Weekend a Milano
Eventi,  Milano

Weekend a Milano 10-12 maggio: tutti gli eventi

Cosa fare questo Weekend a Milano? In questo fine settimana potrai scegliere tra l’energia dello sport partecipando a Bicicivica o a Strawoman, oppure lasciarti ispirare dagli spettacoli, incontri e attività della Milano Civil Week e del Festival dei nuovi talenti a Brera o festeggiare la Festa della Mamma ammirando la città dall’alto.

Se ami la natura, non puoi perderti l’opportunità di esplorare la bellezza delle piante e dei fiori con Orticola o concederti un viaggio affascinante lungo il suggestivo Naviglio Grande tra opere d’arte. E non dimenticare di dare un’occhiata al ricco programma del Festival Multidisciplinare Lgbtqia+ per un’esperienza inclusiva e stimolante.

Numerose proposte di attività e laboratori anche per le famiglie.

Weekend a Milano 10-12 maggio

Milano Civil Week

Da giovedì a domenica, ritorna l’attesissima Milano Civil Week. Il programma prevede un fitto calendario di eventi, incontri, laboratori, feste, musica, attività solidali, ricreative e culturali e si articola in due palinsesti distinti:

Homepage Milano Civil Week Vivere - Civil Week Vivere

Capire

In collaborazione con Buone Notizie del Corriere della Sera, questa parte della settimana sarà dedicata a una maratona di incontri, laboratori e attività culturali focalizzati sul concetto di cittadinanza attiva e solidale.

Vivere

Questo palinsesto comprende ben 427 eventi esclusivi che si svolgeranno in 44 comuni della Città Metropolitana di Milano.

Tra questi, solo per fare qualche esempio, Aperti per voi a MILANO che renderà visitabili splendidi luoghi d’arte e cultura con l’accoglienza dei volontari del Touring Club Italiano.

Cascina Cuccagna, sarà il punto focale di numerose iniziative promosse da vari enti, mira a facilitare l’interazione e la conoscenza tra i partecipanti.

Domenica un programma speciale di Domenica Bestiale per celebrare il compleanno della Cascina. In occasione dei 12 anni di Cascina Cuccagna, una vasta gamma di eventi adatti a tutte le età, spettacoli, musica, teatro, letture, laboratori, giochi all’aperto, incontri e lezioni.

Dalla comunità di social knitting agli spettacoli di burattini, dai laboratori di liuteria e lavorazione dell’argilla e dei semi ai corsi di acquerello. Ci saranno inoltre il tradizionale palo della cuccagna per festeggiare, letture per bambini, stand-up comedy, proiezioni cinematografiche e la “tavolata bestiale”, una cena sociale che chiude la giornata festiva.

Orticola e Brera in fiore

Da giovedì a domenica torna nei Giardini Pubblici Indro Montanelli Orticola, la ventisettesima edizione della Mostra-Mercato di Fiori, Piante e Frutti Insoliti, Rari e Antichi e molto altro.

Il Comune di Milano partecipa alla mostra mercato con laboratori di giardinaggio e cultura naturalistica dedicati a tutte le età.

Orticola 2024, mostra piante | 10-12 maggio | Porta Venezia

Nell’ambito di FuoriOrticola 2024, prosegue il progetto di collaborazione tra Palazzo Reale e Orticola per ripristinare gli antichi spazi verdi che un tempo adornavano i giardini di Palazzo Reale dove verrà realizzata un’aiuola fiorita nel Cortile d’Onore, ispirata nella forma e nei colori alla antica fontana che un tempo dominava il centro del cortile, simbolo del prestigio e del potere della famiglia dei Visconti.

Da venerdì a domenica prima edizione del Festival “Brera È Primavera”, l’appuntamento più giovane della città: inclusivo, d’ispirazione, generatore di nuovi incontri tra artisti emergenti e pubblico. Si tratta di una piattaforma culturale, dedicata ai giovani artisti in erba che promette di essere un trampolino di lancio per le future stelle del mondo dell’arte.

Talenti della musica, della stand-up comedy e della recitazione, animeranno il quartiere milanese di Brera, celebre come “il quartiere degli artisti”. Le storiche e iconiche location di Brera, come Cinc, Clotilde Brera, Coraje, Fashion Café, Good Save the Food e La Tartina, ospiteranno St-Germain, il principale sponsor del festival e ingrediente chiave dell’Hugo cocktail, l’aperitivo ufficiale della manifestazione offerto a tutti durante i tre giorni dell’evento.

Regalo verticale, apertura del 39° piano di Palazzo Lombardia

Domenica Palazzo Lombardia aprirà al pubblico per la Festa della Mamma. Sarà possibile salire fino a 161 metri di altezza per godere di una vista panoramica mozzafiato su Milano. Il Belvedere è aperto dalle 10.00 alle 18.00 solo su prenotazione.

Per tutte le informazioni e per le prenotazioni consultare la pagina di regione Lombardia

Milano sport

Domenica il giorno della Festa della Mamma diventa un’occasione speciale per una giornata all’insegna dello sport, del relax e della condivisione: StraWoman è una corsa riservata alle donne che vogliono dedicare una giornata a se stesse e al proprio benessere anche in compagnia. Partenza alle ore 10.00 da Piazza Gino Valle (area Portello) per dare il via a questa fantastica giornata.

Domenica però si celebra anche la giornata nazionale della bicicletta, e Milano Civil Week propone Bicicivica 2024, un tour in bicicletta tra i Luoghi Simbolo dello Sport a Milano come il Velodromo Vigorelli, lo Stadio San Siro, il Parco di Trenno e l’Arena Civica di Parco Sempione, accompagnati dalla musica della Cargoflotta, la flotta di bici cargo a pedalata assistita attrezzate con impianto audio di ShareRadio. Ritrovo alle ore 9:00 presso Piazza Duca d’Aosta (ai piedi del grattacielo Pirelli).

Concerti

Tra gli eventi più attesi del weekend c’è il concerto degli Eiffel 65 all’Alcatraz da non perdere se si è amanti della musica e del ballo.

Street Food

Tra i numeri eventi gastronomici del weekend, nel cuore di Assago troviamo il music and street food festival tutto il weekend.

Sempre riguardo il buon cibo a Peschiera Borromeo troviamo la Sagra della Valtellina, una grande opportunità di assaggiare i piatti della Valtellina e Valchiavenna (all weekend).

Appuntamenti

Tra gli eventi di segnarsi in questo weekend di maggio c’è il Forte dei Marmi Market nella periferia sod di Milano a Rozzano per scoprire il meglio del Made in Italy a prezzi competitivi (sabato)

Al Vintage Store Milano è tornato il tanto atteso ritorno di All You Can Fit (Sabato). Per l’occasione, i visitatori possono riempire una borsa con tutti i loro articoli vintage preferiti, portandoli a casa al prezzo incredibilmente conveniente di soli 29 euro.

Eventi gratis

Mostre

Tra le bellissime mostre da segnare nel tuo programma per questo weekend, c’è l’esposizione di Dolce & Gabbana al Palazzo Reale, un viaggio unico attraverso l’artigianato, le arti visive e l’architettura, ma anche l’innovazione e il teatro (tutto il weekend).

A Tenoha, prosegue l’esposizione di Ukiyoe – Arte Immersiva, con animazioni 3DCG e proiezioni basate su oltre 300 opere di rinomati artisti come Katsushika Hokusai, Utagawa Hiroshige e molti altri (tutto il weekend).

Al Palazzo Reale, continuano le mostre dedicate a Cézanne e Renoir, con 52 capolavori provenienti dal Musée d’Orsay e dal Musée de l’Orangerie di Parigi, e l’esposizione di Brassaï. L’occhio di Parigi è un viaggio attraverso 200 fotografie del grande artista francese (tutto il weekend).

Gli amanti dell’arte di strada non dovrebbero perdere le opere di Urban Art di numerosi artisti di fama internazionale presso il Prologis Park Romentino, con nomi importanti come Joys, Peeta, Vesod, Etnik, SeaCreative, Hemo e molti altri (Sabato e Domenica).

Al Mudec, le opere di Picasso offrono un viaggio unico dedicato al grande artista spagnolo e al suo rapporto con l’arte primitiva (tutto il weekend).

Al Next Museum di Sesto San Giovanni, Love, The Immersive Experience, continua, una vera esposizione “selfie-friendly” dedicata all’amore e a tutti gli amanti, in uno spazio di oltre 1500 metri quadrati (tutto il weekend).

Space Dreamers, d’altra parte, continua sotto la Madonnina con un viaggio nello spazio, con 16 installazioni colorate e immersive create per coinvolgere, emozionare e sorprendere i visitatori (tutto il weekend).

In Piazza Napoli, The Prism Core Center è lo spazio artistico interattivo, curato da Marco Senaldi, pronto ad accogliere il pubblico e a guidarlo verso la consapevolezza di sé (tutto il weekend).

Gli appassionati di colore non dovrebbero perdere le splendide opere di Van Gogh nell’esposizione immersiva di realtà virtuale presso Lampo Scalo Farini, un viaggio sorprendente attraverso le pennellate di uno dei più grandi geni artistici del XIX secolo, tra campi di girasoli e mandorli in fiore (tutto il weekend).

Infine, al Museo della Scienza, l’installazione Kaleidoscope di Karina Smigla-Bobinski è un grande tavolo luminoso dove si intrecciano diversi strati di inchiostri colorati primari per toccare e mescolare (tutto il weekend).

Per i bambini e i ragazzi

Durante la Milano Civil Week, numerose iniziative dedicate ai bambini si svolgono in vari luoghi della città, organizzate da diversi soggetti.

Ad esempio, venerdì presso il MUBA – Museo dei Bambini, Milano Pianeta 30, propone l’evento Il mondo tra le tue mani che coinvolgerà i bambini in un gioco interattivo, una lettura animata e un laboratorio creativo, avvicinandoli ai 17 obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile dell’ONU.

Sabato, la Croce Rossa Italiana di Milano e l’Università Bicocca ospiteranno presso gli spazi universitari un evento che include una lettura animata e un laboratorio dal titolo La storia del sole e delle stelle, con l’obiettivo di promuovere l’apprezzamento per la natura, insegnare la cura dell’ambiente e diffondere valori di amicizia, pace, inclusione e rispetto.

Inoltre, In posa per l’acqua presso gli spazi di – Ehi! Che Corsi – in Ripa di Porta Ticinese, dà alle famiglie l’opportunità di partecipare a un servizio fotografico professionale. In cambio di una donazione a Il Pozzo dei Desideri ODV, riceveranno fotografie stampate all’istante e file digitali delle altre immagini scattate. I proventi saranno utilizzati per costruire nuovi pozzi in Malawi.

Sabato alle ore 15:00 il Museo Archeologico propone una visita gioco per bambini dai 6 agli 11 anni che li condurrà Alla Scoperta della Preistoria attraverso un’attività fatta di indizi da decifrare.  Domenica letture di testi pensati per bambini dai 7 agli 11 anni, ispirati all’antico Egitto, che narrano le avventure di scribi e artigiani, gli abili creatori di immagini che perdurano nel tempo.

Domenica STEP FuturAbility District offre un laboratorio gratuito per bambini e adolescenti dagli 8 agli 11 anni dal titolo STEM e innovazione si incontrano: la chimica creativa. Si tratta di un laboratorio dedicato alla scienza in azione, in cui ai bambini verrà spiegata la scienza in modo pratico con l’obiettivo di ispirare i giovani innovatori del futuro. I partecipanti verranno condotti in un viaggio attraverso il mondo affascinante dei rivestimenti, delle costruzioni e degli adesivi, tramite due esperimenti coinvolgenti.

Conclusione: Cosa fare nel weekend a Milano del 10-12 maggio? tra i fiori di Orticola, la Civil Week, i sapori dello street food e tanti altri eventi

Leggi anche:

I 5 migliori film al cinema a maggio 2024: i nostri consigli sui titoli in uscita da non perdere

Giro d’Italia, Pelayo Sanchez vince la tappa 6 Viareggio-Rapolano Terme

Diane von Furstenberg: esce a giugno 2024 “woman in charge”. Il documentario su una grande stilista e imprenditrice.

 

NEWSLETTER

Vuoi ricevere Mam-e direttamente nella tua casella di posta? Iscriviti alla Newsletter, ti manderemo un’email a settimana con il meglio del nostro Magazine.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER!