Arte,  Mostra

2 sensazionali mostre su Picasso in Italia: a settembre

Sono rispettivamente a Palazzo Te e Palazzo Reale le istituzioni che il prossimo autunno ospiteranno le mostre su Picasso  in Italia raccontandone la sua condizione di straniero e anarchico.

 

 2 Mostre su Picasso in Italia

 

Mostre su Picasso in Italia
Pablo Picasso, Femme couchée lisant 21 gennaio 1939 Le Tremblay-sur-Mauldre
Olio su tela, 96,5 x 130 cm
Musée national Picasso-Paris Dation Pablo Picasso, 1979 Inv. : MP177
© Succession Picasso by SIAE 2024
Photo © RMN-Grand Palais / Adrien Didierjean/ Dist. Foto SCALA, Firenze, 2024

Picasso a Mantova con la mostra “Picasso a Palazzo Te. Poesia e Salvezza”

È in programma dal 5 settembre 2024 al 6 gennaio 2025 la mostra Picasso a Palazzo Te. Poesia e Salvezza, realizzata grazie alla collaborazione della famiglia dell’artista e del Musée National Picasso-Paris e articolata in quattro sezioni in stretto dialogo con gli affreschi di Giulio Romano.

Il rapporto tra il pittore e architetto cinquecentesco e Picasso passa dal lavoro sulle Metamorfosi di Ovidio, che l’artista spagnolo esegue su richiesta di Albert Skira nel 1931 e che viene esposto a Palazzo. Ma le domande e i misteri sollevati dal lavoro di Picasso e Giulio Romano vanno oltre le affinità tematiche: entrambi gli artisti sono “amici” del cambiamento e leggono la metamorfosi come tema dominante. Entrambi estraggono dalla letteratura e dalla poesia alimento e salvezza, insieme suggeriscono un modo di partecipare all’arte e alla vita”, spiega il direttore Stefano Baia Curioni.

 

 

mostre su Picasso in Italia
Picasso lo straniero a Palazzo Reale di Milano

 

La mostra “Picasso lo straniero” a Palazzo Reale

Inaugurerà poco dopo l’apertura a Mantova anche la mostra Picasso lo straniero a Milano, in programma dal 20 settembre 2024 al 2 febbraio 2025 a Palazzo Reale (e le cui prevendite sono già disponibili sul sito del museo).

Provenienti dal MNPP e Musée National de l’Histoire de l’Immigration di Parigi, qui verranno presentate oltre 80 opere dell’artista insieme a documenti, fotografie, lettere e video. La mostra milanese, infatti, si apre a più riflessioni sui temi dell’accoglienza, dell’immigrazione e delle relazioni con l’altro, indagando le scelte politiche ed estetiche di Picasso che non ottenne mai la cittadinanza francese e plasmò la la propria identità vivendo nella condizione di immigrato.

 

Conclusione sulle mostre di Picasso in Italia. “La collaborazione tra Milano e Mantova in questo doppio progetto espositivo rappresenta un’opportunità straordinaria per approfondire la complessa figura di Picasso, un artista che ha saputo navigare tra le acque agitate della xenofobia e dell’identità, trovando nella poesia e nell’arte una via per superare gli ostacoli”. (Assessore Sacchi)

Leggi anche: Le più belle mostre da vedere in Europa nei prossimi mesi del 2024

 

 

NEWSLETTER

Vuoi ricevere Mam-e direttamente nella tua casella di posta? Iscriviti alla Newsletter, ti manderemo un’email a settimana con il meglio del nostro Magazine.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER!