le truffe online
News

Le truffe online continuano senza nessun controllo, Instagram e Twitter sono conniventi – 10° articolo

Le truffe online continuano senza nessun controllo, Instagram e Twitter sono conniventi.

Abbiamo scritto più di 10 articoli in italiano e in inglese sulle truffe online a Cipro di Capital biz e Coin base

Abbiamo scritto più di 10 articoli in italiano e in inglese sulle truffe online a Cipro di Capital biz, Coin base, denunciato i sistemi di sostegno, che i giornali online offrono a questi truffatori, ottenuto che Consob e Polizia postale oscurino, almeno questi ladri che erano in chiaro, ma poi tutto si ferma lì.

Le autorità di Cipro non collaborano, limitandosi a dire che queste azienda non hanno la licenza, e tutto finisce nel massimo scorno dei truffati.

Una minaccia sempre più radicata e frequente grazie alla diffusione capillare di Internet. Le truffe online, che assieme alla tecnologia si rendono sempre più sofisticate, attirano l’attenzione di migliaia di cittadini impreparati di fronte alle conoscenze economiche e tecnologiche necessarie per navigare nel web.

Le truffe online continuano

La cosa che fa più preoccupare è la grande se non addirittura eccessiva pubblicità da parte di alcuni guru del trading online e del grande spazio che si sono ritagliati anche sui più noti importanti quotidiani italiani. In tutto questo, le agenzie governative deputate alla sorveglianza e la tutela dei consumatori non operano a sufficienza per sventare questo tipo di truffe, perché alla fine tutto si ferma agli annunci della CONSOB e agli interventi della polizia postale.

Il “giochino” è semplice: nessuno viene risarcito, tutti perdono i loro fondi, sicuramente. I truffatori agiscono in più paesi, e sicuramente nessuno ha controllato le banche, che sono il tramite per queste operazioni. Dietro questo fiume di denaro, rubato, le ipotesi che questi soldi vadano in investimenti illeciti di ogni tipo, anche peggiori, diventa  realtà.

Nei nostri articoli è tutto descritto nei dettagli e riportiamo qua sotto alcuni esempi di frodi di cui abbiamo già trattato. Noi di Mam-e continueremo a parlarne.

Truffe di trading online – il caso Amazon: Arriva l’ennesima truffa di trading online, questa volta per titoli Amazon a 250 euro

Truffe di trading online il caso Amazon. Siamo stati contattati da operatori nei panni di esperti di trading online, che hanno cercato di ammaliarci con promesse di grandi guadagni, partendo da un versamento di 250 euro su titoli Amazon come nel casso di Capitalbiz e coin base. Stavolta non ci sono i truffatori conosciuti come Diego Mattellone e Christian Sater, oltre ad Alessandro DiMantova ma si presenta tale Anthony.

le truffe online

Le truffe online

Quelli di Capitalbiz.it ormai pensano di averla fatta franca, ma nonostante l’inerzia di Consob e Cysec, non sanno che i truffati si stanno organizzando con l’aiuto di società come Difesa dei consumatori Già alla prima telefonata volevano i nostri dati per creare un account sul loro sito active4x, mettendoci una certa pressione nel farlo.

Le truffe online Le truffe on line continuano senza nessun controllo Il caso Capital Biz Coinbase

Abbiamo documentato almeno 10 telefonate ricevute nel periodo da gennaio ad oggi, da parte di call center che offrono investimenti in azioni Amazon, società che ha preso vagamente le distanze da queste attività illecite, recentemente in un articolo su Repubblica, probabilmente provocato dalle nostre inchieste.

Anche la Consob, pur in ritardo, ha oscurato alcuni siti come Capitalbiz, Coinbase, Webtrader e altri, che erano normalmente visibili al momento delle nostro prime denunce, e sui giornali online scorrono grosse somme per articoli a pagamento totalmente scorretti, che sostengono che questi siti, oscurati dalla Consob siano siti di investimenti sicuri, società che sono affidabili dal punto di vista degli investimenti.

In tutto questo diverse testate online anche importanti continuano a fare pubblicità indiretta a tali siti. Trust Pilot, Torino OggiCalcio e Finanza, Periodico Daily, Ragusa NewsSavona NewsCapital Biz Solutions, Altarimini.it, Ilmamilio.it, su questi siti permane ininterrottamente la pubblicità in cui si invita a investire con Capitalbiz e Coinbase.

Truffe on line. il caso Venier alla trasmissione Domenica In e i suoi cloni

Un esempio eclatante delle truffe online è data dalla televisione ne parliamo per esteso in questo articolo. Il fenomeno ormai il rischio è così alto dopo che un’azienda specializzata nel settore ha “prodotto” un dialogo immaginario con l’utilizzo delle tecnologie e l’AI di una puntata del noto programma d’intrattenimento Domenica In, da sempre uno dei più popolari programmi della domenica pomeriggio.

La conduttrice Mara Venier ed il direttore di Libero Alessandro Sallusti si sono resi loro malgrado protagonisti. O meglio, vittime anch’esse delle truffe del trading, seppur indirette. Su un noto quotidiano nazionale, infatti è stato pubblicato un articolo in cui il giornalista era ospite nel salotto televisivo della Regina della domenica.

le truffe online
Mara Venier ingannata da una pseudo-puntata sul trading online.

Argomento principale della discussione era l’opportunità del trading online. Gli artifizi retorici e tecnologici dell’azienda (che di fatto si è auto-sponsorizzata) hanno fatto sì che la chiacchierata diventasse una vera e proprio dibattito portato poi a favore della stessa azienda di trading. Colpisce in particolar modo come Sallusti convince in diretta Mara Venier a fare una prova con il proprio telefono.

Le truffe di truffe Mediante un versamento iniziale di circa 250 euro, il direttore di giornale avrebbe promesso alla Venier che avrebbe ottenuto una plusvalenza in poco tempo. Ovviamente la risposta della conduttrice non poteva che essere di stupore. Il tutto sarebbe avvenuto in diretta tv. E ovviamente, la Regina della Domenica ha sottoposto Sallusti a dei dubbi in merito a ciò.

Ora però le truffe online hanno fatto un passo avanti con l’ IA, l’intelligenza artificiale, ed in più pagano Meta, cioè i social network come Instagram e Twitter, che come noto passano al vaglio per ore tutte le campagne, ma queste inspiegabilmente vengono approvate e certamente pagate.

Truffe online e Meta: i social network come Instagram e Twitter sono conniventi

le truffe online

Conclusione: Le truffe online continuano senza nessun controllo, Instagram e Twitter sono conniventi

Leggi anche:

PUGLIA, IL M5S ESCE DALLA MAGGIORANZA DELLA GIUNTA REGIONALE: EMILIANO SPALLE AL MURO

Governo contro le parole di Salvini sulla vittoria di Putin. Ira di Giorgia Meloni

Attacco dell’Iran ad Israele: dagli USA arriva l’allarme

NEWSLETTER

Vuoi ricevere Mam-e direttamente nella tua casella di posta? Iscriviti alla Newsletter, ti manderemo un’email a settimana con il meglio del nostro Magazine.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER!

SUPPORTA MAM-E