Shanghai Fashion Week
Moda

Shanghai Fashion Week 2023: perché non è famosa come le altre?

Dall’8 al 16 ottobre, circa 100 brand hanno presentato le loro collezioni primavera/estate 2024 alla SHFW, che sta cercando di estendere la propria influenza.

SHANGHAI FASHION WEEK ottobre 2023: gli show migliori e la risonanza dell’evento

Al 21° anno dalla sua fondazione, la Shanghai Fashion Week ritorna a coinvolgere editor e acquirenti internazionali dopo diversi anni di limitazioni per via della pandemia.

Il primo marchio a percorrere la passerella è stato Icicle, che dal 1997 favorisce l’impiego di materiali organici rispettando il concetto tradizionale cinese dell’importanza dell’armonia tra uomo e natura. Le collezioni del brand che si definisce “made in Earth,” disegnate tra Shanghai e Parigi, sono minimaliste e puntano sulla qualità e la durabilità.

Shanghai Fashion Week
Icicle, collezione primavera/estate 2024

Nei giorni seguenti hanno sflilato, fra gli altri, sia brand internazionali come Pronovias – azienda catalana di abiti da sposa – sia brand locali come come  荷木HEMU –  che si ispira alla heritage cinese e utilizza quasi esclusivamente fibre naturali come la seta e il cashmere.

Shanghai Fashion Week
荷木HEMU, collezione primavera/estate 2024

A chiudere la settimana di eventi è stata Stella McCartney, che con il suo ritorno alla Shanghai Fashion Week (l’ultima volta era stata nel 2019) ha dimostrato la crescente importanza dei mercati asiatici nell’industria del lusso. La casa di moda inglese ha anche portato la mostra Future of fashion: an innovation conversation with Stella McCartney che aveva catturato l’attenzione nella penultima giornata della Paris Fashion Week.

Shanghai Fashion Week
Il mercatino sostenibile di Stella McCartney alla Shanghai Fashion Week

La settimana della moda cinese ha puntato sia su marchi affermati sia su quelli emergenti. Tuttavia, molti fashion designer cinesi – tra cui Susan Fang, 8ON8, Rui Zhou e Didu – hanno preferito mostrare in anteprima le loro collezioni alle ben più conosciute Fashion Week di New York, Londra, Milano e Parigi. Tra questi, però, Susan Fang ha deciso di presenziare anche alla SHFW, per rimanere in contatto con il mercato cinese. Anche Icicle, che, nonostante si sia espanso a livello internazionale, deve molto al mercato locale, ha optato per sfilare a Shanghai.

Shanghai Fashion Week
Susan Fang, AIR•LIFE, collezione primavera/estate 2024

Nonostante la Shanghai Fashion Week si stia sviluppando e supporti maggiormente i brand protagonisti, il numero di giovani imprenditori è in declino. Inoltre, i consumatori non sono ancora tornati ai livelli raggiunti prima del Covid-19 e i compratori sono cauti nel rischiare e investire in nuovi brand. Alcuni addetti ai lavori hanno dichiarato che le vendite non sono state all’altezza delle aspettative. Allo stesso tempo, presenze importanti come quella di Stella McCartney e appuntamenti come la Versace Icons dinner – ospitata da Donatella Versace e dalla global ambassador Chris Lee – fanno sperare nella crescita della risonanza dell’evento.

Shanghai Fashion Week
Donatella Versace e la cantante Ningning alla Versace Icons Dinner

Conclusioni: dall’8 al 16 ottobre si è tenuta la Shanghai Fashion Week

 

Leggi anche:

Venice Fashion Week: gli eventi in programma dal 19 al 28 ottobre 2023

Paris Fashion Week 2023: il momento più iconico di ogni giornata

Blumarine: Nicola Brognano lascia la direzione creativa

NEWSLETTER

Vuoi ricevere Mam-e direttamente nella tua casella di posta? Iscriviti alla Newsletter, ti manderemo un’email a settimana con il meglio del nostro Magazine.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER!

SUPPORTA MAM-E