava ritardi abominevoli due piani dove sedersi comodamente, al tavolo o in poltrona.

Come detto, le birre sono tantissime, 20 spine che coprono tutto l’arco di varietà e di paesi: ad esempio Jacob, Hummel (Germania), De Ranke (Belgio). Rappresentatissima è l’Italia, com’è giusto che sia: Rurale, CR/AK, Mastino, Birranova, Ducato, Hammer, Brewfist.

Per quello che riguarda la cucina, sicuramente sono da provare i secondi piatti che includono la birra nella loro preparazione, ad esempio la guanciotta di manzo mantecata con riduzione di bock o il filetto al pepe verde sfumato con la saison. Seguono i panini “Cacio e Pepe” o “Amatriciano”  ovvero delle riletture dell’hamburger con alla base un 180gr. di chianina e anche i primi meritano una chance, soprattutto se di derivazione romana o con sughi di carne a cottura lenta. In caso di indecisioni lancinanti sull’accoppiamento birra-cibo, per ogni piatto c’è l’abbinamento consigliato.

10) ‘Na Biretta Social Clu 

In principio fu il BOA, Birrificio Ostiense Artigianale, un brewpub situato a pochi metri dalla spiaggia di Ostia che ne ha viste di cotte e di sbronze, una quantità infinita di sbronze. Negli anni il progetto BOA si è ingrandito e trasformato e ha dato i natali a un birrificio vero e proprio: Birradamare, che ha come suo prodotto storico e distintivo ‘NaBiretta, tanto per capire di chi stiamo parlando.

Come in un grande ritorno alle origini, a distanza di quindici anni dall’apertura del locale di Ostia, il 2018 ha visto la nascita di un nuovo brewpub firmato Birradamare, che si va ad aggiungere a una lista ormai consistente di locali gestiti in prima persona dai microbirrifici di Roma e dintorni. Il quartiere scelto per far nascere e crescere ‘Na Biretta Social Club è San Lorenzo, lo spazio è unico e veramente grande, tant’è che ci si può accomodare anche nel corridoio d’ingresso che anticipa l’unico e spaziosissimo ambiente di cui si compone il locale, suddiviso in una zona centrale per i clienti – con il bancone e le sedute – e una dedicata alla produzione del biondo nettare.

A disposizione ci sono tutte le birre della casa, Classiche, Speciali e Stagionali: Dammenipa, Kuasapa, La Zia Ale, Essieweisse, Kasta e via discorrendo, alla spina, in bottiglia o in tank, vale a dire spillate direttamente dai recipienti di conservazione più grandi (si parte da € 3 per una pils). Particolari, invece, i distillati della casa: ‘D Hop, un’acquavite con fiori di luppolo infusi; Rossa, un’acquavite ottenuta dalla distillazione della birra rossa.

Sul versante cibarie pure ci si difende bene con taglieri di salumi e formaggi realizzati in collaborazione con DOL (€ 8/15), e con panini ripieni di intingoli romani: pollo alla cacciatora, coda alla vaccinara, polpette, trippa (€ 6 – ovviamente non mancano soluzioni veg friendly).

Non c’è servizio al tavolo: si ordina tutto in cassa e si passa al bancone o in cucina a ritirare la propria comanda (scoprirete in loco come). Da segnarsi anche l’offerta cibo per l’aperitivo: un tagliere con frittatine e bruschette a € 5, bevande escluse.

‘Na Biretta Social Club Via degli Etruschi, 5 Roma, 0645508233, Orari dal lunedi alla domenica 12–02

 

NEWSLETTER

Vuoi ricevere Mam-e direttamente nella tua casella di posta? Iscriviti alla Newsletter, ti manderemo un’email a settimana con il meglio del nostro Magazine.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER!

SUPPORTA MAM-E