Torneo Giardini Margherita
Sport

Oggi a Bologna inizia il leggendario torneo Giardini Margherita!

Torneo Giardini Margherita: ecco il più popolare evento sportivo dell’estate cittadina, il Playground Walter Bussolari, si terrà dal 17 giugno al 18 luglio al campo Gianni Cristofori dei Giardini Margherita. Questo torneo, giunto alla sua 42ª edizione, è diventato uno degli eventi più attesi dell’estate bolognese.

Dal 17 giugno al 18 luglio ci sarà il leggendario, storico e democratico torneo Giardini Margherita. L’organizzazione e la storia

Presentazione e Organizzazione del torneo Giardini Margherita

La presentazione del torneo Giardini Margherita si è svolta nella sala Luca Savonuzzi a Palazzo d’Accursio, simbolo dell’importanza raggiunta da questo evento. Il torneo, sponsorizzato da Zurich Riguzzi Assicurazioni, vedrà la partecipazione di venticinque squadre, sedici maschili e nove femminili. Simone Motola, l’organizzatore, ha condiviso il sogno di coinvolgere in futuro una squadra del continente africano. Inoltre, grazie alla collaborazione con Antoine Rigaudeau e l’app nbn23.com, sarà possibile seguire i risultati e i tabellini in tempo reale.

Programma e Attività 

Il torneo inizierà con le gare femminili il 17 giugno, e includerà serate dedicate alla solidarietà e alla beneficenza, con eventi come una 24 ore di basket a favore della Fondazione Sant’Orsola. Ci saranno anche premiazioni speciali, come quella per Mariella Santucci, e una gara di schiacciate riservata a giocatori sotto i 190 cm di altezza, in memoria di Andrea Vignoli.

L’ingresso al Play ground

L’ingresso al Playground è gratuito, ma è consigliato arrivare presto per assicurarsi un posto. In caso di maltempo, un sistema di teloni permetterà di continuare a giocare sul cemento, garantendo la regolarità del torneo. Gli spettatori possono seguire le partite anche in piedi se i posti a sedere sono esauriti.

Il torneo rappresenta un’occasione di aggregazione e sport per tutta la comunità, con un’ampia partecipazione e un programma ricco di eventi e attività per tutti i gusti.

Giardini Margherita Playground

La grande bellezza del torneo Giardini Margherita

Nel 1982, a Bologna, presso i Giardini Margherita, i cesti di frutta si sono evoluti in canestri di ferro con retina e il gioco si è adattato a 5 contro 5, all’aperto. Bologna vive il basket con una passione profonda, dimostrata dalla storia delle sue due principali squadre cittadine e dall’enorme numero di praticanti e squadre che partecipano a campionati e tornei.

Il campetto è il luogo più democratico dove tutti possono giocare, senza selezione all’ingresso (eccetto per i tiri liberi!). Chiunque può prendere una palla e iniziare a giocare a basket. A Bologna, c’è un campetto leggendario situato ai Giardini Margherita, il cui torneo ha ormai 41 anni di storia.

Ideato da Simone Motola e Walter Bussolari, ciò che colpisce di più chi assiste per la prima volta a una partita è la quantità di spettatori presenti. Il Torneo Giardini Margherita è il più importante torneo estivo d’Italia, con una risonanza che va oltre il mondo del basket. Quotidiani, telegiornali locali e siti internet ne parlano, attirando l’attenzione di numerose personalità note.

Vincere ai Giardini non è un’ossessione, non ci sono star, l’unica vera star è il torneo stesso. Il pubblico applaude una bella giocata indipendentemente dalla squadra o dalla categoria del giocatore. I Giardini Margherita rappresentano un sogno, un torneo che sa rinnovarsi senza dimenticare la propria storia, testimoniando quanto può essere straordinario questo sport.

17 giugno/18 luglio Walter Bussolari Playground

Vip e curiosità riguardo al torneo

Il torneo è molto interessante e portatore di qualsiasi atleta e livello. giocano ragazzi dalla terza categoria fino alla serie B e serie A. Ci sono stati anche campioni NBA. Marco belinelli, Bargnani, ma non solo, Datome e Melli hanno provato (perchè non esistono i livelli) a giocare il torneo Giardini Margherita. Vip sportivi e giocatori professionisti come Tommaso Marino, Valentina vignali, Linton Jhonson (ex NBA e content creator). Ma non solo: anche atleti fuori dal basket con una grande passione, come ad esempio il campioni europeo, mondiale e Olimpico Gianmarco Tamberi.

Un torneo che è un “unicum” nel nostro paese: l’unico capace di condensare una passione enorme per una forza gratuita e democratica, in una città senza classi sociali e che permette a chiunque di vivere il sogno cestistico dei Giardini Margherita.

L'oro olimpico Tamberi: "Quando vedo una palla da basket non resisto"

 

In conclusione: ecco la presentazione e le curiosità del torneo Giardini Margherita 2024 a Bologna

 

Leggi anche:

Sinner vs Alcaraz: i nuovi re del tennis mondiale! Amichevoli rivali, i nuovi Federer -Nadal?

Christian Eriksen torna al gol agli Europei 3 anni dopo il malore ad Euro 2020

 

NEWSLETTER

Vuoi ricevere Mam-e direttamente nella tua casella di posta? Iscriviti alla Newsletter, ti manderemo un’email a settimana con il meglio del nostro Magazine.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER!