
Quanto è presente l’arte contemporanea italiana nel mondo? Ce lo dice il rapporto “Quanto è (ri)conosciuta l’arte italiana all’estero”
Il primo rapporto “Quanto è (ri)conosciuta l’arte italiana all’estero”, pubblicato dallo studio di professionisti per l’arte e la cultura BBS-Lombard in collaborazione con ARTE Generali, svela quanto è presente l’arte contemporanea italiana a livello mondiale. L’artista più presente in musei internazionali? Maurizio Cattelan.
Che riconoscimento ha l’arte contemporanea italiana nel mondo? Ce lo svela il rapporto “Quanto è (ri)conosciuta l’arte italiana all’estero”
Gli artisti italiani riconosciuti fuori dallo “Stivale”
Il rapporto “Quanto è (ri)conosciuta l’arte italiana all’estero” illustrato alla presenza del ministro della cultura Dario Franceschini e di Marco Sesana, Country Manager e Ceo di Generali Italia e Globali Business Lines con l’organizzazione tecnica di Arthemisia, rivela quanto sia presente l’arte contemporanea italiana nel mondo.
Questo primo rapporto si è incentrato nel riconoscere quanto siano rappresentati all’estero artisti nati dopo il 1960, analizzando quindi la presenza internazionale delle loro opere negli ultimi 10-20 anni.
I risultati dimostrano che l’arte contemporanea italiana è ben visibile nel mondo internazionale. Infatti si nota che su 76 musei esteri esaminati è presente in 61 collezioni permanenti. Lo studio svela il primato della produzione degli anni 50-60-70 (da Fontana a Burri, l’Arte Povera) riportando che sono solo 51 i nomi che ricorrono degli artisti nati dopo il 1960. Il rapporto svela anche che il 16.2% delle gallerie internazionali rappresenta almeno un artista italiano contemporaneo. Si legge per l’appunto che su 831 operatori, 135 rappresentano complessivamente 137 artisti italiani della generazione post 1960.
Il rapporto è consultabile al seguente link: https://artegenerali.com/sites/default/files/2022-01/Report-visibilita-arte-italiana-stampa.pdf

Ma chi sono gli artisti italiani più riconosciuti a livello mondiale?
L’artista più presente nei musei mondiali del contemporaneo è Maurizio Cattelan. Il nome dell’artista spicca in ben 13 collezioni permanenti, 12 mostre personali e in 58 collettive, dando così all’arte contemporanea italiana un riconoscimento internazionale.
Nella top 10 degli artisti contemporanei, che fanno si che l’arte contemporanea italiana sia riconosciuta a livello mondiale, troviamo i nomi di Vanessa Beecroft (RPT Beecroft), Rosa Barbara, Luisa Lambri, Tatiana Trouvé, Monica Bonvicini, Enrico David, Diego Perrone e Francesco Vezzoli.
Leggi anche
Alla Frick Collection saranno presenti anche le ceramiche di Penone
AMACI, ASSOCIAZIONE DEI MUSEI DI ARTE CONTEMPORANEA ITALIANA
NEWSLETTER
Vuoi ricevere Mam-e direttamente nella tua casella di posta? Iscriviti alla Newsletter, ti manderemo un’email a settimana con il meglio del nostro Magazine.
