prima prova scritta
Attualità,  News

Esame di maturità 2024. Ecco tutte le tracce più scelte della prima prova scritta d’italiano

Finita la tanto romantica quanto ansiosa notte prima degli esami, ecco ora gli oltre 500.000 studenti che questa mattina hanno affrontato la prima prova scritta della Maturità 2024. Le tracce uscite dal Ministero dell’Istruzione si sono rivelate abbastanza in linea con i pronostici dei giorni scorsi, con diverse ed interessanti spunti per tutte le tipologie.

Di fronte agli studenti si sono presentate differenti idee su sui poter lavorare. Dalla poesia di Ungaretti alle riflessioni sulla bomba atomica (quindi sulla guerra), ecco come si sono rapportati gli studenti nei confronti della prima prova scritta d’Italiano.

Le tracce della prima prova d’italiano: cosa hanno scelto i ragazzi alla maturità 2024

Le tracce di tipologia A: Ungaretti e Pirandello

Nella prima prova scritta di maturità 2024 sono uscite le seguenti tracce. La prima traccia, che consisteva nell’analisi di un testo letterario, prevedeva la spiegazione della poesia Pellegrinaggio, tratta dalla raccolta di poesie L’Allegria di Giuseppe Ungaretti, in cui il poeta italiano reduce della Prima Guerra Mondiale sul fronte del Carso spiega la propria esperienza. Appena l’11,1% ha scelto questa proposta.

prima prova scritta
prima prova scritta

La seconda proposta relativa al testo letterario, era invece un testo dello scrittore siciliano Luigi Pirandello. Il testo, tratto dal romanzo Quaderni di Serafino Gubbio operatore, affronta il tema del progresso tecnologico e riflette sui suoi possibili effetti. Una traccia abbastanza sentita, per una generazione che sta vivendo un momento di grandi trasformazioni con le tecnologie al centro di tutto. Il 13,1% di studenti ha scelto questa traccia.

La traccia di tipologia B: riflessioni di Galasso e Cabiddu sull’atomica e la Bellezza come bene da tutelare nella Costituzione

La seconda tipologia di prima prova scritta prevedeva invece l’elaborazione di un testo argomentativo. I due temi trattati erano uno un testo tratto dal saggio Storia d’Europa a firma di Giuseppe Galasso. Nel testo, lo storico pone al centro dell’attenzione come di fatto l’equilibrio internazionale sia stato garantito per cinquant’anni dalla deterrenza nucleare.

Dunque, come stimolo per la creazione di un testo ad hoc s’invitava il candidato a esprimere delle riflessioni un po’ più ampie circa questo meccanismo così precario e se potesse andare bene in un mondo di oggi che ovviamente non è più quello della Guerra Fredda. Il 17,1% dei ragazzi ha scelto questa traccia.

prima prova scritta
Tra le varie tracce della prima prova scritta alla Maturità 2024 anche un testo tratto dagli scritti di Giuseppe Galasso (nella foto)

La seconda proposta della invece riguarda una questione che di fatto è nazionale perché tratta della tutela del nostro patrimonio artistico-architettonico. Secondo la saggista Maria Agostina Cabiddu, mentre scrive nella rivista AIC spiega per quale motivo la tutela di un bene così prezioso negli anni sia stata sempre minore e perché invece andrebbe rivalorizzata.

Secondo la stessa scrittrice, tutte queste qualità positive della nostra cultura che andrebbero categorizzate in “Bellezza” dovrebbero essere diffuse il più possibile per diventare davvero un patrimonio nazionale ed accessibile a tutti. A questa questione il candidato avrebbe dovuto esporre le proprie riflessioni, con l’aggiunta di conoscenze acquisite nel corso degli anni. Questa traccia è stata scelta appena dal 3,4% degli studenti.

La traccia di tipo C: Caminito fa l’en plein fra i ragazzi e Rita Levi Montalcini

La Tipologia C, meglio nota come “tema di attualità”, consiste nello svolgimento di un argomento d’attualità, scegliendo tra due proposte di traccia. Queste potranno coinvolgere situazioni ed esperienze recenti e di importanza nazionale o internazionale. Fondamentale, quindi, informarsi su ciò che sta accadendo nel mondo e studiare approfonditamente l’attualità e la società che ci circonda.

prima prova scritta
Quasi 1 studente su 3 sceglie la traccia dell’autore Maurizio Caminito (in foto) nella prima prova scritta

 

Nel caso di quest’anno, sono uscite due proposte. Uno è un testo tratto da Maurizio Caminito in Profili, selfie e blog che ha ricevuto l’adesione più ampia (28,9%) mentre l’altro è un brao tratto da Elogio dell’imperfezione a cura di Rita Levi Montalcini, ex senatrice a vita e Premio Nobel per la Medicina nel 1986

Conclusioni ecco le proposte più scelte della prima prova scritta alla Maturità 2024

Leggi anche:

Maturità 2024, le 10 cose da sapere

La scuola si fa cara: il liceo fino a 1300 euro a studente

Susanna Tamaro: “Basta con Verga in classe. Insegnamento della letteratura italiana a scuola? Vergognoso”

NEWSLETTER

Vuoi ricevere Mam-e direttamente nella tua casella di posta? Iscriviti alla Newsletter, ti manderemo un’email a settimana con il meglio del nostro Magazine.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER!

SUPPORTA MAM-E