Finale Eurovision 2024
Musica,  Spettacolo

Finale Eurovision 2024: vince la Svizzera, Angelina settima

È appena giunta al termine la finalissima dell’Eurovision Song Contest 2024, che ha visto la vittoria della Svizzera con The Code di Nemo. Continua a leggere per scoprire la classifica finale completa.

Finale Eurovision 2024: la classifica completa della serata conclusiva di sabato 11 maggio

  1. Svizzera | Nemo – The Code
  2. Croazia | Baby Lasagna – Rim Tim Tagi Dim
  3. Ucraina | Alyona Alyona & Jerry Heil – Teresa & Maria
  4. Francia  | Slimane – Mon Amour
  5. Israele | Eden Golan – Hurricane
  6. Irlanda | Bambie Thug – Doomsday Blue
  7. Italia  | Angelina Mango – La Noia
Finale Eurovision 2024
Finale Eurovision 2024
  1. Armenia | Ladaniva – Jako
  2. Svezia | Marcus & Martinus –
  3. Portogallo | iolanda – Grito
  4. Grecia | Marina Satti – Zari
  5. Germania | Isaak – Always On The Run
  6. Lussemburgo | Tali – Fighter
  7. Lituania | Silvester Belt – Luktelk
  8. Cipro | Silia Kapsis – Liar
  9. Lettonia | Dons – Hollow
  10. Serbia | Teya Dora – Ramonda
  11. Regno Unito |  Olly Alexander – Dizzy
  12. Finlandia | Windows95man – No Rules!
  13. Estonia | 5miinust x Puuluup – (nendest) narkootikumidest ei tea me (küll) midagi
  14. Georgia | Nutsa Buzaladze – Firefighter
  15. Spagna  | Nebulossa – Zorra
  16. Slovenia | Raiven – Veronika
  17. Austria | Kaleen – We Will Rave
  18. Norvegia | Gåte – Ulveham

Finale Eurovision 2024: a vincere è la Svizzera

Ad aggiudicarsi la vittoria è stata la Svizzera con il cantante Nemo, che si è esibito con il suo brano The Code.

Inoltre, sia San Marino che l’Italia hanno dato i loro 12 voti alla Svizzera.

Chi è Nemo?

Nemo Mettler, classe 1999, è nato a Bienne, in Svizzera e si è aggiudicato la vittoria di ben quattro Swiss Music Awards nel 2018, tre anni dopo aver iniziato a pubblicare alcuni singoli indipendenti.

Nel 2021 ha partecipato alla seconda stagione di The Masked Singer Svizzera, classificandosi quinto.

Finale Eurovision 2024
Finale Eurovision 2024 – Nemo Mettler, vincitore Eurovision 2024

Nemo, inoltre, ha sempre avuto molto caro il tema dell’identità di genere, specialmente quello relativo alle identità non binarie, dichiarando di prediligere l’utilizzo del pronome neutro they/them.

Insomma, a essersi aggiudicata la vittoria dell’Eurovision 2024 è stata un’emergente popstar appartenente alla comunità LGBTq+. Anche il testo del suo brano fa riferimento al tema del non-binarismo, come spiegato dallo stesso Nemo Mettler a SontagsZeitung:

“Un viaggio che ho iniziato con la consapevolezza che non sono né uomo, né donna. Trovare me stesso è stato un processo lungo e spesso difficile per me. Ma non c’è nulla di meglio della libertà che ho guadagnato rendendomi conto di essere non binario”.

Finale Eurovision 2024: il successo di Angelina Mango

Angelina Mango, in gara per l’Italia, ha infiammato il palco con la sua ultima esibizione di La Noia, canzone vincitrice di Sanremo 2024, accompagnata dalle cinque ballerine che l’avevano già affiancata nell’esibizione di giovedì 9 maggio.

A far parlare di sé è stato anche il look della cantante, rigorosamente firmato Etro, come tutti i look sfoggiati anche durante l’ultima edizione di Sanremo. I colori dell’abito, infatti, sembrano richiamare quelli della bandiera palestinese, in segno di supporto per il paese.

Finale Eurovision 2024
Finale Eurovision 2024

Finale Eurovision 2024: la scaletta in ordine di uscita di sabato 11 maggio

  1. Svezia | Marcus & Martinus –
  2. Ucraina | Alyona Alyona & Jerry Heil – Teresa & Maria
  3. Germania | Isaak – Always On The Run
  4. Lussemburgo | Tali – Fighter
  5. I Paesi Bassi  (squalificati dalla gara)
  6. Israele | Eden Golan – Hurricane
  7. Lituania | Silvester Belt – Luktelk
  8. Spagna  | Nebulossa – Zorra
  9. Estonia | 5miinust x Puuluup – (nendest) narkootikumidest ei tea me (küll) midagi
  10. Irlanda | Bambie Thug – Doomsday Blue
  11. Lettonia | Dons – Hollow
  12. Grecia | Marina Satti – Zari
  13. Regno Unito |  Olly Alexander – Dizzy
  14. Norvegia | Gåte – Ulveham
  15. Italia  | Angelina Mango – La Noia
  16. Serbia | Teya Dora – Ramonda
  17. Finlandia | Windows95man – No Rules!
  18. Portogallo | iolanda – Grito
  19. Armenia | Ladaniva – Jako
  20. Cipro | Silia Kapsis – Liar
  21. Svizzera | Nemo – The Code
  22. Slovenia | Raiven – Veronika
  23. Croazia | Baby Lasagna – Rim Tim Tagi Dim
  24. Georgia | Nutsa Buzaladze – Firefighter
  25. Francia  | Slimane – Mon Amour
  26. Austria | Kaleen – We Will Rave

EUROVISION 2024

A sfidarsi sono stati gli artisti di 37 Paesi che fanno parte dell’Ebu (l’Unione europea di radiodiffusione).
Quest’anno la manifestazione si è svolta a Malmö, in Svezia, nazione vincitrice della passata edizione con il brano Tattoo di Loreen. La gara si è articolata in tre serate, due semifinali e la finalissima. Alla fine di quest’ultima, è stato proclamato il vincitore la Svizzera con Nemo.

La Svezia ha ospitato l’Eurovision Song Contest per la settima volta, dopo aver già ospitato la competizione a Stoccolma nel 1975, 2000 e 2016 e a Göteborg nel 1985.

La location dello show è stata la Malmö Arena, un moderno complesso polifunzionale situato nel cuore della città, la cui capienza è di 16.000 posti. Malmö è stata lo scenario dell’Eurovision Song Contest per ben due volte: già nel 1992 e nel 2013 la kermesse è andata in scena lì. Questa è stata la terza volta che l’Italia si ritrova a concorrere a Malmö. Nel 1992 fu rappresentata da Mia Martini con Rapsodia, arrivata quarta, e nel 2013 da Marco Mengoni con L’Essenziale, piazzatosi settimo.

Finale Eurovision 2024
Finale Eurovision 2024

A commentare per l’Italia sono stati anche quest’anno le voci di Mara Maionchi e Gabriele Corsi, alla sua quarta edizione:

Gabriele Corsi ha detto a proposito della sua conduzione:

“Voglio diventare il Pippo Baudo dell’Eurovision. Racconteremo canzoni e artisti in maniera discreta. Sarò il quinto Abba”. Poi, rivolgendosi ad Angelina Mango, ha dichiarato: “Non so se succede, ma se succede salgo sul palco vestito da Abba”.

Mara Maionchi, telecronista delle serate, ha commentato dicendo:

“Non ci sono più le cuginanze. Penso che i paesi siano liberi nella scelta del voto. Si guarda un po’ tutto, contano la forza delle canzoni e degli artisti”.

Conclusioni: Finale Eurovision 2024, vince la Svizzera con Nemo, mentre l’Italia si aggiudica il settimo posto con La Noia di Angelina Mango.

Leggi anche:

Sneakers primavera estate 2024 : quali sono i trend del momento

Salone del Libro 2024: in scena a Torino dal 9 al 13 maggio

Camminata Milano-Abbiategrasso 2024: appuntamento all’11 maggio

NEWSLETTER

Vuoi ricevere Mam-e direttamente nella tua casella di posta? Iscriviti alla Newsletter, ti manderemo un’email a settimana con il meglio del nostro Magazine.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER!