finale di europa league
Sport

Calcio, la finale di Europa League 2024 è Atalanta-Leverkusen

Tutto pronto per la finale di Europa League tra Atalanta e Bayer Leverkusen. I bergamaschi cercano l’impresa contro i tedeschi che in questa stagione non hanno mai perso per poter alzare il primo trofeo internazionale della propria storia. La partita in diretta da Dublino su Rai 1, DAZN e Sky dalle 21

La finale di Europa League è Atalanta-Bayer Leverkusen

Finale di Europa League: Atalanta e Bayer Leverkusen si sfidano per aggiudicarsi la prima delle tre coppe europee di questa stagione. L’appuntamento è per le ore 21 di mercoledì 22 maggio all’ Aviva Stadium di Dublino. La partita sarà visibile su Dazn e Sky, ai canali Sky Sport Uno (201), Sky Sport 4k (213) e Sky Sport (251), ma anche in chiaro su Rai 1. Sarà possibile assistere alla partita anche in streaming su Dazn, Sky Go, Now e Rai Play.

finale di europa league
finale di europa league: la sfida è tra Atalanta e Bayer Leverkusen

Finale di Europa League: come ci arrivano Atalanta e Bayer Leverkusen

La grande sfida tra Atalanta e Bayer Leverkusen sancirà la vincitrice di questa edizione dell’Europa League. Una competizione che entrambe le squadre vogliono vincere per rendere storica la propria stagione. L’Atalanta è sicura della qualificazione in Champions e riverserà tutte le energie su questa partita, anche per riscattare la sconfitta nella finale di Coppa Italia contro la Juventus.

Per i bergamaschi la sfida contro i bianconeri ha rappresentato l’unico intoppo in una parte finale di stagione davvero entusiasmante, con cinque vittorie consecutive in campionato e le due finali di Coppa Italia ed Europa League conquistate. Lo stato di forma è sicuramente elevato, soprattutto per quanto riguarda la fase offensiva: nelle ultime 10 partite tra tutte le competizioni solamente nella sfida di ritorno dei quarti contro il Liverpool e nella finale contro la Juventus il gol non è arrivato.

La sconfitta in finale contro i bianconeri avrebbe potuto avere qualche ripercussione in campionato, ma nell’ultima partita contro il Lecce i nerazzurri hanno vinto 0-2 in maniera convincente, assicurandosi un posto nella prossima Champions League. Rimane da capire se quella sconfitta possa aver minato le certezze atalantine, visto che nelle tre finali giocate dal 2019 dai bergamaschi sono arrivate solo sconfitte e ora si avvicina l’appuntamento con un altro epilogo di una Coppa, per alzare un trofeo che manca dal 1963.

Gasperini e i suoi dovranno essere bravi nel riuscire a trasformare la delusione della sconfitta in Coppa Italia in forza per affrontare questa partita, consapevoli comunque del percorso svolto per arrivare in fondo ad entrambe le competizioni (in Coppa Italia l’Atalanta ha eliminato anche Milan e Fiorentina).

Certamente il compito non è facile, perché l’avversario si chiama Bayer Leverkusen. I tedeschi sono reduci da una stagione favolosa con la vittoria della prima Bundesliga della loro storia e intravedono la possibilità di rendere ancora più leggendaria questa annata: il Leverkusen infatti, oltre all’epilogo di Europa League, è impegnato anche nella finale di Coppa di Germania contro il Kaiserslautern (sabato 25 maggio) e si prospetta dunque l’opportunità di vincere un clamoroso triplete.

Il dato che però colpisce maggiormente è l‘imbattibilità del Bayer Leverkusen, che non ha mai perso in questa stagione; anzi spesso nei minuti di recupero del secondo tempo sono arrivati gol che hanno conservato la striscia di imbattibilità, aggiornata ora a 51 partite senza sconfitte, record europeo. Tra le ultime sfide in cui i minuti finali sono stati decisivi sono da segnalare le partite di Europa League con West Ham (ritorno dei quarti) e Roma (ritorno delle semifinali) e quelle di campionato con Borussia Dortmund e Stoccarda.

Finale di Europa League, il cammino dell’Atalanta

L’Atalanta giunge a questo appuntamento al termine di un percorso che l’ha vista perdere solamente una volta, contro il Liverpool. I bergamaschi hanno chiuso da primi il girone D con Sporting Lisbona, Sturm Graz Rakow Czestochowa, con 14 punti, frutto di 4 vittorie e 2 pareggi.

Essendosi classificata come prima l’Atalanta non ha dovuto passare per i play-off ed è approdata direttamente agli ottavi di finale, dove incontrato nuovamente lo Sporting Lisbona, campione di Portogallo, eliminandolo: 1-1 all’andata in trasferta e vittoria 2-1 al ritorno a Bergamo.

Ai quarti di finale la vera impresa: contro un Liverpool che era ancora in corsa in Premier League l’Atalanta si impone con un eccezionale 0-3 ad Anfield (2 Scamacca e Pasalic); al ritorno gli inglesi vincono 0-1 a Bergamo, ma non è sufficiente e in semifinale ci va l’Atalanta.

finale di europa league
finale di europa league: fondamentale è stata la vittoria dell’Atalanta a Liverpool

Nei due appuntamenti della semifinale la Dea affronta il Marsiglia: dopo un pareggio sofferto in Francia l’Atalanta domina nella gara di ritorno, dove si libera di Aubameyang e compagni con un netto 3-0, accompagnato dai fuochi d’artificio e dalla festa del popolo atalantino per un traguardo davvero storico: l’unica finale europea giocata dai bergamaschi è la Mitropa del 1984-1985, persa contro l’Iskra Bugojno squadra jugoslava.

Finale di Europa League, il cammino del Bayer Leverkusen

Simile è stato anche il cammino del Bayer Leverkusen. I tedeschi hanno chiuso al primo posto il gruppo H, con gli azeri del Qarabag, i norvegesi del Molde e gli svedesi dell’Hacken, dominato con 18 punti (6 vittorie su 6 partite giocate), qualificandosi direttamente per gli ottavi di finale, dove l’avversario è stato ancora il Qarabag.

La doppia sfida contro gli azeri ha rappresentato probabilmente il periodo più complicato della stagione dei tedeschi: pareggio 2-2 all’andata in trasferta, dopo un primo tempo chiuso in svantaggio 2-0, e vittoria in rimonta 3-2 e con il vantaggio della superiorità numerica al ritorno in Germania. Inutile dire che il gol del pareggio nella gara d’andata e quelli che hanno completato la rimonta al ritorno (tutti e tre segnati da Schick) sono arrivati nei minuti di recupero del secondo tempo.

finale di europa league
finale di europa league: il momento più complicato per il Leverkusen è stato con il Qarabag

Ben più netta la supremazia tedesca ai quarti di finale sul West Ham: meritato successo 2-0 all’andata a Leverkusen e pareggio 1-1 a Londra: anche in quest’ultima partita il gol è arrivato al 90°, ma la qualificazione non è mai stata in discussione.

In semifinale il successo è arrivato con la Roma, battuta 0-2 nell’andata dell’Olimpico. Al ritorno la situazione si è complicata perché la Roma si è portata sullo 0-2, ma i rossoneri sono riusciti a rimontare e a concretizzare le numerose occasioni avute nel match, pareggiando meritatamente per 2-2.

Per il Bayer Leverkusen sarà la terza finale europea della storia, la seconda in Coppa Uefa/Europa League. Nel 1987-1988 i tedeschi ebbero la meglio sull’Espanyol, perdendo l’andata 3-0, ma vincendo con lo stesso risultato al ritorno, per poi trionfare ai rigori. L’altra finale fu quella della Champions League 2001-2002, persa a Glasgow per 2-1 contro il Real Madrid.

Finale di Europa League: arbitro, precedenti e probabili formazioni

L’arbitro della finale di Europa League sarà il rumeno Istvan Kovacs, che ha già diretto otto partite di Champions League quest’anno e una di Europa League. Per lui sarà la seconda finale di una competizione europea per club, dopo la finale di Conference League del 2022, in cui a vincere proprio una squadra italiana, la Roma (1-0 sul Feyenoord).

finale di europa league
finale di europa league: Istvan Kovacs è l’arbitro della partita

Tra le due squadre c’è un solo precedente, nel doppio confronto degli ottavi di finale dell’Europa League 2021-2022, con il doppio successo atalantino: 3-2 a Bergamo e 0-1 in Germania. L’Atalanta fu poi battuta al turno successivo dal Lipsia.

Probabili formazioni:

Conclusione: Tutto pronto per la finale di Europa League tra Atalanta e Bayer Leverkusen. La partita in diretta da Dublino su Rai 1, DAZN e Sky dalle 21

Leggi anche:

Inter, la proprietà Zhang verso l’addio: è stato un affare o un investimento a perdere?

“Limonov: the Ballad”. Il film presentato a Cannes 2024

L’oroscopo della settimana dal 20 al 26 maggio 2024

NEWSLETTER

Vuoi ricevere Mam-e direttamente nella tua casella di posta? Iscriviti alla Newsletter, ti manderemo un’email a settimana con il meglio del nostro Magazine.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER!