stipendi dei piloti
Sport

Gli stipendi dei piloti F1 2024, le cifre aggiornate del Mondiale di Formula 1

Quanto guadagna un pilota di Formula 1? La classifica degli stipendi dei piloti aggiornata al Mondiale F1 2024

Il mondo della Formula 1 con una macchina organizzativa che vale 3 miliardi di euro. Questo è il risultato di uno spettacolo sempre più coinvolgente sia per gli addetti ai lavori che per i tifosi. L’impatto economico dell’evento, gestito dal Formula One Group (società controllata da Liberty Media), si riflette anche nei compensi garantiti ai piloti del circus.

F1, tutte le monoposto del Mondiale 2024: VOTA la tua preferita con il sondaggio | Sky Sport

Si tratta di cifre enormi, in linea con il ritorno economico che i protagonisti della competizione apportano alle rispettive scuderie. All’inizio della stagione 2024 è possibile ricostruire gli stipendi di tutti i piloti che prenderanno parte alla stagione. Ecco la classifica completa dei 20 partecipanti, con i loro stipendi e la durata del contratto, sulla base delle indiscrezioni di Racing News 365.

Mondiale F1 2024, la classifica degli stipendi dei piloti di Formula 1: Verstappen, Hamilton, Alonso, Vettel, Ricciardo, Leclerc, Sainz, Stroll e Perez.

potrebbe interessarti: F1 2024, come cambia il regolamento? Tutte le novità sulla nuova stagione di Formula Uno

clicca qui: Formula 1, tre Sprint Race nel 2024: come funziona, punti e format per i GP di Imola, Austria e Brasile

Gli stipendi dei piloti di F1 con tutte le cifre dei loro guadagni aggiornate al Mondiale di Formula 1 2024: la classifica

Quanto costano i piloti alle scuderie? Ecco gli stipendi dei piloti aggiornati al Mondiale F1 2024: quanti soldi guadagnano?

Il protagonista indiscusso rimane l’olandese della Red Bull Max Verstappen, vincitore di tre titoli mondiali. È lui il favorito anche per questa nuova stagione e il suo stipendio riflette questa posizione: 55 milioni di dollari all’anno, con un contratto che scadrà nel 2028.

Charles Leclerc - Wikipedia

Al secondo posto troviamo Lewis Hamilton, il 39enne della Mercedes e sette volte campione del mondo. L’inglese guadagnerà circa 45 milioni di dollari nell’ultimo anno con la scuderia tedesca. Nonostante un contratto che terminerà nel 2025, il pilota ha esercitato una clausola che gli consentirà di unirsi alla Ferrari dalla prossima stagione. Questo trasferimento gli permetterà di guadagnare 50 milioni di euro annui circa (anche se indiscrezioni si spingono addirittura fino a 100 milioni di dollari a stagione).

Chiude il podio Charles Leclerc, con uno stipendio di 34 milioni di dollari. Il suo contratto appena rinnovato lo legherà alla Ferrari fino al 2028, dimostrazione di grande fiducia da parte della scuderia di Maranello, che ha affidato le proprie speranze di successo al pilota monegasco.

f1 stipendi 2022
Verstappen e Hamilton, i piloti con lo stipendio più alto della F1 2024

Ecco la classifica degli stipendi F1 2024: Verstappen, Hamilton, Alonso, Vettel, Ricciardo, Leclerc, Sainz, Stroll e Perez

Un dettaglio interessante della classifica è l’ultimo posto di Logan Sargeant, primo nel ranking dei danni del 2023. Questo non sembra essere un caso isolato, considerando che Verstappen occupava l’ultimo posto nella lista dei “disaster awards”. Ecco l’elenco completo dei 20 piloti in gara con i relativi stipendi e l’anno di scadenza del contratto:

  1. Max Verstappen (Red Bull): 55 milioni di euro
  2. Lewis Hamilton (Mercedes): 45 milioni di euro
  3. Charles Leclerc (Ferrari): 34 milioni di euro
  4. Lando Norris (McLaren): 20 milioni di euro
  5. George Russell (Mercedes): 18 milioni di euro
  6. Fernando Alonso (Aston Martin): 18 milioni di euro
  7. Sergio Perez (Red Bull): 14 milioni di euro
  8. Carlos Sainz (Ferrari): 12 milioni di euro
  9. Valtteri Bottas (Alfa Romeo): 9 milioni di euro
  10. Daniel Ricciardo (Alpha Tauri) 7 milioni di euro
  11. Esteban Ocon (Alpine): 6 milioni di euro
  12. Pierre Gasly (Alpine): 6 milioni di euro
  13. Oscar Piastri (McLaren) 6 milioni di euro 
  14. Kevin Magnussen (Haas): 4,5 milioni di euro
  15. Alexander Albon (Williams): 3 milioni di euro
  16. Lance Stroll (Aston Martin) 3 milioni di euro
  17. Zhou Guanyu (Alfa Romeo) 1,8 milioni di euro
  18. Nico Hulkenberg (Haas) 1,8 milioni di euro
  19. Yuki Tsunoda (Alpha Tauri): 900 mila euro
  20. Logan Sargeant (Williams): 900 mila euro

LEGGI ANCHE:

Spettacolare Euro2024, ecco le partite della terza giornata – Gironi C e D

Croazia Italia: SIAMO AGLI OTTAVI, Zaccagni segna al 98’ il gol dell’1-1

Estrazioni Eurojackpot 25 giugno 2024: qui i numeri della sestina vincente

Se hai curiosità, consigli o vuoi saperne di più, contatta la nostra redazione: info@mam-e.it

 

 

NEWSLETTER

Vuoi ricevere Mam-e direttamente nella tua casella di posta? Iscriviti alla Newsletter, ti manderemo un’email a settimana con il meglio del nostro Magazine.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER!

SUPPORTA MAM-E