
La risposta al caro bollette: sul tavolo del Consiglio dei Ministri 8 miliardi
Come intervenire per cercare di far fronte al caro bollette? Il Consiglio dei Ministri approva il testo
Arriva oggi a Palazzo Chigi il Decreto bollette. Il Consiglio dei ministri ha varato un nuovo intervento per contenere i prezzi delle bollette e un dl sulla cessione dei crediti edilizi. Le risorse sul piatto sono 8 miliardi di euro, di cui oltre 5,5 destinati al prezzo dell’energia per le imprese e le famiglie.
Cosa prevede il Decreto bollette
Sono previste una serie di misure a sostegno delle famiglie e delle imprese. Nella stessa riunione è stato licenziato anche il dl sul Superbonus. L’intervento è di circa 8 miliardi di euro, di cui oltre 5,5 destinati a interventi sul costo dell’energia per le imprese e le famiglie. Non c’è il ricorso a un nuovo scostamento di bilancio, che avrebbe richiesto un ulteriore passaggio in Parlamento. Gli interventi del decreto sulle bollette a favore delle famiglie totalizzano circa 4,8 miliardi. 1,8 miliardi di interventi sugli oneri di sistema sono per le famiglie, oltre a circa 400 milioni di interventi sull’Iva e ai 2,6-2,7 miliardi di intervento sul bonus sociale. Ulteriori 700 milioni di euro sono stanziati per le aziende energivore e 500 milioni per le imprese gasivore.
Più autorizzazioni all’estrazione di gas naturale: il governo ha deciso di spingere sull’aumento della produzione nazionale. Tra le misure del decreto anche incentivi al biocarburanti e idrogeno e semplificazioni per spingere le rinnovabili.
Nel dl sono presenti fondi per gli enti locali per 1,7 miliardi di euro.
Per promuovere la produzione di energia elettrica rinnovabile e l’autoconsumo per le Pmi nasce il “Fondo Rinnovabili Pmi” con una dote di 267 milioni.
15 milioni a sostegno dei famigliari del personale sanitario deceduto per Covid.
Arriva anche un fondo unico pluriennale per il settore dell’automotive: 1 miliardo l’anno per 8 anni.
Un fondo sarà destinato alla ricerca e lo sviluppo della tecnologia dei microprocessori e nasce anche l’Anagrafe dei dipendenti pubblici.
100 milioni per il 2022 per fronteggiare nei primi sei mesi dell’anno gli aumenti eccezionali dei prezzi di alcuni materiali da costruzione.
Decreto bollette: oggi a Palazzo Chigi
Oggi a Palazzo Chigi arriva il Decreto Bollette. Il ministro dell’Economia Daniele Franco ha presentato in mattinataa un documento di 30 articoli per far fronte al rincaro prezzi sull’energia e le cessioni dei crediti di imposta legati ai bonus edilizi oltre al superbonus. Alla riunione, tenuta dal Presidente del Consiglio Mario Draghi, parteciperanno anche i ministri Elena Bonetti, ministro per le pari opportunità e la famiglia, Andrea Orlando, ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Roberto Speranza, ministro della Salute, Maria Stella Gelmini, ministro per gli Affari regionali e le autonomie nel Governo, Renato Brunetta, ministro per la PA e Giancarlo Giorgetti, ministro dello Sviluppo economico, Daniele Franco, ministro dell’Economia e delle finanze e Roberto Garofoli, sottosegretario di Stato alla presidenza del Consiglio.
Matteo Salvini: «Non dormo senza il decreto energia». Giorgetti: «Il Governo interverrà»
«Fino a quando non vedo il decreto energia non dormo» ha affermato il leader della Lega Matteo Salvini. «L’emergenza non è equilibrio tra i partiti, ma la luce e il gas» ci tiene a sottolineare il capo del Carroccio. Il ministro dello Sviluppo economico Giancarlo Giorgetti ha confermato che il Governo interverrà nuovamente: «Cercheremo anche di risolvere dei problemi applicativi che hanno non risolto casi di autoproduzione dell’energia».
Leggi anche:
Aumento bollette: perché paghiamo di più? Ecco cosa succede davvero nel mercato dell’energia
Caro bollette, Matteo Salvini: A breve intervento sostanzioso. Nuovo decreto giovedì
NEWSLETTER
Vuoi ricevere Mam-e direttamente nella tua casella di posta? Iscriviti alla Newsletter, ti manderemo un’email a settimana con il meglio del nostro Magazine.