charles leclerc
Sport

F1, Charles Leclerc vince il GP di casa a Monaco

Finalmente Charles Leclerc! Il pilota monegasco vince il Gran Premio di casa a Monaco e sfata un tabù che durava dal suo esordio in F1 nel 2019; da quel momento non era mai riuscito a terminare nei primi tre a Montecarlo. Completano il podio la McLaren di Oscar Piastri e l’altra Ferrari di Carlos Sainz.

Charles Leclerc
Charles Leclerc trionfa nel GP di Monaco

Charles Leclerc vince il GP di Monaco

Charles Leclerc trionfa nel Gran Premio di casa a Monaco e torna ad un successo che in F1 mancava dal 10 luglio 2022, quando arrivò davanti a tutti nel GP d’Austria. Per il pilota monegasco si tratta della sesta vittoria in carriera in F1, mentre per la Ferrari è il secondo successo stagionale, dopo quello ottenuto a Melbourne nel GP d’Australia, in cui a vincere fu Carlos Sainz, davanti allo stesso Leclerc per una straordinaria doppietta della Scuderia di Maranello.

Il weekend ferrarista e di Leclerc in particolare è stato molto positivo, già dalle prove libere. Il monegasco è stato davanti a tutti sia nelle libere 2 e 3 (nelle prime prove era stato Lewis Hamilton a chiudere primo), sia soprattutto nelle qualifiche, che in un circuito come Montecarlo, dove è molto complicato superare, sono decisive.

Leclerc ha ottenuto la pole position con il grande tempo di 1:10.270, davanti a Piastri di 0”154 e al compagno Sainz (+0”248). Più attardati invece l’altra McLaren di Lando Norris, quarto a +0”272 e  il leader del mondiale Max Verstappen, sesto a +0”297.

In gara Leclerc doveva mantenere la prima posizione e difendersi dagli attacchi di Piastri, per poi condurre il GP, cercare di non commettere errori e gestire le gomme e le strategie con il team. La situazione è però cambiata subito al primo giro, quando la Red Bull di Sergio Perez, partito in diciottesima posizione, ha avuto un terribile incidente che ha coinvolto anche le Haas di Hulkenberg e Magnussen e che ha danneggiato pesantemente la macchina del messicano, mandata in detriti.

Anche Carlos Sainz ha avuto un problema, in seguito ad un contatto con Piastri, finendo in una via fuga e sprofondando nelle retrovie del gruppo. L’incidente di Perez però costringe i commissari ad optare per la bandiera rossa, per rimuovere la Red Bull semi distrutta e per pulire l’asfalto.

La gara riprende dopo 40 minuti di interruzione, con una nuova partenza dalla griglia, ma con le stesse posizioni del primo avvio: Leclerc davanti a Piastri, Sainz (che riprende dunque terzo e salva la gara), Norris, Russell e Verstappen.

Durante la pausa viene effettuato anche il pit stop e i primi quattro montano la gomma bianca, quella dura, con l’obiettivo di arrivare fino al termine. In un circuito che non permette sorpassi Leclerc non deve solo commettere errori e la Ferrari deve tenere basso il ritmo della gara, per evitare che Norris, quarto, possa avere il margine per un pit stop in cui montare gomme fresche e cercare di insidiare Sainz per il podio.

Charles Leclerc e la Ferrari controllano la situazione

La Ferrari riesce a controllare il ritmo e tra i primi la gara non si ravviva, se non dal giro 51, quando Hamilton fa il suo pit stop. Lo imita anche Verstappen, mentre Russell, che al primo giro aveva montato le gomme con mescola media, riesce a gestire gli pneumatici alla grande e anzi impedisce a Norris di effettuare il pit stop senza perdere la posizione. Norris allora alza il ritmo e si avvicina a Sainz senza però riuscire a superarlo. Più indietro anche Verstappen alza il ritmo e incalza Russell, ma non può passarlo.

Nel finale Piastri crolla e Leclerc guadagna diversi secondi di vantaggio, andando a festeggiare in solitaria il meritato successo. Sainz si riavvicina a Piastri, ravvivando gli ultimi due giri, ma l’ordine d’arrivo non cambia. Charles Leclerc finalmente torna a vincere dopo quasi due anni e per la prima volta può godersi il trionfo nel suo principato, concretizzando quanto di buono fatto nella qualifica.

Charles Leclerc
Charles Leclerc sul gradino più alto del podio nel GP di Monaco, davanti a Piastri e Sainz

Le parole di Charles Leclerc

Grande gioia per Charles Leclerc dopo il successo in casa a Monaco. Non era mai andato sul podio in questo GP da quando è in Formula 1, nonostante per due volte fosse partito davanti a tutti (2021 e 2022) e oggi sale sul gradino più alto. La dedica è rivolta soprattutto al papà, Hervé, scomparso nel 2017.

Non ci sono parole, è una gara talmente difficile. Il fatto che per due volte sia partito in pole senza vincere rende questa vittoria ancora più bella. È la gara che mi ha fatto sognare di essere un pilota di F1. È stata una gara difficile a livello emotivo, speravo che non succedesse nulla.

Alla fine ho pensato più a mio papà che a guidare, ha fatto di tutto affinché io fossi qui, era il nostro sogno che io corressi qui e vincere. Avevano parecchio margine ma dovevamo fare 78 giri con le stesse gomme, la gestione è andata bene. La macchina è stata fantastica. È stato fatto un lavoro eccezionale negli ultimi mesi. La gente? Un enorme ringraziamento, c’erano così tante persone che conosco sulle terrazze, hanno significato tanto per questa gara.

Soddisfatto anche il Team Principal Frederic Vasseur:

E’ stato un weekend perfetto. Charles aveva avuto un paio di opportunità per vincere qui, sono contento che l’abbia colta. Anche Sainz ha portato un 3° posto, l’obiettivo è centrato. Campionato? Mancano troppe gare, noi vogliamo solo migliorare ogni gara. E’ uno dei momenti più belli della mia carriera, per Charles è una vittoria speciale.

Formula 1, come cambia la classifica dopo il GP di Monaco

Con questa vittoria Leclerc rafforza il secondo posto e guadagna dei punti su Verstappen, che rimane primo, nonostante il sesto posto di oggi. Perez perde punti importanti e si vede superare da Norris, ora terzo e da Sainz, quarto.

Nella classifica dei costruttori bel balzo in avanti per la Ferrari, che si porta a soli 24 punti dalla Red Bull. Rimane saldamente terza la McLaren, che anche oggi va a podio e guadagna diversi punti, staccando la Mercedes.

L’ordine d’arrivo del GP di Monaco

1 Charles LECLERC FerrariLEADER 1
2 Oscar PIASTRI McLaren+7.152 1
3 Carlos SAINZ Ferrari+7.585 1
4 Lando NORRIS McLaren+8.650 1
5 George RUSSELL Mercedes+13.309 1
6 Max VERSTAPPEN Red Bull Racing+13.853 2
7 Lewis HAMILTON Mercedes+14.908 2
8 Yuki TSUNODA RB1 L 1
9 Alexander ALBON Williams1 L 1
10 Pierre GASLY Alpine1 L 1
11 Fernando ALONSO Aston Martin2 L 1
12 Daniel RICCIARDO RB2 L 1
13 Valtteri BOTTAS Kick Sauber2 L 2
14 Lance STROLL Aston Martin2 L 3
15 Logan SARGEANT Williams2 L 2
16 Guanyu ZHOU Kick Sauber2 L 2
17 Esteban OCON Alpine
18 Sergio PEREZ Red Bull Racing
19 Nico HULKENBERG Haas F1 Team
20 Kevin MAGNUSSEN Haas F1 Team

La classifica piloti

1 Max Verstappen Red Bull 169
2 Charles Leclerc Ferrari 138
3 Lando Norris McLaren 113
4 Carlos Sainz Ferrari 108
5 Sergio Perez Red Bull 107
6 Oscar Piastri McLaren 71
7 George Russell Mercedes 54
8 Lewis Hamilton Mercedes 42
9 Fernando Alonso Aston Martin 33
10 Yuki Tsunoda RB 19

La classifica costruttori

1 Red Bull 276
2 Ferrari 252
3 McLaren 184
4 Mercedes 96
5 Aston Martin 44
6 Racing Bulls 24
7 Haas 7
8 Williams 2
9 Alpine 2
10 Kick Sauber 0

Conclusione: Charles Leclerc torna alla vittoria con la Ferrari e trionfa a casa sua, nel GP di Monaco. Sul podio anche Piastri (McLaren) e l’altra Ferrari di Sainz

Leggi anche:

Mike Bongiorno avrebbe 100 anni, auguri al re dei quiz

Piste ciclabili a Milano: 10 giri in bicicletta a Milano e dintorni

Omaggio a Gaetano Scirea, a 71 anni dalla nascita del libero di difesa di Juve e Nazionale

NEWSLETTER

Vuoi ricevere Mam-e direttamente nella tua casella di posta? Iscriviti alla Newsletter, ti manderemo un’email a settimana con il meglio del nostro Magazine.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER!