seconda tappa teramo-san salvo
Sport

Giro d’Italia 2023: guida alla seconda tappa Teramo-San Salvo

Dopo il debutto con la gara cronometro, domani il Giro d’Italia 2023 resterà sempre in terra abruzzese. Precisamente, continuerà con la seconda tappa Teramo-San Salvo. Sarà la prima gara impegnativa a lunga distanza. Ben 202km dal capoluogo di provincia situato nell’entroterra fino alla località balneare sulla costa adriatica. Insomma, s’impiegherà il percorso inverso rispetto alla tappa inaugurale della 106° edizione del Giro d’Italia 2023, arrivando alle porte del Molise. Cammino non particolarmente impegnativo da un punto di vista altimetrico, vedrà solo nel passaggio da Chieti il punto più “alto”, per poi proseguire in buona parte lungo la fascia costiera dell’Abruzzo.

Giro d’Italia 2023: guida alla seconda tappa Teramo-San Salvo

La seconda tappa Teramo-San Salvo del Giro d’Italia 2023 è sì il secondo tassello dell’edizione ma nei fatti è il primo importante appuntamento della serie di corse su strada a lunga distanza. La partenza e l’arrivo sono distanti per 202km e sarà in programma domenica 7 maggio a partire dalle 14.00. Il secondo step Teramo-San Salvo si alterna a tratti costieri pianeggianti con quelli nell’entroterra, caratterizzati da brevi salite. Dopo aver scalato piccole ascese come Bellante, Controguerra e Colonnella, il percorso torna lungo la statale Adriatica fino a Silvi Paese.

Qui l’ascesa di circa 4 km assegna il primo GPM. La strada torna di nuovo sulla costa, passando per Pescara, poi si effettua una seconda ascesa a Chieti seguita dal secondo GPM a Ripa Teatina. Una volta raggiunta la costa per la terza volta, il percorso scioglie gli ultimi chilometri all’arrivo di San Salvo. Tendenzialmente le strade si presentano larghe e con poche curve lungo la costa,. Per contro, le vie che manderanno i corridori verso i tratti nell’entroterra si presentano a carreggiata più stretta e con molte curve e saliscendi.

La seconda tappa Teramo-San Salvo attraverserà paesaggi molto ameni, dove mare e montagna s’incontrano molto vicinamene. Da una parte, la città di Teramo. città di origine romana, sorge alla confluenza tra il fiume Tordino e il torrente Vezzola, non lontano dal Gran Sasso e a pochi minuti dal mare. Degne di nota sono il Teatro Romano, la Cattedrale di Santa Maria Assunta, il Castello Della Monica ed il Palazzo Melatino.

Anche la cittadina di San Salvo, traguardo della seconda tappa del Giro d’Italia 2023 non si risparmia come offerta turistica al di fuori dei consueti divertimenti tipici del periodo estivo. Le ultime scoperte archeologiche degli anni passati hanno dato nuovo slancio a un turismo un po’ più diversificato.

Seconda tappa Teramo-San Salvo: i favoriti

Il Giro d’Italia 2023 annovera quest’anno fra i vari partecipanti dei campioni di assoluto valore. In vista del primo serio test del lungo percorso che terrà gli appassionati con il fiato sospeso fino al 28 maggio, innanzitutto ci sono Remco Evenepoel e Primoz Roglic. I due sulla carta sono un po’ più forti degli alti avversari, in particolar modo per la lotta alla classifica generale. La Teramo-San Salvo, come accennato poc’anzi, non presenta salite particolari, se non quella di Ripa Teatina e di Chieti, nella quale essi sono di fattoi i migliori.

seconda tappa teramo san-salvo
Remco Evenepoel, uno dei favoritissimi alla seconda tappa Teramo-San Salvo

Appena dietro loro, ecco un altro duello interessante da non perdere, quello fra Joao Almeida e Geraint Thomas. I due cicliasti sono abbastanza competitivi nell’affrontare le lunghe salite di passo e di rapporto. Anche Tao Geoghegan Hart può rappresentare un problema, soprattutto per Thomas in quanto entrambi parte dello stesso team Ineos. Scalatore di alto livello anche il russo Aleksandr Vlasov, punto di riferimento della BORA hansgrohe.

Leggi anche:

Serie A 34° giornata probabili formazioni e dove vederla

Enciclopedia della moda 2023: da oggi disponibile la nuova edizione

NBA, playoff di Western Conference League: i Lakers ed i Warrios al momento sono 1-1

Vuoi ricevere Mam-e direttamente nella tua casella di posta? Iscriviti alla Newsletter, ti manderemo un’email a settimana con il meglio del nostro Magazine.

CLICCA QUI PER SAPERNE DI PIÙ!

NEWSLETTER

Vuoi ricevere Mam-e direttamente nella tua casella di posta? Iscriviti alla Newsletter, ti manderemo un’email a settimana con il meglio del nostro Magazine.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER!