95°Adunata degli Alpini: tre giorni di festa a Vicenza
Eventi

95°Adunata degli Alpini: tre giorni di festa a Vicenza

È tutto pronto per la 95°Adunata degli Alpini. L’edizione 2024 della festa si terrà a Vicenza dal 10 al 12 maggio. La città è pronta ad accogliere centinaia di migliaia di Alpini, che tradizionalmente si ritrovano ogni anno per tale kermesse.

Il programma si preannuncia intenso e ricco, e si aprirà con la cerimonia solenne dell’alzabandiera in Piazza dei Signori. Vicenza rimarrà bloccata per l’intera durata della festa, con le scuole chiuse nella giornata di venerdì 10 maggio e la circolazione stradale rivista per garantire ordine e permettere il regolare procedere delle sfilate.

Nel comune veneto si attendono circa 300 mila persone, e l’amministrazione ha perciò predisposto un piano di trasporti pubblici volti a garantire un rapido e coordinato spostamento delle migliaia di persone in arrivo. Slogan dell’evento 2024 è “Il sogno di Pace degli Alpini”.

95°Adunata degli Alpini: tre giorni di festa a Vicenza
95°Adunata degli Alpini: tre giorni di festa a Vicenza

95°Adunata degli Alpini: il programma della festa a Vicenza

Dal 10 al 12 maggio la città di Vicenza aprirà le proprie porte alla 95°Adunata degli Alpini. Una tre giorni di kermesse che inizierà con la solenne cerimonia dell’alzabandiera, prevista dalle ore 9 di venerdì 10 maggio in Piazza dei Signori.

A seguire in Campo Marzo si procederà con l’inaugurazione della Cittadella degli Alpini, mentre nel pomeriggio sarà la volta della sfilata dei vessilli lungo un itinerario prestabilito che si snoderà tra Piazza Castello e Piazza dei Signori.

Il ricchissimo programma vicentino continuerà in serata con il passaggio dei gonfaloni e delle bandiere dei diversi reparti degli Alpini. A margine del passaggio sarà concesso l’onore alla bandiera di guerra e interverrà il sindaco di Vicenza, Giacomo Possamai.

Decisamente intenso anche l’elenco di eventi previsti per la giornata di sabato 11 maggio. Gli appuntamenti istituzionali saranno in questo senso collocati presso il Teatro Olimpico, dove Sebastiano Favero, presidente nazionale dell’Associazione, incontrerà le varie delegazioni presenti, tra cui numerose attese anche dall’estero.

A seguire sarà la volta del lancio dei paracadutisti, mentre la Santa Messa verrà celebrata alle ore 16. I saluti istituzionali faranno da congedo alla giornata e trasporteranno tutti gli Alpini presenti a quello che si presenta come il giorno clou della kermesse.

Domenica 12 maggio infatti si terrà la consueta sfilata per le vie del centro cittadino. A partire dalle ore 8 il ritrovo, mentre il corteo partirà ufficialmente dalle ore 9. Ultimo solenne momento sarà infine quello del passaggio della stecca, che sancirà la fine dell’Adunata e lo scambio del testimone con la città che dovrà occuparsi dell’organizzazione dell’edizione numero 96. L’anno venturo toccherà a Biella.

Diverse delle cerimonie più tradizionali saranno svolte in collegamento con i famosi quattro sacrari alpini di Asiago, Pasubio, Monte Ortigara e Cimone del Grappa.

95°Adunata degli Alpini: tre giorni di festa a Vicenza
95°Adunata degli Alpini: tre giorni di festa a Vicenza

95°Adunata: per la festa degli Alpini attese centinaia di migliaia di “penne nere” a Vicenza

A Vicenza per la tre giorni di Adunata degli Alpini sono attese circa 300 mila “penne nere”. I numeri sono in questo senso in linea con le precedenti edizioni, e la città veneta si è così preparata ad accogliere tutte le sezioni nazionali dirette entro i propri confini.

Peraltro Vicenza ha già avuto modo di ospitare un’adunata degli Alpini. Era il lontano 1991 e da allora sono passati 33 anni. La città del Palladio è stata scelta per questa edizione della kermesse superando di pochissimi voti Biella, già individuata come sede per l’anno prossimo. In lizza erano annoverate anche Modena e Viareggio.

Vicenza ha predisposto un piano di coordinamento comunale volto a regolare traffico e ammassamento di Alpini. Le scuole cittadine resteranno in tal senso chiuse, e molte delle aree centrali subiranno notevoli revisioni della regolare circolazione stradale.

Grazie a sponsor e partner sono stati allestiti alloggiamenti, aree di sosta, e parcheggi attrezzati, che potranno fornire un punto d’appoggio a tutti gli Alpini in arrivo in città. È stato ideato anche uno speciale biglietto per il trasporto pubblico che offrirà l’opportunità di viaggiare liberamente su tutti i mezzi comunali nell’arco dei tre giorni della manifestazione.

Grazie al team che ha permesso questo risultato, composto dalla Regione Veneto, il Comune di Vicenza, la Sezione Monte Pasubio dell’Ana. Aspettiamo con orgoglio le penne nere nel nostro territorio, consapevoli dell’importanza e dei valori rappresentati dagli Alpini, per impegno sociale, storia e valore

Queste le parole con cui il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, ha presentato la 95°Adunata degli Alpini. Tematica cardine del festival vicentino è quello della pace, rappresentato dallo sloganIl sogno di Pace degli Alpini”.

L’obbiettivo insito nella festa e direttamente connesso al concetto fondante della kermesse è il desiderio di promuovere una raccolta fondi che possa essere alla base di un progetto di pari opportunità, solidarietà sociale e sostegno alla pace. Lo sguardo in questo senso sarebbe orientato ai giovani e denominato “Intrecci di Pace”.

95°Adunata degli Alpini: tre giorni di festa a Vicenza
95°Adunata degli Alpini: tre giorni di festa a Vicenza

Conclusione: al via la 95°Adunata degli Alpini, con tre giorni di festa programmati a Vicenza

Leggi anche:

Salone del Libro 2024: in scena a Torino dal 9 al 13 maggio

Scandalo Toti: dalla vittoria nel 2015 al caso politico di oggi

Nuova mostra al Castello Sforzesco di Milano 2024

NEWSLETTER

Vuoi ricevere Mam-e direttamente nella tua casella di posta? Iscriviti alla Newsletter, ti manderemo un’email a settimana con il meglio del nostro Magazine.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER!