Italia Albania
Sport

Euro 2024: Italia Albania finisce 2-1, buona la prima per gli azzurri!

Italia Albania: oggi alle 21:00 inizia la nostra avventura ad Euro 2024. Partono 31 giorni di follia italiana, di notti magiche, di amore sano per la propria patria: siamo i campioni d’Europa in carica, siamo una nazione che trasuda “pallone”. Divertiamoci, divertiteci e fateci rivivere la magia che nel 2021 ci ha reso CAMPIONI D’EUROPA.

Stasera alle 21:00, in diretta sia su Sky che su Rai 1, inizia l’avventura azzurra ad Euro 2024. Tutti pronti che in campo scendono Italia Albania

Primo tempo Italia Albania

Shock, soltanto Shock. Dopo 23 secondi l’Italia è sotto 1-0. L’Italia riparte bene e ci crede, e al 10 minuto trova il GOL CON ALESSANDRO BASTONI. FORZA AZZURRI!

2-1, BARELLA RADDOPPIO CON TIRO DA FUORI! RIMONTA COMPLETATA IN 14 MINUTI

Dieci minuti di respiro dopo un inizio rocambolesco, con l’Italia che palleggia nella trequarti avversaria e l’Albania che si ritrae a protezione ed è pronta a ripartire quando serve.

Tenta una sforbiciata da album panini Pellegrini, per cercare di portare sul 3-1 il risultato di Italia – Albania. Gli azzurri, rinsaviti, fraseggiano a meraviglia.

Palo di Frattesi in pallonetto dopo l’ennesima grande azione italiana! Paura per Chiesa che nell’azione sembra farsi male ma tutto risolto fortunatamente.

L’Italia in questo primo tempo di Euro 2024 conduce e non concede occasioni, ma l‘inerzia di metà primo tempo è venuta bene.
Fine primo tempo 2-2 Italia, molto bene gli azzurri per 47 minuti e 30 secondi, senza contare i primi 30” sciocccanti.

Secondo tempo Italia Albania

Giro palla sterile degli azzurri, come nel finale del primo tempo, con una buona occasione al 55’ di Chiesa con il tiro a giro.

Inizia il giro di cambi albanesi per cercare di smuovere la partita, e iniziano ad attaccare creando pseudo pericoli da calcio d’angolo. BISOGNA CHIUDERLA!

CAMBI NELL’ITALIA: Cristante per Pellegrini, Cambiaso per Chiesa.
Tiro per DiMarco da lontano che impensierisce poco l’estremo difensore albanese ex Lazio.

CAMBI NELL’ITALIA: al posto di DiMarco entra l’interista Darmian, al posto di Scamacca entra il genoano Retegui.

PERICOLO PER L’ITALIA, con REY Manaj che sfiora il gol del 2-2. FORZA RAGAZZI CHIUDIAMOLA 

Quinto e ultimo cambio di Spalletti: Folorunsho per Barella, MVP della partita.

È FINITA! BUONA LA PRIMA PER GLI AZZURRI, che vincono, convincendo a tratti, 2-1 e raggiungono la Spagna in testa al girone.

Dove vederla

Niente panico, questa partita è facilmente usufruibile per tutti gli utenti interessati. A partire da chi vuole seguire la cronaca testuale della partita qui su Mam-e, fino alla possibilità di vedere questo match sia sulla televisione di stato (diretta su Rai 1) che sulla pay tv di Sky (diretta sul canale 201). Anche in live streaming questo match può essere seguito, sulle app di RaiPlay e Now.

Caressa e Bergomi si separano? Il retroscena che mette a rischio la coppia di telecronisti di Sky Sport

Formazioni ufficiali

ALBANIA (4-3-3) – Berisha; Hysaj, Ajeti, Djimsiti, Mitaj; Ramadani, Asllani; Asani, Bajrami, Seferi; Broja. Ct: Sylvinho.
ARBITRO: Felix Zwayer (Germania).
STADIO: Westfalenstadion, lo stesso stadio della celeberrima semifinale del 2006 tra Italia – Germania, uno dei picchi più incredibili della meravigliosa storia italiana.

I 5 precedenti tra Italia e Albania

La nazionale italiana di calcio ha affrontato l’Albania in cinque occasioni. La prima partita risale al 18 agosto 2003, un’amichevole disputata a Genova, dove l’Italia vinse 3-0 grazie ai gol di Marco Di Vaio, Giuseppe Favalli e Bernardo Corradi. Il secondo incontro avvenne il 31 marzo 2015 a Elbasan, durante un’altra partita amichevole, in cui l’Italia si impose per 1-0 con un gol di Stefano Okaka. Questi incontri sono stati caratterizzati da un clima amichevole e da un forte spirito sportivo tra le due nazioni.

Le altre tre partite si sono svolte in occasione delle qualificazioni per la Coppa del Mondo 2018. La terza sfida si giocò il 24 marzo 2017 a Palermo, dove l’Italia vinse 2-0 grazie alle reti di Daniele De Rossi e Ciro Immobile. Il quarto incontro, disputato il 9 ottobre 2017 a Shkodër, terminò con una vittoria per 1-0 per l’Italia, grazie a un gol di Antonio Candreva. Infine, l’ultima partita tra le due nazionali si è svolta il 16 novembre 2022 a Tirana, in un’amichevole vinta dagli Azzurri per 3-1 con i gol di Giovanni Di Lorenzo, Vincenzo Grifo e Federico Dimarco.

FINALE Albania-Italia 1-3: gol di Ismajli, Di Lorenzo e doppietta di Grifo | La diretta - La Gazzetta dello Sport

I dubbi di formazione in vista di Italia Albania

C’è un grande dilemma che sta rimbombando nella testa di Spalletti, ed è un enigma di natura più tattica che di “risorse umane”. L’uomo da Certaldo non sa se esordire con il suo amato 4-2-3-1 oppure con un particolare – ma a mio modo di vedere più efficiente – 3-4-2-1.

Nel 4-2-3-1 ci sarebbe più densità in mezzo al campo e questo potrebbe permettere a Pellegrini di avere più libertà di azione alle spalle di Scamacca. Con una difesa a 4 il favorito sembra Buongiorno, al fianco di Bastoni, con Di lorenzo a coprire la fascia destra nella propria metà campo.

Il 3-4-2-1 invece, con in campo Donnarumma; Bastoni, Calafiori, Darmian; Dimarco, Barella, Jorginho, Bellanova; Chiesa, Frattesi; Scamacca darebbe più equilibrio e un’organizzazione di gioco più fluida. I 5 nerazzurri sarebbero a loro agio nei loro ruoli, soprattutto in difesa con il modulo a 3, a centrocampo Frattesi potrebbe aiutare maggiormente in fase difensiva, con Chiesa libero di spaziare e aiutare Scamacca in fase di rifinitura.

Qualunque sarà la scelta, siamo contenti noi di Mam-e di lasciare al mister, esperto e navigato conoscitore di calcio, l’onere e l’onore di scegliere gli 11 che esordiranno stasera in Italia Albania ad Euro 2024, forza Italia!

Euro 2024, Italia-Albania: dove vederla e la probabile formazione degli Azzurri - Lettera43

In conclusione: ecco la presentazione della sfida di stasera tra Italia Albania, con la diretta testuale qui su Mam-e

Editor: Tommaso Mauri

Leggi anche:

Germania-Scozia apre l’Europeo di calcio 2024

Storia memorabile e curiosità sul Campionato europeo dal 1960 al 2024

NEWSLETTER

Vuoi ricevere Mam-e direttamente nella tua casella di posta? Iscriviti alla Newsletter, ti manderemo un’email a settimana con il meglio del nostro Magazine.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER!