Salone del Libro 2024
Attualità,  Eventi,  Letteratura,  Libri,  Libri

Salone del Libro 2024: in scena a Torino dal 9 al 13 maggio

Al via il Salone del Libro 2024. La consueta rassegna incentrata sui libri in tutte le forme torna a Torino, nell’area di Lingotto Fiere, dal 9 al 13 maggio prossimi. Un’edizione segnata da tantissimi ospiti, da un ricco programma e concentrata intorno al tema de la Vita Immaginaria.

A dirigere l’intera kermesse è Annalena Benini, al debutto in tale veste. Focus del Salone Internazionale del Libro, giunto alla 36esima edizione, è puntato sul concetto e sulle sfumature della Vita Immaginaria. Accanto a tale tema centrale però sono state pensate ben altre sette sezioni parallele che puntano l’accento su alcuni dei nodi più intricati degli ultimi tempi: su tutti il femminicidio.

Sul sito ufficiale dell’evento sono specificati in modo dettagliato tutti gli eventi connessi al Salone (circa 2500) e l’elenco completo di ospiti nazionali ed internazionali che presenzieranno alla rassegna. Numeri importanti che certamente contribuiscono ad attirare nel capoluogo piemontese un ampio pubblico proveniente da tutto il mondo. I biglietti peraltro sono già in vendita online.

Salone del Libro 2024: in scena a Torino dal 9 al 13 maggio
Salone del Libro 2024: in scena a Torino dal 9 al 13 maggio

Salone del Libro 2024: numeri da record per l’edizione numero 36

Dal 9 al 13 maggio Torino aprirà le porte al mondo dei libri. Nella città piemontese andrà infatti in scena la 36esima edizione del Salone Internazionale del Libro. La kermesse 2024 si aprirà ad una serie di novità, a cominciare dalla direzione, per la prima volta affidata ad Annalena Benini.

A pochi giorni dallo start ufficiale si susseguono le prime anticipazioni che sembrano preannunciare un Salone all’insegna dei numeri da record. A partire dagli spazi, decisamente aumentati rispetto alle ultime edizioni.

La rassegna libraria si svolgerà presso l’area del Lingotto Fiere, ma ai consueti padiglioni 1,2,3 solitamente adoperati, si aggiungerà anche l’intero padiglione numero 4. Tale spazio sarà in particolar modo dedicato a scambi tra generazioni, con focus su sperimentazione e formazione.

Un programma ricchissimo consterà di ben 2500 eventi, più di 800 stand e circa 180 laboratori organizzati. Del resto le aree a disposizione del pool responsabile del Salone del Libro 2024 coprono 51 sale e un totale di 137 mila metri quadrati di spazio.

Il solo Auditorium del Centro Congressi Lingotto sarà aperto al pubblico da venerdì 10 maggio a lunedì 13 maggio, e garantirà ben 15 mila posti a sedere per poter assistere a conferenze, spettacoli e discussioni previste dal programma.

L’appuntamento con l’avvio del Salone, anticipato dalla serata di pre-inaugurazione di mercoledì 8 maggio, appare dunque immancabile, dato il programma veramente ampio che quest’anno la fiera potrà offrire a visitatori e appassionati. I biglietti peraltro sono già disponibili online, nell’apposita sezione del sito ufficiale dell’evento.

Salone del Libro 2024: in scena a Torino dal 9 al 13 maggio
Salone del Libro 2024: in scena a Torino dal 9 al 13 maggio

Salone del Libro 2024: il tema è la Vita immaginaria

Tema chiave della 36esima edizione del Salone Internazionale del Libro 2024 è la Vita immaginaria. Spazio perciò alla creatività e alla fantasia, strumenti essenziali per sondare la vita in ogni sua forma, appunto quella immaginaria.

In questa nuova parte del programma verrà raccontato il mondo in movimento attraverso la vita e le imprese di scrittrici, filosofe, poetesse, scienziate che continuano ogni giorno a cambiare la storia con la forza della voce e del talento, e attraverso sguardi sul presente, che riguardano la realtà ma anche la vita immaginaria, in tutte le sue forme

Così Annalena Benini, direttrice editoriale della rassegna torinese, si è pronunciata a proposito delle tematiche principali che contraddistingueranno il Salone. Oltre alla Vita immaginaria ampio spazio dedicato alle donne, con un’importante riflessione circa piaghe sociali come il femminicidio e la violenza di genere, che purtroppo ancora oggi segnano in profondità il nostro Paese.

Anche l’illustrazione che fa da copertina alla fiera libraria torinese sembra voler unire tali aspetti. A realizzarla ci ha pensato l’illustratrice e fumettista Sara Colaone. Parole peraltro piene di significato quelle adoperate per accompagnare come un manifesto la stessa immagine simbolo del Salone. Eccole:

Racconta di un territorio sorprendente e misterioso dove lo sguardo si fa libero di contemplare le vite immaginarie, riprodursi e crescere in modo autonomo. Il manifesto richiama anche il valore dell’immaginazione e della comunità: i libri e i personaggi che li popolano creano uno slancio verso l’alto, verso piccoli mondi in formazione e incontrollabile espansione e appartengono alla collettività

Non soltanto questi argomenti principe, ma una rassegna libraria che dal 9 al 13 maggio concentrerà l’attenzione su sette sezioni figlie del tema cardine della Vita immaginaria. Queste sono arte, cinema, informazione, editoria, romance, romanzo e leggerezza.

Tantissimi anche gli scrittori, le scrittrici, i personaggi e gli ospiti, che saranno presenti agli stand del Salone Internazionale del Libro di Torino. La scaletta completa con i singoli giorni in cui ciascun appuntamento andrà a svolgersi presso l’area Lingotto Fiere è disponibile sul sito ufficiale della rassegna.

Soltanto per fare alcuni dei nomi più attesi ecco ad esempio Gianni Morandi, Valeria Golino, Luciana Littizzetto, Paolo Sorrentino, Gino Cecchettin, che presenterà il libro Cara Giulia, Quello che ho imparato da mia figlia, e ancora Jasmine Trinca, Roberto Burioni e Marco Travaglio.

Presenti anche profili internazionali come il premio Nobel Abdulrazak Gurnah, lo scrittore Jeff Kinney e l’autore David Nicholls. La lista però è davvero decisamente lunga, e offre una gamma di incontri ed eventi davvero adatta ad ogni gusto.

Come accade ogni anno poi ci sarà una lingua considerata ospite della manifestazione e una Regione italiana altrettanto celebrata. In questa 36esima edizione gestita da Igiaba Scego, Francesca Sforza, Paola Peduzzi e Tiziana Triana, che affiancano la Benini, toccherà al tedesco e alla Liguria.

Salone del Libro 2024: in scena a Torino dal 9 al 13 maggio
Salone del Libro 2024: in scena a Torino dal 9 al 13 maggio

Conclusione: torna il Salone Internazionale del Libro 2024. Appuntamento a Torino dal 9 al 13 maggio

Leggi anche:

Salone Internazionale del libro di Torino 35 edizione

Camminata Milano-Abbiategrasso 2024: appuntamento all’11 maggio

Milano Design Week 2024: 5 installazioni che non hai ancora visitato

NEWSLETTER

Vuoi ricevere Mam-e direttamente nella tua casella di posta? Iscriviti alla Newsletter, ti manderemo un’email a settimana con il meglio del nostro Magazine.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER!