Milano Fashion Week uomo
Moda

Oggi parte la Milano Fashion Week uomo: ad aprirla sarà Appiolaza con Moschino

La Milano Fashion Week uomo primavera estate 2025 inizia il 14 giugno per concludersi il 18 giugno 2024 con tantissimi eventi e novità: scopri il calendario completo della settimana della moda milanese e di tutte le altre Fashion Week imminenti.

Milano Fashion Week uomo primavera estate 2025

La moda milanese avrà inizio oggi 14 giugno, per poi concludersi il 18 giugno 2024, con 84 appuntamenti totali e ben 20 sfilate fisiche in soli 4 giorni, oltre alle 4 digitali.

Moschino aprirà la Milano Fashion Week il 14 giugno alle 16:00

Ad aprile la Milano Fashion Week Uomo sarà il debutto menswear di Adrian Appiolaza, direttore creativo di Moschino da fine gennaio 2024. Il designer argentino ha debuttato con la sua prima collezione womenswear durante la Milano Fashion Week di febbraio 2024, più precisamente il 22 febbraio 2024.

Lo stilista 51enne ha alle spalle una lunga carriera nel settore moda: egli è stato per dieci anni direttore del design per il prêt-à-porter presso Loewe, dopo aver lavorato per due anni con Clare Waight Keller, ex direttrice creativa di Chloé, due anni sotto la guida di Marc Jacobs da Louis Vuitton e per quattro anni da Prada, sotto Miuccia Prada.

È stato WWD a mostrarci in anteprima alcuni capi che vedremo durante la collezione menswear primavera estate di Moschino:

Milano Fashion Week uomo
Crediti: WWD
Milano Fashion Week uomo
Crediti: WWD
Milano Fashion Week uomo
Crediti: WWD

Inoltre, quest’anno il numero di presentazioni arriva a 44, considerando la collaborazione con il Copenhagen International Fashion Fair (CIFF), grazie alla quale verranno presentati diversi designer scandinavi a Palazzo Giureconsulti, tra cui Henrik Vibskov, presente nel calendario ufficiale delle presentazioni, Mark Kenly Domino Tan, Envelope 1976Aiayu, Adnym, Isnurh e Les Deux, oltre a Ascend Beyond, uno dei finalisti della quarta edizione del Camera Moda Fashion Trust Grant. 

Altri due designer che presenteranno le proprie collezioni durante questa Milano Fashion Week uomo primavera estate 2024 saranno David Koma, che debutterà con la sua prima collezione uomo proprio a Milano e Cortigiani, brand veneto.

Milano Fashion Week uomo primavera estate 2025: le novità

Altri debutti attesi, oltre al debutto menswear di Adrian Appiolaza, sono quelli di Martine Rose e di Dunhill, il brand di Simon Holloway, i quali non erano ancora usciti da Londra per presentare le loro collezioni.

Inoltre, durante questa Milano Fashion Week uomo verranno festeggiati alcuni anniversari importanti, tra cui quello di MSGM, che compie 15 anni e di Canali, che celebra i suoi 90 anni con un evento speciale. Torna anche Magliano, che aveva presenziato a Pitti Uomo durante la scorsa stagione.

Milano Fashion Week uomo primavera estate 2025: gli scatti della campagna

Gli scatti della campagna sono stati realizzati all’interno dell’Università Bocconi dal fotografo Eugenio Intini con lo styling di Giulia Meterangelis. Anche questa volta la campagna, realizzata da CNMIComune di Milano e Yes Milano, vuole celebrare lo stretto legame tra la settimana della moda milanese e la città che la circonda.

Milano Fashion Week uomo

Inoltre, i look dei 4 modelli della campagna sono tratti dalle collezioni di due brand finalisti del Camera Moda Fashion Trust Grant 2024, rispettivamente Ascend Beyond e Federico Cina, oltre che dai brand ÇanakuJordanlucaMaragnoMTL StudioViaPiave33.

Milano Fashion Week uomo primavera estate 2025: il calendario completo dal 14 giugno al 18 giugno 2024

Venerdì 14 giugno

  • 16:00: MOSCHINO
  • 18:00: BILLIONAIRE
  • 20:00: DSQUARED2

Sabato 15 giugno

Domenica 16 giugno

  • 11:00: SIMON CRACKER
  • 12:00: MAGLIANO
  • 14:00: PRADA
  • 16:00: DUNHILL
  • 17:00: MARTINE ROSE
  • 19:00: JW ANDERSON

Milano Fashion Week uomo

Lunedì 17 giugno

  • 10:00: GIORGIO ARMANI
  • 11:00: GIORGIO ARMANI
  • 12:00: DHRUV KAPOOR
  • 14:00: GUCCI
  • 16:00: ZEGNA

Martedì 18 giugno (digital)

  • 10:00: GAMS NOTE
  • 10:30: CARNET-ARCHIVE
  • 11:00: VALLEYOUTH
  • 11:30: MARAGNO

FRUIZIONE STREAMING DELLE SFILATE

Nonostante le sfilate non siano, come d’abitudine, aperte al pubblico, la fruizione virtuale sarà resa disponibile live da CNMI sul proprio sito. Per essere indirizzato al sito di CNMI clicca qui.

Milano Fashion Week uomo
Milano Fashion Week uomo

Tutte le date delle imminenti Fashion Week:

  • London Fashion Week: 7 – 9 giugno 2024
  • Pitti Immagine Uomo (Firenze): 11 – 14 giugno 2024
  • Milano Fashion Week Uomo: 14 – 17 giugno 2024
  • Paris Fashion Week Menswear: 18 – 23 giugno 2024
  • Paris Haute Couture Week: 24 – 27 giugno 2024
  • Berlin Fashion Week: 1 – 4 luglio 2024
  • Copenhagen Fashion Week: 5 – 9 agosto 2024

4 mostre di moda da visitare durante la Milano Fashion Week Uomo primavera estate 2025

1. 1977 – 2021 – La mostra di Aldo Fallai per Giorgio Armani all’Armani/Silos

È stata inaugurata il 4 dicembre la nuova mostra di Aldo Fallai per Giorgio Armani all’Armani/Silos, aperta al pubblico dal 5 dicembre 2023 all’11 agosto 2024 e curata da Giorgio Armani, Rosanna Armani, Leo Dell’Orco. Gli scatti che costituiscono il percorso della mostra sono circa 250, disposti su due dei piani dell’edificio.

La mostra di Aldo Fallai per Armani/Silos è frutto di una collaborazione di ormai quasi trent’anni tra il fotografo e lo stilista. Il loro incontro risale infatti a metà anni Settanta, quando la carriera di Armani era ancora agli albori.

Milano Fashion Week uomo

2. “Dal Cuore alle Mani: Dolce&Gabbana” – Palazzo Reale Milano

Tra le mostre di moda a Milano da non perdere troviamo la mostra “Dal Cuore alle Mani: Dolce&Gabbana”, la prima dedicata alle inconfondibili creazioni di Domenico Dolce e Stefano Gabbana, aperta al pubblico da domenica 7 aprile a mercoledì 31 luglio 2024.

Milano Fashion Week uomo

La mostra che si snoderà su oltre 1.200 metri quadrati di Palazzo Reale, è un vero e proprio manifesto: infatti, svela quanto, nel lavoro di Domenico Dolce e Stefano Gabbana e nel loro straordinario sodalizio, siano importanti non solo la tecnica, le idee e l’arte della moda ma anche la passione, le emozioni e l’eccellenza artigianale che trasforma idee e visioni in pezzi unici.

3. Tesori Riflessi – Palazzo Reale Milano

In occasione della mostra di Dolce&Gabbana inaugurata il 7 aprile a Palazzo Reale, ha aperto al pubblico anche Tesori Riflessi, un’esposizione che ha l’obiettivo di esaltare il savoir faire italiano, spostando il focus su cinque artisti attivi tra ‘700 e ‘800, più nello specifico il mosaicista Giacomo Raffaelli, Manfredini, il decoratore Giocondo Albertolli, l’arazziere Michel Audran e lo scultore Antonio Canova.

Milano Fashion Week uomo

4. Fondazione Gianfranco Ferré

La Fondazione comprende inoltre un archivio di materiali diversi quali fotografie, disegni, filmati, riviste e appunti di Ferré, tutti facilmente consultabili.

Al suo interno troviamo circa 3.000 pezzi tra capi e accessori appartenenti alle collezioni Gianfranco Ferré Donna, Uomo ed Alta Moda. Sono custoditi in uno spazio apposito, oltre che virtualmente nel data-base della Fondazione.

Milano Fashion Week uomo

Il percorso espositivo gioca con la suggestione e la valorizzazione di elementi diversi: disegni, dettagli tecnici, bozzetti, fotografie, immagini pubblicitarie e redazionali, video e installazioni.

Conclusioni: La Milano Fashion Week uomo primavera estate 2025 si aprirà con il debutto menswear di Adrian Appiolaza con Moschino.

Vi ricordiamo che è possibile acquistare la propria copia dell’Enciclopedia della moda online e in libreria, presso selezionati punti vendita Libraccio.

Leggi anche:

DIOR E CAPORALATO: BORSE VENDUTE A 2.600 EURO E PRODOTTE A 53 EURO?

JACQUEMUS: LA SFILATA “LA CASA” A CAPRI E LE STRATEGIE MARKETING DEL BRAND

CHIARA FERRAGNI: LA NUOVA FIAMMA A FORTE DEI MARMI È UN ORTOPEDICO TOSCANO CHE LAVORA ALL’HUMANITAS DI MILANO

NEWSLETTER

Vuoi ricevere Mam-e direttamente nella tua casella di posta? Iscriviti alla Newsletter, ti manderemo un’email a settimana con il meglio del nostro Magazine.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER!

SUPPORTA MAM-E