belle mostre da vedere in Europa
Arte,  Mostra

Le più belle mostre da vedere in Europa nei prossimi mesi del 2024

Vi raccontiamo qui le più interessanti e belle mostre da vedere in Europa prossimamente. Da quella sul surrealismo che dopo Bruxelles, Parigi ed Amburgo girerà il mondo a Yoko Ono alla Tate Modern di Londra e ancora Roy Lichtenstein, Marina Abramović, Van Gogh e altre mostre ancora.

Le più belle mostre da vedere in Europa prossimamente

Le più belle mostre da vedere in Europa prossimamente

belle mostre da vedere in Europa

Le più belle mostre da vedere in Europa prossimamente

100 anni di Surrealismo, Bruxelles

Dai Musei Reali delle Belle Arti del Belgio a Bruxelles al Centre Pompidou di Parigi, dalla Kunsthalle di Amburgo al Philadelphia Museum of Art: viaggerà per il mondo la grande mostra che celebra il Surrealismo, in occasione dei 100 anni dalla pubblicazione del primo manifesto del movimento, scritto da André Breton nel 1924.

IMAGINE! 100 Years of International Surrealism il titolo dell’esposizione che prende il via a Bruxelles, dal 21 febbraio al 21 luglio, con 130 opere (tra dipinti, opere su carta, sculture, oggetti, assemblaggi e fotografie) dei più famosi interpreti dall’avanguardia del sogno, come Max Ernst, Dalí, Miró, de Chirico.

 

 belle mostre da vedere in Europa

 

Artista, performer, attivista per la pace nel mondo e per l’ambiente. Ma anche personaggio controverso e, naturalmente, grande amore della vita di John Lennon: Yoko Ono sarà al centro di una grande mostra alla Tate Modern di Londra, che coprirà la lunga carriera dell’artista novantenne, tra arte concettuale e performativa, cinema sperimentale, musica e altro ancora.

A evidenziare la potente e multiforme pratica artistica di Ono ci saranno oltre 200 opere, incluse quelle radicali create durante gli anni vissuti a Londra, a partire dal 1966, segnati dall’incontro con Lennon; installazioni partecipative e celebri progetti attivisti come PEACE is POWER e Wish Tree.

Tate Modern, dal 15 febbraio al 1° settembre.

 

 belle mostre da vedere in Europa

 

Il maestro della Pop Art Roy Lichtenstein sarà protagonista della primavera a Vienna: in occasione del suo 100° compleanno, l’Albertina metterà in scena dall’8 marzo una grande retrospettiva realizzata in collaborazione la Roy Lichtenstein Foundation.

Con oltre 90 dipinti, sculture e opere grafiche provenienti dai più importanti musei europei e statunitensi, la mostra abbraccerà la multiforme produzione di quello che è stato uno dei più influenti artisti americani del XX secolo, con Warhol e Pollock, a partire da opere iconiche di Lichtenstein degli anni ’60 come Look Mickey e Popeye.

Fino al 14 luglio, albertina.at.

 

belle mostre da vedere in Europa

 

Dopo Londra è ora  Amsterdam a celebrare Marina Abramović, pioniera della performance e star dell’arte contemporanea mondiale di cui la mostra allo Stedelijk Museum ripercorre 50 anni di ricerca fondata sull’uso del corpo per creare arte.

Filmati di azioni storiche diventate leggendarie, foto, video, sculture e riproduzioni dal vivo di performance iconiche alcune delle quali saranno messe in scena nei Paesi Bassi per la prima volta.

Oltre 60 opere in tutto, dagli inizi sperimentali tesi ad esplorare i limiti del corpo e le potenzialità della mente, alle performance radicali con Ulay (il suo partner storico che incontrò proprio ad Amsterdam nel 1975), fino alla pratica come solista in cui Abramović si concentra sulla spiritualità e sullo scambio di energia tra se e il pubblico.

 

 belle mostre da vedere in Europa

 

Fra le più belle mostre da vedere in Europa imperdibile questa sull’Impressionismo

Era il 15 aprile 1874 il giorno in cui a Parigi, nello studio del fotografo Felix Nadar, si inaugurò la prima mostra degli Impressionisti,  che cambiò per sempre il corso della storia dell’arte.

150 anni dopo, il Musée d’Orsay, il Musée de l’Orangerie di Parigi e la National Gallery of Art di Washington uniscono le forze per celebrare il movimento che aprì la strada all’arte moderna con una delle mostre più attese del 2024.

Parigi 1874. Inventare l’Impressionismo, il titolo dell’esposizione che riunisce circa 130 opere, partendo proprio dai capolavori di Claude Monet, Pierre-Auguste Renoir, Edgar Degas, Berthe Morisot, Camille Pissarro, Alfred Sisley, Paul Cézanne e degli altri 24 artisti che parteciparono alla prima mostra del 1874. Ma l’idea inedita è quella di mettere a confronto queste opere audaci con dipinti e sculture che furono presentati lo stesso anno al Salon ufficiale.

Dal 26 marzo al 14 luglio al Musée d’Orsay. Poi si sposterà alla National Gallery of Art, Washington, dall’8 settembre ai 20 gennaio 2025.

 

 

Antoni Tàpies, Spagna

L’anniversario dei cento anni dalla nascita del grande artista catalano Antoni Tàpies,  sarà celebrato con un ricco un programma di mostre, eventi, pubblicazioni che si snoderanno nel corso di un anno.

Fulcro delle celebrazioni, l’ampia retrospettiva che farà tappa al Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofía di Madrid e alla Fundació Antoni Tàpies di Barcellona, dal 17 luglio al 12 gennaio 2025.

La mostra coprirà gli anni dal 1943 al 2011 e ripercorrerà l’intero percorso, articolato e complesso, di questo maestro, universalmente noto come uno dei maggiori esponenti dell’Informale, ma che fu sempre contraddistinto da autonomia, sperimentazione e impegno umano e civile.  Da inserire fra le più belle mostre da vedere in Europa:  da non perdere.

 

 

 

Fra le più belle mostre da vedere in Europa immancabile questa su Van Gogh!

Nel 2024 la National Gallery di Londra festeggia 200 anni e lo fa con un super programma di mostre che include uno dei pittori più amati di tutti i tempi: Vincent van Gogh.

Notte stellata sul Rodano (1888), La Casa Gialla (1888), La camera da letto ad Arles (1889), i Girasoli (1888), La sedia di Van Gogh (1889) e altri dipinti tra i più famosi del genio olandese saranno tutti qui.

Di sicuro, la mostra londinese di maggior successo del 2024.

Dal 14 settembre al 19 gennaio 2025.

 

 

 belle mostre da vedere in Europa

 

Dalla Corsica a Nizza, dalla Spagna all’Italia al Marocco e all’Algeria. E poi la Polinesia: i viaggi  furono una fonte di ispirazione fondamentale per Matisse. Invito al viaggio è il titolo di una poesia di Charles Baudelaire del 1857 e anche della grande retrospettiva che la Fondation Beyeler dedicherà in autunno al maestro francese delle Avanguardie storiche.

In arrivo 70 opere a raccontare la sua rivoluzione del colore, le sperimentazioni tra dipinti, sculture, ceramiche, ritagli di carta, collage e altro ancora; l’evoluzione del suo stile, dagli esordi intorno al 1900 alla maturità negli 1940-50, e l’influenza che Matisse ha avuto su intere generazioni di artisti, dai suoi contemporanei a oggi.

Dal 22 settembre al 26 gennaio 2025

 

Arte Povera, Parigi

L’Arte Povera arriverà a  Parigi in autunno: con una mostra alla Bourse de Commerce, curata da Carolyn Christov-Bakargiev, che ripercorrerà la storia del movimento d’avanguardia, dalla nascita in Italia nella metà degli anni Sessanta alla diffusione nel mondo, attraverso le opere dei suoi esponenti principali. Artisti che ampliarono i confini della pittura, della scultura, del disegno e della fotografia.

Tredici in tutto, quelli sui quali si concentra la mostra:  Giovanni Anselmo, Alighiero Boetti, Pier Paolo Calzolari, Luciano Fabro, Jannis Kounellis, Mario e Marisa Merz, Giulio Paolini, Pino Pascali, Giuseppe Penone, Michelangelo Pistoletto, Emilio Prini e Gilberto Zorio. 

Dal 9 ottobre 2024 al 24 marzo 2025.

 

Conclusione:  Ecco quelle che a noi sembrano le piu interessanti e belle mostre da vedere in Europa prossimamente. Ognuna di esse vale un viaggio!

 

Leggi anche: Piermarini a Milano. A palazzo Reale fino al 28 lugli

NEWSLETTER

Vuoi ricevere Mam-e direttamente nella tua casella di posta? Iscriviti alla Newsletter, ti manderemo un’email a settimana con il meglio del nostro Magazine.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER!