
Libri di design? Eccone 5 per iniziare!
Molti sono i libri di design, ma da dove cominciare? Eccone 5 per aiutare gli interessati ad addentrarsi nel design
Gli scaffali delle librerie nella sezione design riportano molti volumi, e spesso chi vuole approcciarsi a questo mondo non sa da dove iniziare. In questo articolo presenteremo 5 libri di design che secondo noi potrebbero essere la chiave per aprire la porta al mondo del design.
5 libri di design per cominciare
I primi due libri di design che proponiamo hanno in comune l’autore, Bruno Munari. “Da cosa nasce cosa” e “Fantasia” sono due libri che catturano il lettore.
In “Da cosa nasce cosa” Munari mette in luce con una leggerezza incantata, che il saper progettare non è dote esclusiva e innata di pochi, ma che anzi c’è in ognuno di noi una creatività che può essere sviluppata. L’intento di questo libro è proprio quello di aiutare il lettore a sviluppare la creatività nascosta in ognuno.

In “Fantasia“, lo stesso autore spiega con argomenti chiari come si stimola la creatività, la fantasia, l’invenzione e immaginazione nelle comunicazioni visive e come si può allenare la mente a essere più elastica e più pronta.

Il terzo libro di design che consigliamo è “Design. Progettare gli oggetti quotidiani” di Alberto Bassi. In questo libro, l’autore spiega che all’origine di tutti gli oggetti, anche quelli più comuni, esiste un processo globale di progettazione nel quale convergono ideazione, produzione, comunicazione, utilizzo, consumo e riuso, ovvero il design. Dopo averne descritto le caratteristiche e il campo d’azione, l’autore ci guida nelle sue diverse declinazioni nel contesto internazionale, ed in quello italiano, dove il design ha trovato un terreno fertile per esprimersi ai massimi livelli trasformando alcuni oggetti in icone del vivere quotidiano.

Il quarto libro di design tratta il soggetto da un punto di vista più psicologico.”La caffettiera del masochista. Il design degli oggetti quotidiani” di Donald A. Norman ha cambiato l’idea e i principi del design. All’interno del libro, l’autore ci svela inganni e paradossi del cattivo design e mostra cosa inneschi la nostra perversa interazione con tanti oggetti di uso quotidiano. Secondo lui il design efficace e a misura d’uomo è quello che sa combinare psicologia e tecnologia. Progettisti e designer sono quindi chiamati a realizzare prodotti nuovi ma soprattutto facili da usare, comprensibili e, perché no, capaci anche di dare piacere. Perché per realizzare e pensare prodotti e servizi “umani” è necessario cambiare la nostra idea del mondo.

L’ultimo libro di design, ma non meno importante, è “Design senza designer” di Chiara Alessi. Il libro è un’incursione nei mestieri del design. L’autrice, infatti, indaga il mondo delle professioni che gravitano attorno alla figura del progettista. Abbattendo o confermando i luoghi comuni più diffusi sul design Made in Italy.

Leggi anche
Interior design e oroscopo: dimmi che segno sei e ti dirò come arredare!
Yu Prize 2022: Svelati i nomi dei 20 designer emergenti
Salone del mobile 2022, la 60esima edizione slitta a giugno
Silverio Riva, lo scultore di Voghera che ha lasciato il segno
Editor: Marta Cinnadaio
NEWSLETTER
Vuoi ricevere Mam-e direttamente nella tua casella di posta? Iscriviti alla Newsletter, ti manderemo un’email a settimana con il meglio del nostro Magazine.