Poker e Motori: un binomio perfetto | Mam-e
Motori

Poker e motori, un binomio perfetto

 

Poker e motori, un binomio perfetto 2024

Poker e Motori – Quando si parla di poker e sport, si è spesso soliti soffermarsi sui calciatori che si dedicano al tavolo verde nel tempo che hanno a disposizione tra un allenamento e l’altro. A questo proposito, basti pensare a personaggi del calibro di Gianluigi Buffon, Cristiano Ronaldo e Gerard Piqué, solo per citarne alcuni.

Oltre a loro, però, c’è anche un’altra categoria di sportivi che negli ultimi anni ha mostrato un forte interesse per il più celebre gioco di carte della storia: si tratta dei piloti, soprattutto quelli impegnati nel campionato di Formula 1. A seguire, si fornirà una lista dei principali automobilisti che – prendendo in considerazione non solo quelli attualmente in attività, ma anche coloro che si sono già ritirati dalle gare – si sono dedicati o si cimentano tuttora nel poker online o in quello in formato fisico.

 

Poker e Motori | Mam-e
Poker e Motori: un binomio perfetto

Poker e motori: i punti in comune

Poker e Motori: non si potrebbe non cominciare citando il fatto che il minimo comune denominatore tra il poker e l’automobilismo si chiama Montecarlo. Oltre ad ospitare uno dei più celebri GP di sempre, questa città-stato del Principato di Monaco è anche infatti sede del rinomato casinò, una grande attrattiva per i piloti nel periodo in cui si svolge la competizione.

Oltre a questo, entrambi sono sport. Si ricorda a questo proposito il fatto che nel 2009 l’Associazione Internazionale degli Sport Mentali ha sancito la definitiva ammissione del poker nella sua lista degli sport mentali insieme a discipline come gli scacchi, la dama e il Go.

Questo significa che – proprio come la F1 – in questo gioco la fortuna ha solo un ruolo marginale. Oltre ad essa, infatti, serve aver sviluppato forti doti di concentrazione, calma, capacità di comprensione ed anticipo delle mosse degli avversari.

In più, sia nell’automobilismo che nel poker si può ambire ad aggiudicarsi montepremi fuori dal comune. A questi si devono poi aggiungere i riconoscimenti di caratura internazionale derivanti tanto dalla vittoria di GP come quello di Montecarlo quanto di tornei importanti come le World Series of Poker di Las Vegas.

Poker e Motori | Mam-e
Poker e Motori: pubblicità del Casinò al GP di Montecarlo

 

Poker e Motori: Piloti F1 e poker

Michael Schumacher

Con i suoi sette campionati del mondo all’attivo, il tedesco si è conquistato di diritto un posto sul podio dei migliori piloti di Formula 1 di sempre. Prima del suo ritiro ufficiale nel GP del Brasile del 2012, era risaputo che Schumacher avesse una grande passione per il poker.

La leggenda delle quattro ruote non prendeva solo parte a tornei tradizionali, ma si rendeva anche spesso disponibile per sedersi al tavolo verde per beneficenza. Oltre a questo, si riporta anche che amasse mettersi alla prova nel poker nei momenti di relax con amici e familiari.

Giancarlo Fisichella

In F1, le scuderie che l’hanno visto protagonista sono sette: Minardi, Jordan, Benetton, Sauber, Renault, Force India e Ferrari. Nel FIA WEC – il campionato endurance nel quale ha corso nei periodi 2012-2015 e 2018-2022 – solo tre: AF Corse, Spirit of Race e Iron Lynx.

Se l’esperienza dell’ex-pilota italiano nel mondo delle corse è stata di tutto rispetto, quella con il poker non può dirsi di livello inferiore. Da estimatore del Texas Hold’em, “Fisi” ha infatti partecipato al torneo Crown Casino di Melbourne nel 2009 e  fatto da testimonial a un famoso sito di poker online nel 2010.

Lewis Hamilton

Non si potrebbe non chiudere questa breve rassegna se non con questo straordinario pilota inglese. In attivo in F1 dal 2007, Hamilton siede sulle monoposto Mercedes dal 2013 e, fino a questo momento, condivide il record di titoli mondiali conquistati proprio con Schumacher.

È lui stesso ad aver dichiarato in un’intervista di coltivare numerose passioni – tra le quali spiccano il tennis, il pianoforte e il golf – e di come queste ultime gli siano state di grande aiuto per convertirsi nel campione che è oggi. A queste, si aggiunge anche il poker, nel quale preferisce cimentarsi nella sua versione online per questioni di tempo e comodità.

In questo ambito, si ricorda per esempio la sua partecipazione al torneo GGPoker High Rollers Week, il cui buy-in era superiore a 10.000 dollari e il montepremi di 1,25 milioni di dollari. La sua classificazione in 113esima posizione su 130 iscritti totali, comunque, non deve aver creato preoccupazioni a Hamilton, il cui valore di mercato e superiore ai 300 milioni di dollari.

Piloti F1 e poker: un’accoppiata vincente

Si è iniziato questo articolo evidenziando i punti in comune che esistono tra il gioco di carte più popolare del mondo e la Formula 1. Dopodiché, si è passati alla presentazione di tre dei piloti che più si fanno portavoce di questo legame indissolubile.

Si tratta di Schumacher, Fisichella e Hamilton. Oltre a loro, però, ne esistono anche numerosi altri, tra i quali spiccano per bravura Robert Kubica, Fernando Alonso, Felipe Massa, Nico Rosberg e Adrian Sutil e le cui prodezze sia in pista che al tavolo verde sono tutte da scoprire.

 

Poker e Motori | Mam-e
Poker e Motori: Felipe Massa, pilota di F1, al tavolo da Poker

 

Poker e Motori: un binomio perfetto | Mam-e
Piloti F1 e poker: Fernando Alonso al tavolo da poker

Conclusioni: Poker e motori, un binomio perfetto.

 

Leggi anche:

F1: Leclerc vince il GP di casa a Monaco

NEWSLETTER

Vuoi ricevere Mam-e direttamente nella tua casella di posta? Iscriviti alla Newsletter, ti manderemo un’email a settimana con il meglio del nostro Magazine.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER!