Fiera del libro di Francoforte 2024
Attualità,  Letteratura,  Libri,  News

Fiera del libro di Francoforte 2024: la polemica degli scrittori e l’esclusione di Saviano

È scoppiata una polemica di ampio respiro intorno alla Fiera del libro di Francoforte 2024. La kermesse in programma tra il 16 e il 20 ottobre prossimi nella città tedesca vede l’Italia quale Paese ospite d’onore, ma la recente esclusione di Roberto Saviano ha scatenato un caso che ha rapidamente varcato i confini nazionali.

Molti scrittori italiani invitati quali ospiti alla Fiera di Francoforte sembrano infatti orientati a declinare l’invito in segno di solidarietà per il collega. L’autore di Gomorra non è stato selezionato dal Governo, ma ha comunque ricevuto l’invito diretto da parte degli organizzatori tedeschi.

Dopo il circo mediatico messo in scena da tale notizia e dal botta e risposta tra la commissione italiana e lo stesso Saviano, ecco arrivare le prime prese di posizione da parte di molti altri scrittori. Sono stati infatti diversi i nomi che hanno deciso di mostrarsi solidali al giornalista napoletano, rinunciando alla Fiera di Francoforte.

Fiera del libro di Francoforte 2024: la polemica degli scrittori e l’esclusione di Saviano
Fiera del libro di Francoforte 2024: la polemica degli scrittori e l’esclusione di Saviano

Fiera del libro 2024: dopo il no a Saviano in tanti rinunciano. È polemica degli scrittori italiani

Imperversa la polemica in vista della Fiera del libro di Francoforte, in programma nella città tedesca tra il 16 e il 20 ottobre prossimi. A fare discutere e a dare il via ad una polemica nazionale, ma pure a tratti internazionale, è l’esclusione dal novero degli scrittori invitati di Roberto Saviano.

Saviano non c’è perché non è stato invitato. Tra i criteri che ci hanno ispirato nella scelta degli autori da un lato c’è stata la volontà di dare spazio alle altre voci possibili e dall’altro presentare autori con opere integralmente originali

Queste le parole di giustificazione pronunciate dal commissario straordinario Mauro Mazza. Dichiarazioni che non hanno convinto molti autori, tra cui lo stesso Saviano, e che hanno innescato l’inevitabile polemica. E così la lista di 100 autori chiamati a partecipare alla Buchmesse tedesca rischia di accorciarsi drasticamente.

Molti nomi anche di prestigio sembrano intenzionati a rispondere con un perentorio no all’invito, rinunciando al viaggio oltralpe e mostrando solidarietà al collega campano. Il tutto reso ancora più surreale dal fatto che l’Italia sia stata designata quest’anno come Paese ospite d’onore.

Fiera del libro di Francoforte 2024: la polemica degli scrittori e l’esclusione di Saviano
Fiera del libro di Francoforte 2024: la polemica degli scrittori e l’esclusione di Saviano

Fiera di Francoforte 2024: l’esclusione di Saviano, la sua risposta e le defezioni annunciate

Sono arrivate forti e chiare nel frattempo le parole di risposta di Roberto Saviano. Il classe ’79 ha mostrato la propria delusione per il mancato invito, ma al tempo stesso si è detto quasi commosso per l’abbraccio concreto indirizzato a lui da parte di moltissimi colleghi.

Mi inorgoglisce. Sono fiero di non essere stato invitato da quello che ritengo il più ignorante Governo della Storia italiana. E mi fa sorridere quanto siano inefficaci questi ostracismi. Più censurano e bloccano, più la società culturale e civile si fa sentire, e va dalla parte opposta agli schemini punitivi e alle azioni di rivalsa

Questi i termini adoperati dallo sceneggiatore di Napoli sulle pagine de La Stampa, e volte a commentare la sua recente esclusione dalla lista di autori invitati a partecipare alla Fiera del libro di Francoforte. Definite inoltre “banali” le scuse usate dalla commissione responsabile per cassare la sua figura.

Fiera del libro di Francoforte 2024: la polemica degli scrittori e l’esclusione di Saviano
Fiera del libro di Francoforte 2024: la polemica degli scrittori e l’esclusione di Saviano

A dare manforte all’autore però ci hanno pensato immediatamente molti colleghi e altrettante colleghe. Sono infatti stati numerosi coloro che invitati e presenti nella lista per la Buchmesse avrebbero già fatto sapere di non voler partecipare e dunque di non rappresentare l’Italia a Francoforte.

La prima cosa che ho fatto dopo aver ricevuto l’invito alla Buchmesse è stata chiedere a Roberto Saviano se fosse stato invitato: no. Quindi mi sono fabbricato un impegno alternativo anch’io (c’ho judo)

Questa ad esempio è stata la scusa costruita da Paolo Giordano per dire no alla Fiera del libro del prossimo ottobre. Come lui però in tanti hanno fabbricato impegni, scuse o altri viaggi, per rispondere negativamente all’invito e dimostrare così vicinanza al collega.

Da ultimi ad esempio hanno ribadito di non volersi imbarcare per Francoforte i profili di Sandro Veronesi, di Francesco Piccolo, di Emanuele Trevi e di Maurizio de Giovanni. E questo solo per citare alcuni di coloro che hanno già fatto sapere di non voler presenziare alla Buchmesse.

E se nel mentre gli stessi organizzatori tedeschi hanno fatto pervenire a Saviano il proprio diretto invito, altre voci si alzano dal Bel Paese scontente per la complessiva gestione della vicenda. In dubbio rimangono Erri De Luca, Dacia Maraini e Andrea Bajani.

Propenso a partecipare ugualmente e restio a volersi calare in tale paludosa polemica invece si è mostrato Gianrico Carofiglio. Dovrebbe essere a Francoforte anche Pera Toons, così come Vivian Lamarque, rappresentante della bistrattata sezione Poesia, e desiderosa di poter dare il proprio contributo al settore.

Fiera del libro di Francoforte 2024: la polemica degli scrittori e l’esclusione di Saviano
Fiera del libro di Francoforte 2024: la polemica degli scrittori e l’esclusione di Saviano

Conclusione: verso la Fiera del libro di Francoforte 2024 tra polemica degli scrittori ed esclusione di Roberto Saviano

Leggi anche:

Roberto Saviano condannato a 1.000 euro di multa per aver diffamato Meloni

All Eyes on Rafah: l’immagine da 40 milioni di condivisioni

Frase choc di Papa Francesco: “C’è già troppa ‘frociaggine’ 2024

NEWSLETTER

Vuoi ricevere Mam-e direttamente nella tua casella di posta? Iscriviti alla Newsletter, ti manderemo un’email a settimana con il meglio del nostro Magazine.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER!