lista dei convocati
Sport

Verso la lista dei convocati definitiva per Euro 2024: chi resterà fuori?

La lista dei convocati Azzurri da parte di Luciano Spalletti sarà definitiva dal 6 giugno. 26 saranno i ragazzi che avranno il compito di difendere il titolo vinto a sorpresa tre anni fa nel format itinerante di Euro2020. Il gruppo della Nazionale italiana è profondamente cambiato rispetto al 2021, con tanti nuovi arrivi soprattutto giovani.

Ma di preciso chi resterà fuori? La scelta del Mister non è semplice e secondo le ultime indiscrezioni ben otto sono i giocatori in bilico che “lottano” per tre posti ancora in palio. Se da una parte l’attacco è pressoché definito, dall’altra nella lista dei convocati definitiva Spalletti dovrà tirare una riga su un mediano, un difensore e un portiere.

Euro 2024, attesa per la definitiva lista dei convocati di Luciano Spalletti: chi è in bilico

Mancano sempre meno giorni al fischio d’inizio dei campionati europei di calcio 2024. L’edizione torna ad essere ospitata in un solo Paese (la Germania, ndr) dopo il format itinerante della precedente edizione. Molto suggestivo, ma anche assai dispendioso per le varie rappresentative. In tutto questo, gli occhi sono puntati principalmente sull’Italia e sulla lista dei convocati che Luciano Spalletti invierà all’UEFA il 6 giugno prossimo.

lista dei convocati
Lista dei convocati: Calafiori (al centro) tra le maggiori matricole sotto i riflettori

Se da una parte il reparto offensivo dovrebbe essere confermato in blocco (finalmente la presenza di Scamacca e Retegui indica il fatto che le punte stanno tornando), dall’altra quelli più arretrati comprendono diversi giocatori in bilico. Partendo dalla porta, si giocano la terza poltrona Meret e Provedel. Il primo è stato il portiere dello scudetto al Napoli, il secondo, rientrato dall’infortunio, ha forse avuto una stagione migliore nella Lazio.

Per quanto concerne la difesa, il compito di sostituire la coppia storica Bonucci-Chiellini sarà di Bastoni e Mancini principalmente. Con le matricola Calafiori e Buongiorno, ecco però che l’idea di gioco di Spalletti si fonda sulla spinta degli esterni. Inizialmente schierata a quattro, in impostazione, un esterno (più facile Dimarco) o un centrale (Calafiori, Bastoni) può avanzare al centro o in fascia, dando il La a un mediano (Barella in questo caso).

Verso la lista dei convocati definitiva. La mediana: chi resterà fuori?

Il risultato di disegnare un 3-2-4-1 o un 3-4-2-1 in fase offensiva. La conseguenza di questo discorso è che i sacrificabili dovrebbero essere un centrocampista e soltanto un esterno. Ed è proprio tra i centrocampisti (gli esterni in particolare) che si concentra la bagarre più movimentata. Tra le nuove leve Folorunsho per come ha impressionato negli ultimi giorni di allenamento. La sua duttilità lo porta ad essere sia il vice di Pellegrini, ma anche esterno alto che si accentra.

lista dei convocati
Il centrocampo è forse il rebus principale per Spalletti: chi lasciare a casa?

Tra i novellini anche Ricci si gioca un posto. Promosso da Luciano Spalletti per diverse qualità non comuni per giocatori della sua età: grinta, assalto al portatore di palla, doti combinate a geometrie da regista e movimenti da mezzala. Nicolò Fagioli è forse quello fra i più motivati a voler entrare nella lista dei convocati definitiva.

Il periodo che lo ha visto suo malgrado protagonista è alle spalle ed anche il C.T. ha capito che è pronto a riscattarsi in campo. Anch’egli un mediano dai molteplici ruoli. E poi c’è il capitolo esterni. L’ex interista Bellanova è forse una delle figure più interessanti in questo ruolo.

L’attacco

La sua corsa sulla fascia in situazioni di scopertura da parte degli avversari può fare una grande differenza. Il nuovo sistema induce a mettere a destra sia Darmian che Di Lorenzo. Vale la stessa cosa anche per gli esterni d’attacco. Orsolini deve guadagnarsi la parte, in confronto El Shaarawy sarebbe più utile. Zaccagni pure si gioca un posto, essendo simile a Chiesa nel dribbling per creare superiorità.

Immagine

 

Non sembrano in dubbio le due punte scelte per trascinare l’Italia in goal. Scamacca e Retegui, reduci entrambi da un’importante annata, sono pronti a fare la propria parte. L’oriundo argentino, nel corso della partita con la Turchia, ha un poco faticato a entrare nei ritmi grazie alla difesa attenta degli avversari.

Come ha comunque affermato lo stesso Spalletti nel post-partita, si ritiene comunque soddisfatto per la buona prestazione della squadra, conscio però che buona parte del gruppo è nuovo e si deve ben ancora integrare nei meccanismi di gioco. Le altre due amichevoli in programma (quelle con l’U20 e quella di domenica con la Bosnia) saranno test importanti per le scelte finali.

Conclusioni attesa per la lista dei convocati definitiva di Spalletti per Euro 2024: chi resterà a casa degli Azzurri?

Leggi anche:

Inter, Giuseppe Marotta nuovo presidente. Ecco l’intero CdA nerazzurro

Sinner in semifinale al Roland Garros e nuovo numero 1 al mondo. Impressionante

NEWSLETTER

Vuoi ricevere Mam-e direttamente nella tua casella di posta? Iscriviti alla Newsletter, ti manderemo un’email a settimana con il meglio del nostro Magazine.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER!