“Stranezze” nelle vendite di arte contemporanea
Fattori che incidono nelle vendite di arte contemporanea. Rothko, Hartung, Van Gogh, Fontana e Picasso, cosa incide nelle loro quotazioni?
Controversa mostra al Museum Ludwig di Colonia sull’avanguardia russa (falsi compresi)
Dopo lunghi tabù, sempre più musei si aprono a una gestione trasparente delle opere non autentiche e allo scambio di conoscenze. Con una mostra sull'avanguardia russa, il Museum Ludwig affronta la questione dell'autenticità della sua collezione.
Rousseau, Henri
Rousseau, Henri. Pittore francese, il più famoso degli artisti naïf. Il suo soprannome si riferisce al lavoro che svolgeva a Parigi con il servizio municipale di riscossione delle imposte
ARTE DEGENERATA.
Arte degenerata. Termine coniato in Germania negli anni Trenta del XX secolo per screditare tutta l'arte contemporanea che non corrispondeva
PRIMITIVO
Primitivo. Termine usato con vari significati nella storia e nella critica d’arte. Nel senso più ampio viene riferito all’arte delle società al di fuori dell’Occidente, del Vicino Oriente e delle civiltà orientali, anche se gran parte di quest’arte…
SEVERINI, GINO. PITTORE ITALIANO
Severini, Gino. Pittore italiano, Si stabilì in questa città nel 1906, e vi ebbe un ruolo importante perché trasmise le idee dell'avanguardia francese
LITOGRAFIA,TECNICA DI STAMPA
Litografia,tecnica di stampa nella quale si traccia il disegno direttamente su una lastra di pietra o di altro materiale adatto.
MOSTRA GUGGENHEIM: A MILANO LA COLLEZIONE THANNHAUSER. DA VAN GOGH A PICASSO
Guggenheim a milano, la collezione Thannhauser in mostra a palazzo reale, racconta Gli anni dell’Impressionismo e delle avanguardie di inizio ’900 attraverso 50 capolavori firmati Cézanne, Degas, Gauguin, Manet, Renoir, Kandinski, Rousseau Picasso e Van Gogh