inter a oaktree
Sport

Con l’Inter a Oaktree ecco il nuovo CdA: i probabili nuovi dirigenti nerazzuri

Ora è ufficiale: l’Inter a Oaktree. Il tanto atteso punto di non ritorno è arrivato: in mattinata di mercoledì il fondo americano ha diramato un comunicato in cui annuncia il passaggio della maggioranza del club sotto il proprio controllo. A breve, quindi, ci sarà un CdA straordinario con degli importanti cambiamenti, tra cui l’ingresso dei nuovi dirigenti nerazzurri.

Finisce dunque l’era Zhang in Serie A ed anche in Europa. L’Inter era l’unico importante club ancora in mani cinesi in Europa. I nerazzurri, con il passaggio sotto la proprietà ad Oaktree, diventano la settima squadra con la bandiera a stelle e strisce nella massima serie italiana.

Inter a Oaktree: il comunicato ufficiale del fondo americano. Nuovi dirigenti nerazzurri all’orizzonte?

Con un Comunicato ufficiale diffuso per mezzo dei vari media, è stato annunciato il passaggio dell’Inter a Oaktree. Dopo le ultime indiscrezioni che vedevano il Presidente Steven Zhang in tensione con il fondo americano, ecco la lunga nota ufficiale dove si annuncia la svolta americana del club di Viale Liberazione. Si legge infatti:

Dal 22 maggio 2024, fondi gestiti da Oaktree Capital Management, LP sono proprietari di FC Internazionale Milano . Ciò fa seguito al mancato rimborso del prestito triennale concesso da Oaktree alle holding dell’Inter, scaduto il 21 maggio 2024 con un saldo complessivo di circa 395 milioni di euro.

Nel Maggio 2021, con l’Inter che si avviava a registrare perdite finanziarie record per l’esercizio finanziario 2020/2021, Oaktree ha fornito alle holding dell’Inter le risorse necessarie per stabilizzare la situazione finanziaria del Club e continuare così ad operare, garantendo anche il pagamento di giocatori e dipendenti.

Nei tre anni trascorsi dall’intervento di emergenza di Oaktree, l’Inter ha vinto la sua ottava e nona Coppa Italia, si è assicurata la sesta, settima e ottava Supercoppa, e ha guadagnato il 20° scudetto e la storica seconda stella, oltre ad aver raggiunto la finale di UEFA Champions League per la prima volta dal 2010.

Oaktree è dedicato a conseguire il miglior risultato per la prosperità a lungo termine dell’Inter, con un focus iniziale sulla stabilità operativa e finanziaria del Club e i suoi stakeholder. Oaktree ha un grandissimo rispetto per la storia dell’Inter, la passione dei giocatori, la lealtà degli Interisti; ha inoltre grande considerazione per il significativo ruolo del Club nei confronti della città di Milano, dell’Italia e della comunità sportiva globale.

Oaktree intende lavorare a stretto contatto con l’attuale team di gestione dell’Inter, con i partner, con la lega e con gli organi di governo dello sport per garantire che il Club sia posizionato per il successo dentro e fuori dal campo, concentrandosi su una gestione e una governance solide con una visione di crescita sostenibile e di successo.

Portafoglio Howard Marks

Il 22 maggio è una data storica da sempre per il popolo nerazzurro. 14 anni da, infatti, l’Inter conquistava la su terza Champions League contro il Bayern Monaco allo Stadio di Madrid. Otto anni dopo, nella decisiva partita contro la Lazio di Simone Inzaghi all’Olimpico, i nerazzurri ritornavano in Champions League dopo sei anni dall’ultima volta.

Ora, con la notizia del passaggio dell’Inter a Oaktree, si annuncia un nuovo corso per la storia nerazzurra. Con il nuovo proprietario, diventano sette le società con soci di maggioranza a bandiera a stelle e strisce in Serie A. Oltre ai cugini del Milan (Gerry Cardinale), ci sono: Roma (Dan Friedkin), Fiorentina (Rocco Commisso), Atalanta (Stephen Pagliuca), Parma calcio (Kyle Krause) e Bologna (Joey Saputo).

Inter a Oaktree, presto un nuovo CdA: i nuovi dirigenti nerazzurri dopo Steven Zhang

Il passaggio dei nerazzurri a Oaktree è stato annunciato. Ed ora? Che ne sarà del nuovo assetto societario’ Se da un lato il fondo USA si prende di fatto il 99% e oltre delle quote del club, dall’altra ci si chiede su chi possano essere i nuovi dirigenti nerazzurri. Secondo procedura, infatti, vi sarà a breve un CdA che ridefinisca compiti e ruoli dei membri meno importanti, in quanto lo stesso Oaktree ha garantito che non toccherà i ruoli chiave soprattutto dal lato sportivo.

inter a oaktree
Con l’Inter a Oaktree, Marotta avrà un ruolo ancor più pivotale

Già dal maggio 2021 dentro il CdA dell’Inter c’erano due persone del fondo come indipendenti. Il notaio milanese Carlo Marchetti e Amedeo Carassai. I due professionisti a breve si dimetteranno ed entro 20 giorni verrà convocata l’Assemblea dei soci che sarà chiamata ad eleggere il nuovo Consiglio di amministrazione nerazzurro.

Oltre agli stessi Carassai e Marchetti nel Cda, presumibilmente, ci saranno ancora Alessandro Antonello e Beppe Marotta, ma verranno inseriti altri uomini Oaktree al posto degli uomini di Suning attualmente ancora nel board (oltre al presidente Steven Zhang, si tratta di Xu Yichen, Zhu Qing, Zhou Bin, Ying Ruohan e Daniel Kar Keung Tseung). In Viale della Liberazione è avvenuto il cambio della guardia: l’Inter pe restare competitiva in Italia e in Europa, torna a guardare al capitalismo made in USA.

Conclusione Inter a Oaktree: il fondo americano annuncia di esse il nuovo proprietario del club

Leggi anche:

Inter, la proprietà Zhang verso l’addio: è stato un affare o un investimento a perdere?

Calcio, la finale di Europa League 2024 è Atalanta-Leverkusen

NEWSLETTER

Vuoi ricevere Mam-e direttamente nella tua casella di posta? Iscriviti alla Newsletter, ti manderemo un’email a settimana con il meglio del nostro Magazine.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER!